La cooperativa IRIS invita domenica 4 giugno alla 18a edizione di "Una giornata in cascina": momento conviviale con un convegno sul tema dell'altra economia, il mercatino dei piccoli produttori soci IRIS, musica, giochi e buon cibo bio.
Durante il convegno si parlerà anche di energia, con la partecipazione di ènostra, fornitore con li quale abbiamo attiva una convenzione (vedi la convenzione con ènostra)
Programma convegno “Insieme, sulla strada verso un'Altra Economia”
Domenica 26 marzo il progetto "Adesso Pasta" viene presentato alla tradizionale festa di compleanno della cooperativa Aequos, che si tiene nella struttura della Pro Loco di Villa Cortese in Via Padre Kolbe, 35.
PROGRAMMA
SABATO 25 MARZO 2017
Per il ciclo degli eventi culturali 2017 "Salute del Suolo, salute dell'uomo", si svolgerà il primo evento dal titolo "A scuola di bio", ovvero Ruolo e funzione delle scuole di agraria per una agricoltura biologica.
- ore 16,00 inizio della tavola rotonda. E' previsto un confronto tra gli esponenti degli istituti locali e quelli di un istituto marchigiano che ha avviato con successo un progetto di coltivazione biologica di vino e olio. Parteciperanno esponenti del mondo universitario e di quello produttivo e il nostro consulente Carlo Bazzocchi.
- ore 19,00 spazio conviviale con apericena
DOMENICA 26 MARZO 2017
ore 10.00 Accoglienza
ore 11,00 Presentazione del progetto "Adesso Pasta"
ore 12.30 Pranzo condiviso
ore 14.30 Parliamo con i produttori (prepariamo le nostre domande)
ore 16.30 Tutti si collabora per il riordino dei locali.
I saluti dalle 17.00 in poi.
L'animazione per i bambini è prevista dalle 14,30; portate dei giochi di società e, se il tempo lo consentirà, palloni per giocare all'esterno.
Sovranità alimentare ed energetica, filiere autorganizzate, etiche, ecologiche, sostenibili e partecipate. Sono questi i temi che verranno trattati il 18 e 19 marzo a Napoli in un momento di incontro e confronto tra realtà che, dal nord al sud, si impegnagno quotidianamente per cercare alternative etche e sostenibili in campo alimentare, energetico e web.
Su invito di Corto Circuito Flegreo un'ampia delegazione della nostra associazione parteciperà a questo scambio di esperienze su tre filoni:
- sovranità alimentare (patti e filiere autogestite e solidali: ADESSO PASTA!, FUNKY TOMATO, CUM-PANATICO SUD)
- energia condivisa ed autoprodotta (ènostra e forniture sostenibili e rinnovabili)
- comunicazione e telematica solidale (Social Business World)
Assieme a tante presenze delle realtà solidali partenopee, parteciperanno tra gli altri anche il GdL RES Sovranità Alimentare, Daniela Patrucco di Retenergie, Bruno Sebastianelli di Coop. LA TERRA E IL CIELO, Michele Paolini di SBW, Francesco Tampellini di CO-energia
Il vitto sarà cucinato con i prodotti delle filiere alimentari partecipanti!
L'ingresso è libero presso ex OPG "Je so' pazzo", via Matteo Renato Imbriani 218, Napoli.
Per informazioni: 339 4867444 (Gennaro) - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Venerdì 24 febbraio 2017 alle 21 l'Intergas dei Parma e il DES del territorio parmense invitano alla presentazione del progetto Adesso pasta!
Intervengono:
Bruno Sebastianelli, presidente della cooperativa La terra e il cielo
Sergio Venezia, vice presidente di CO-energia
Ennio Riva, consigliere di CO-energia
L'incontro si tiene a Parma presso il Forum Solidarietà, Sala Truffelli, via Brandini 6.
Adesso pasta! è un progetto per la fornitura ai GAS di pasta biologica italiana con essicazione a bassa temperatura, dove produttore (Cooperativa Terra e Cielo) e consumatori (GAS) sottoscrivono un Patto Solidale assumendosi insieme rischi e i costi dell’intera filiera produttiva.
Ecco le prime immagini della costruzione del tunnel per orticoltura, (oltre che del pranzo per i lavoratori e di qualche ortaggio del campo CSA), realizzato grazie al finanziamento del Fondo di Solidarietà e Futuro 2014/15 del progetto Adesso Pasta!
Per maggiori informazioni: www.co-energia.org/notizie/item/104-un-tunnel-per-uscire-dal-tunnel-assegnato-il-fsf-di-adesso-pasta.html
Free Joomla Lightbox GalleryUn tunnel per orticoltura attrezzato con dispositivi per apertura laterale e per irrigazione a pioggia che permetta un aumento delle possibilità produttive ampliando i periodi di semina e trapianto. È questo il progetto scelto dall’Assemblea di Adesso Pasta come destinatario dei 3500 euro del Fondo di Solidarietà e Futuro 2014/15, accantonamento di una parte degli utili da destinare a scopi di utilità sociale.
Presentato dal GAS Baggio, “Un tunnel...per uscire dal tunnel” è un’azione concreta di un progetto più ampio, che prevede la nascita di una comunità di supporto all’agricoltura (CSA) nel Distretto Rurale di Economia solidale (DESR) del Parco Agricolo Sud Milano.
L’idea di sostenere la nascita di una CSA all’interno del gas nasce da un’ampia riflessione sul mercato e sull’economia, spinti dalla volontà di intraprendere un’azione critica nei confronti del modello economico-sociale imperante facendo leva su leva su alcuni elementi essenziali per realizzare il cambiamento:
- lo sviluppo di relazioni solidali tra consumatori e produttori nei territori, siano questi cittadini o di campagna o entrambi;
- la promozione di processi di sovranità alimentare che preservino l’uso agricolo e condiviso del territorio (con gestione collettiva dei soci);
- le azioni di sviluppo di comunità che riattivino solidarietà, fiducia e reciprocità.
GAS Baggio intravede nella CSA un’esperienza collettiva “contaminante” e riproducibile, proprio come un “antivirus” da iniettare nel corpo malato della società attuale, che è appunto il tunnel metaforico da cui vogliamo uscire…
L’assemblea ha inoltre deciso di destinare una quota del bando, circa 500 euro, in solidarietà alle vittime del recente terremoto in centro Italia, che verrà versata all’Amministrazione Comunale di Arquata del Tronto, una delle comunità più colpite, con la quale c’è un contatto diretto tramite il GAS Montimar di Senigallia.
Dal 14 al 16 ottobre si tiene a Mira (VE) "Si può fare”, il festival delle economie e delle relazioni solidali, fiera-mercato con esposizioni, mostre e laboratori di buone pratiche su cinque grandi questioni: terra e alimentazione, energia e abitare, mobilità e territorio, lavoro ed economia, consumo e riuso.
Anche CO-energia parteciperà al festival in due momenti nella giornata di domenica 16.
Alle 9,30 si terrà l’incontro “Avete riso abbastanza? Adesso Pasta!” con la presentazione del patto di filiera solidale, alla presenza della nostra associazione e della cooperativa “La Terra e Il Cielo”.
Alle 12,30 verranno invece presentati gli accordi e le convenzioni per fruire di energia al 100% da fonti rinnovabili e per una sovranità energetica dei territori. L’incontro è promosso da CO-energia, Ènostra, Retenergie e Dolomiti Energia.
Per informazioni: http://www.sipuofaremira.it
Dal 6 all'8 maggio si svolgerà a Cernobbio il NOW! Festival del Futuro Sostenibile.
Il festival ospiterà domenica 8 maggio un Convegno destinato ai GAS del Nord Italia dal titolo: AVETE RISO ABBASTANZA? ADESSO PASTA!, nel quale CO-energia e la cooperativa marchigiana LA TERRA E IL CIELO illustreranno il nuovo percorso di partecipazione ed anche le modalità pratiche con le quali un gas, anche informale, può partecipare a questo percorso.
Ci sarà ampio spazio per considerazioni, proposte, domande.
IL PROGRAMMA - Domenica 8 maggio, ore 14-17
14.00 Accoglienza
14.15 CO-ENERGIA: Facciamo INSIEME qualcosa di solidale!
15.00 TERRA E CIELO: Biologico italiano da 30 anni
15.45 Pausa caffè
16.00 TAVOLO RES: Come usiamo i vostri soldi per il bene comune
16.15 Domande, confronto, dibattito
16.45 Conclusioni (CO-energia)
17.00 Termine dei lavori
È stato pubblicato su Comune-info un bell'articolo di Sergio Venezia, membro del consiglio di CO-energia, sul Adesso pasta!, il nostro progetto per la fornitura di pasta di qualità, dove produttori e consumatori gestiscono insieme l’intera filiera produttiva, dai costi ai rischi.
Il progetto prevede una specie di Sistema di garanzia partecipata applicato non solo alle fasi di coltivazione ma anche di trasformazione e distribuzione, in forma cooperativa, del prodotto. Sono sessanta i Gruppi di acquisto solidale che partecipano a questo patto e concorrono per l’8 per cento al fatturato complessivo di una cooperativa marchigiana, che da anni lavora nel bio, e che è stata coinvolta nel progetto. Insieme alla cooperativa, i Gas contribuiscono anche ad un Fondo di Solidarietà per lo sviluppo dell’Economia Solidale in Italia
http://comune-info.net/2015/11/un-patto-di-pasta/
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |