Visualizza articoli per tag: energia

Partono da Parma gli incontri 2019 di CO-Energia con GAS e realtà del territorio. CO-Energia è stata invitata a partecipare, come interlocutore, al primo degli appuntamenti "Che cos'è una Buona Vita", ciclo di incontri e visite dai produttori organizzati dal DES Parma. Il 7 febbraio interverranno Cristina Simonelli, presidente del coordinamento delle teologhe italiane, e Mario Agostinelli, presidente dell'Associazione Energia Felice. CO-Energia interverrà sulla propria "campagna 2019" e in particolare sulle proposte riguardo l'energia. 

L'8 febbraio, alle 21, CO-Energia sarà ospite del GAS Montimar a Marzocca/Senigallia, in occasione della presentazione del Patto Adesso Pasta! 2019 ai GAS marchigiani. Saranno presenti il presidente della cooperativa "La Terra e il Cielo" Bruno Sebastianelli e il presidente di CO-Energia Davide Biolghini.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Giovedì, 27 Luglio 2017 07:00

Retenergia ed ènostra verso la fusione

Retenergie ed ènostra hanno ufficializzato il recente avvio di un processo di fusione tra le due cooperative. Un’operazione che porterà alla chiusura del cerchio garnatendo migliori opportunità, servizi energetici e benefici ai membri della prima impresa collettiva nazionale di produzione e consumo.

Per informazioni: http://www.enostra.it/news-eventi/la-fusione-enostra-retenergie-migliaia-soci-saranno-prosumer-energia-sostenibile-ed-etica

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Dal luglio 2019 le famiglie italiane che non lo avessero già fatto (oggi costituiscono il 68% del totale dei contratti domestici in essere) saranno obbligate a lasciare il "SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA" per scegliere uno dei 335 fornitori del MERCATO LIBERO. Questo è uno dei motivi dell'intensificarsi delle offerte telefoniche che riceviamo di frequente sul telefono di casa e dei sempre più numerosi spot pubblicitari che vediamo in tv e sui servizi del web.

Questa può diventare l'occasione per assumere consapevolezza circa la natura dell'elettricità che utilizziamo ogni volta che premiamo gli interruttori delle luci e degli apparecchi di casa.

​A questo link è possibile partecipare ad un semplice sondaggio che ci permetta di definire il nostro BILANCIO ENERGETICO FAMILIARE e ci può aiutare a riflettere, confrontarci ed attivarci sul tema dell'energia.

Il sondaggio si può velocemente compilare con il solo aiuto delle ultime bollette di luce e gas. I dati raccolti non saranno comunicati ad alcuno e le analisi avverranno solo in forma aggregata.

Aiutateci a diffonderlo!

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Giugno 2017 10:28

Le Energie che Contano. Tre serate a Rescaldina

CO-Energia e il DES Varese sono lieti di invitarvi alle serate organizzate insieme a Gasabile , La Tela e il Comune di Rescaldina presso la sala Pietro Sanua de La Tela (Statale Saronnese 31 Rescaldina).

Un percorso di tre serate che ci porteranno a conoscere esperienze concrete della rete nell'economia solidale nei suoi vari aspetti e che proveranno a fare luce su un tema come quello dell'Energia, un bene prezioso da cui dipende in gran parte il nostro benessere e per il quale ciascuno di noi può e deve fare delle scelte che avranno un impatto sull'ambiente e sul modello di società in cui vogliamo vivere.
Avremo la possibilità di orientarci meglio nella confusione del mercato dell'energia elettrica e delle trasformazioni in corso che ci riguardano tutti.

Nella prima serata, martedì 13 giugno 2017 alle ore 21, nella sala Pietro Sanua de LA TELA:
RETE GAS: Cooperazione e Economia Solidale Il consumo critico nel rispetto dell'ambiente, dei diritti e del bisogno di trasparenza e costo equo dei prodotti.
Ne parliamo con : Patrizio Monticelli copresidente di RES Lombardia, Pietro Mainini esponente della coop. Aequos.
Moderatore : Alessandro Berta esponente di Gasabile e della Rete Gas.

Nella seconda serata, martedì 20 giugno alle ore 21, nella sala Pietro Sanua de LA TELA:
ENERGIA: Facciamo luce su bolletta e mercato elettrico
> Energia sì ma rinnovabile e sostenibile
> Capiamo il mercato elettrico
> Una Riforma che ci riguarda
> Impariamo a leggere la Bolletta
> Ognuno di noi può fare la differenza, consumo e scelte consapevoli
> Co-energia: uniti per un modello di consumo alternativo

Nella terza serata, martedì 27 giugno alle ore 21, nella sala Pietro Sanua de LA TELA:
FACCIAMO LA DIFFERENZA! Due soluzioni concrete alla portata di tutti
Tavola Rotonda: Energia, Sostenibilità ed Ambiente: proposte concrete di energia da fonti rinnovabili su misura per l'Economia Solidale.
Intervengono:
Stefano Caserini - Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano -
Gianluca Ruggeri - è nostra
Romano Stefani - Dolomiti Energia SpA 

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Lunedì, 12 Giugno 2017 09:50

Facciamo luce sull'energia, il 20 giugno a Monza

Si parla di energia martedì 20 giugno alle ore 21 al Circolo Arci Scuotivento di Monza, in via Montegrappa 4b a San Rocco, (si accede da un cortile interno).

L'evento è organizzato da DesBri e CO-energia.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Mercoledì, 17 Maggio 2017 10:40

Buono e giusto 2017 a Somma Lombardo il 21 maggio

Spazi baratto al mattino di libri, giochi e vestiti, esposizione/mercato di associazioni e produttori solidali del territorio, presentazione di nuove proposte sull’energia e laboratori pomeridiani di degustazione, cucina e altro. Tutto questo è la 12a edizione di "Buono e Giusto: Giornata del consumo consapevole e sostenibile", organizzano per Domenica 21 maggio 2017 presso la Comunità ANFFAS di Maddalena in LOC. MOLINO DI MEZZO a Somma Lombardo da Radici nel Fiume cooperativa sociale onlus, in collaborazione col il D.E.S. Varese (distretto di Economia Solidale) e ANFFAS Ticino Onlus di Somma Lombardo.

Si discuterà anche di energia sostenibile, e sarà presentato il progetto "Adotta una centrale in Valcuvia", e delle priorità post terremoto.

Un grande spazio sarà dato, inoltre, ai racconti e alle storie dalle zone terremotate.

Per informazioni: www.anffas.net/Page.asp/id=329/month=5/day=21/year=2017/A201=1783/CheckEvento=ok

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Mercoledì, 17 Maggio 2017 10:18

Una giornata in cascina con la cooperativa IRIS

La cooperativa IRIS invita domenica 4 giugno alla 18a edizione di "Una giornata in cascina": momento conviviale con un convegno sul tema dell'altra economia, il mercatino dei piccoli produttori soci IRIS, musica, giochi e buon cibo bio.

Durante il convegno si parlerà anche di energia, con la partecipazione di ènostra, fornitore con li quale abbiamo attiva una convenzione (vedi la convenzione con ènostra)

Programma convegno “Insieme, sulla strada verso un'Altra Economia”

analisi ed esperienze con 
Tonino Perna - Economista Sociologo UNI di Messina  
Simmaco Perillo - NCO Nuova Cooperazione Organizzata
Andrea Mondini - Edilcasa Coop.Edile di produzione lavoro
èNostra - Fornitore elettrico cooperativo
 
Modera: Maurizio Gritta
 
Con la partecipazione di Jonathan Nossiter regista americano e di Ass. Corto di Parigi
 
Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 03 Maggio 2017 09:13

Due serate a Como per parlare di energia

Nel mese di maggio si tengono a Como due conferenza per parlare di energia.

Giovedì 12 maggio Gianni De Vita della Lega Consumatori spiegherà come leggere una bolletta, gli scenari di mercato, le possibilità di scelta di gestori e le novità legislative.

Mercoledì 24 maggio Francesco Tampellini dell'Isola che non c'è e presidente di CO-energia parlerà di come scegliere il fornitore ponendo attenzione a criteri etico ambientali, di fonti energetiche e di esperienze nazionali di consumo e produzione di comunità.

Gli incontri si tengono alle 20.45 presso le Acli di Como (via Brambilla 35).

 

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Pochi sono a conoscenza che il Governo, con la legge di programmazione economica del 2017, ha deciso una serie di misure per il contrasto alle povertà e fra queste anche il “bonus energia” per la fornitura di elettricità e gas. Infatti sono ancora pochissime le famiglie che usufruiscono dello sconto sulle bollette. Secondo i dati ufficiali, nel 2016 ben 2 milioni di aventi diritto non ne hanno fatto richiesta.

Queste misure, sono state reiterate anche per l'anno 2017, ampliando la platea dei beneficiari, come anche l'entità del beneficio.

Per ottenere il beneficio è necessario inoltrare domanda e occorre produrre certificato ISEE ordinario, le bollette (di luce e gas) e il documento d’identità.

La richiesta va inoltrata presso il comune di residenza o presso altro ente designato dal comune stesso (es. CAF convenzionati) utilizzando gli appositi moduli. È possibile utilizzare un solo modulo per richiedere sia il bonus elettrico che quello del GAS.

Il bonus luce e gas destinato alle famiglie in difficoltà economica che rientrano in una situazione reddituale certificata con l’ISEE pari o inferiore a8.107,50, oppure le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico con ISEE pari o inferiore a20.000,00.

Possono chiedere il bonus elettricità tutti i clienti intestatari di un contratto di fornitura elettrica, esclusivamente per la sola casa di abitazione di residenza.

L’importo del bonus energia elettrica dipende dal numero dei componenti di famiglia anagrafica e il valore è aggiornato annualmente dall’Autorità competente.

Per il 2017 l’importo del bonus elettricità è:
- nucleo familiare con 1-2 componenti €112
- nucleo familiare con 3-4 componenti €137
- nucleo familiare oltre 4 componenti €165

Inoltre, se in casa vive un soggetto in gravi condizioni di salute che utilizzi cure elettromedicali o macchinari che gli permettono di restare in vita, il nucleo familiare può chiedere anche questa agevolazione che vale ogni anno dai 72€ ai 156€ e dai 177€ a 639€ per le apparecchiature salvavita.

L’importo viene scontato direttamente sulla bolletta elettrica e suddiviso nelle diverse bollette corrispondenti ai consumi dei 12 mesi successivi alla domanda.

Il bonus gas spetta ai titolari di un contratto di fornitura diretta (di rete) o con un impianto condominiale. È una misura compensativa e non predefinita legata a più fattori: numero dei componenti la famiglia, consumi e tipo di utilizzo (cottura, acqua calda e riscaldamento) e alla fascia climatica di appartenenza. Il risparmio è del 15% circa sui consumi medi per la fornitura annua. Il beneficio spettante verrà corrisposto in bolletta.

Si rammenta che la richiesta dei bonus deve essere rinnovata annualmente.

Pubblicato in Notizie

Come avere energia elettrica rinnovabile 100% a casa nostra?

Ne parliamo venerdì 31 marzo alle ore 21,00 a Trezzano sul Naviglio (MI), con CO-energia, ènostra e Retenergie.

Alle ore 20 aperitivo al bar del parco.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

 
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a: info@co-energia.org

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta