Visualizza articoli per tag: sovranità alimentare

Mercoledì, 10 Maggio 2023 21:36

72 ore di biodiversità a Scandicci

La Rete Semi Rurali insieme ad altre realtà ha organizzato l'evento "72 ore di biodiversità" a Scandicci (Fi), il fine settimana 20-21-22 maggio 2023.

L'evento è ricchissimo di attività, intorno ai temi della biodiversità e agrobiodiversità, agroecologia, agricoltura e allevamenti rigenerativi. Momenti di riflessione, divertimento e convivialità. Di sicuro interesse per molti soci che hanno a cuore queste tematiche.

Tra le varie attività anche il Forum dell'Economia Solidale Toscana, domenica, tutto il giorno.

Pubblicato in Notizie

Giovedì 30 marzo alle 21 si terrà l'incontro di presentazione del nuovo progetto del GdL-Bisogni di CO-energia "Le Solidali - bio patate co-prodotte".

COORDINA
Alberta Cardinali GdL-Bisogni

INTERVENGONO
Davide Biolghini CO-energia
Massimo Tomasoni Biocaseificio Tomasoni
Maria Cristina Bonci Gas Montimar
Luca  Stringhi Gastelleone
Walter Piloni Gasp Vimodrone
Mauro Ronzani GasB!

L'incontro si tiene on line, si può partecipare iscrivendosi all'indirizzo https://tinyurl.com/COE-Biopatate-co-prodotte (in seguito all'iscrizione si riceve mail con il link di accesso all'incontro).

>> GUARDA I VIDEO DEGLI INTERVENTI DELL'INCONTRO

Pubblicato in Notizie

L’8 maggio alle ore 21 presso la sede del Gas Montimar a Senigallia verrà presentato il progetto “L’orto è mio e lo gestisco bio”, innovativo percorso ispirato alla campagna lanciata “Le Solidali", che prevede la coproduzione del Pomodoro per la passata e dell’Olio d’oliva.

Per informazioni: https://gas.montimar.it/lorto-e-mio-e-lo-gestisco-bio-presentazione-progetto-8-maggio-ore-21/

Pubblicato in Notizie

Il gruppo tecnico con i produttori della rete La Buona Terra invitano all'incontro del 27 aprile alle 21.

Per iscriversi compilare la scheda di registrazione. Si riceverà in seguito il link all'incontro.

Se volete rinfrescare i volti e le gesta dei produttori, guardate il video di presentazione.

Partecipano
Miriam Corongiu,L’Orto Conviviale,Sant’Anastasia (NA)
Annamaria Taliento,Az. Agr. Annamaria Taliento,Roccarainola (NA)
Davide Casoria,Ortosano,Cicciano (Na)
Giovanna Ostacolo,Azienda Agricola Antichi Sapori,Pollena Trocchia (NA)
Vincenzo Benincasa,Coop. Stalker,Eboli (SA9
Pubblicato in Notizie

Il 28 aprile alle ore 17 presso il Palazzo del Turismo (Parco F. Fellini – Rimini) si terrà la tavola rotonda Produzione locale di qualità e consumo critico: uno stile di vita per cambiare il mondo”, per dare valore alla produzione etica, all’economia dei territori, al consumo consapevole e per riflettere su nuove modalità organizzative.

Presente: piccola distribuzione, km 0, economia solidale, prodotti di qualità e provenienza certa.

Futuro: gruppi d’acquisto di quartiere, di condominio, aziendali, sperimentazione di comunità del cibo e di sistemi alimentari alternativi.

CO-energia ha co-promosso l'evento con RiGAS, nuovo aderente al socio ReteGAS Romagna.

http://www.chiamamicitta.it/rigas-rimini-cambiare-il-mondo-facendo-la-spesa/

Pubblicato in Notizie
Martedì, 04 Aprile 2023 14:11

Come creare CSA, seminario a Biella il 5 aprile

Mauro Ronzani del GASB di Biella, ultimo dei nuovi soci di CO-energia, fa parte del Gruppo Operativo del GdL Bi-sogni e ha partecipato al lancio di "Le solidali, biopatate co-prodotte".

Nel preparare i materiali, particolare rilievo ha avuto, all'interno del Gruppo, il confronto sul modello di riferimento della campagna, che è stato definito 'prosumer/CSA'.

Ha contribuito all'organizzazione del seminario "Come creare Comunità di Supporto dell'Agricoltura" presso la Fondazione Pistoletto di Biella e ha invitato anche CO-energia per continuare il confronto. L'incontro si terrà mercoledì 5 aprile alle ore 18 a Biella.

>> SCARICA LE SLIDE DELL'INTERVENTO DI DAVIDE BIOLGHINI

Pubblicato in Notizie

Si svolgerà a Roma il 30 e 31 marzo il 3^ congresso di agroecologia organizzato dall'Associazione Italiana di Agroecologia - AIDA, in collaborazione con la Coalizione CambiamoAgricoltura. Sarà un'occasione per conoscere meglio l'agroecologia attraverso diverse prospettive grazie alle numerose tavole rotonde (in successione, non parallele).

Scarica il programma

Iscrizione: https://www.eve1ntbrite.it/e/biglietti-3-congresso-nazionale-di-agroecologia-30-marzo-1-aprile-roma-533747121007

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Domenica 5 febbraio persone da tutta l'Italia si sono date appuntamento a Fidenza. Concerto rock? Benedizione papale? Manifestazione? Nessuna di queste eventualità... Giornata di confronto di soci e referenti territoriali di CO-energia. Siamo state accolte dai sorrisi nel bellissimo cohousing di Ecosol; dopo abbracci e saluti di benritrovo, un buon caffè per ristorare chi già dalle prime ore del mattino si era messa in viaggio, alle 10.30 si sono avviati i lavori intorno a una lunghissima tavolata.

In mattinata ci sono stati gli interventi di presentazione in plenaria dei gruppi di lavoro. Francesco Tampellini ha descritto la politica di sovranità energetica di CO-energia e ha delineato i punti salienti delle attività in cui sono occupati i sottogruppi del GdL, le criticità dei percorsi. In seguito Micaela Sini si è soffermata sui patti, cuore dell'operatività dell'associazione in ambito alimentare, indicando, in un rinnovato sguardo al valore del cibo, una possibile chiave per arrivare a una consapevolezza più profonda di chi vuol sostenere la sovranità alimentare. Ha chiuso le presentazioni Davie Biolghini che ha analizzato le idee del gruppo Bi-sogni per affrontare la policrisi della n,nostra società in questo tempo: due le indicazioni, sganciare i processi dell'economia solidale dal mercato tradizionale e avviare azioni innovative che colgano le pratiche migliori dalle esperienze in questi anni già fatte.

Interventi e nuove sollecitazioni del tavolo hanno fornito ulteriori spunti di scambio. Tutte le presentazioni e i dibattiti si trovano nelle registrazioni in pillole.

A seguire il pranzo, in condivisione, con i manicaretti preparati dalle partecipanti e un'ottima pasta e legumi offerta dal condominio.

Dopo le chiacchiere i lavori del pomeriggio sono proseguiti divisi per gruppi con la possibilità di un collegamento online per chi è stato impossibilitato a partecipare in presenza.

I contributi di ciascun gruppo sono stati sintetizzati nei report.

Chiusi anche i passaggi monetari che hanno caratterizzato l'impegno preso per facilitare ci ha sostenuto viaggi più lunghi, è stato il momento degli arrivederci, di altri abbracci con la promessa di rivedersi di nuovo tutte insieme al più presto.

E poi? Tutti i gruppi hanno già dato seguito, con nuovi incontri, ai punti trattati perché di lavoro e di strade e di possibilità CO-energia con tutta la sua compagine ne ha previste parecchie.  

PILLOLE VIDEO, MATERIALI E FOTO SONO DISPONIBILI QUI

Pubblicato in Notizie
Venerdì, 13 Gennaio 2023 12:19

Stato dei progetti 2022 finanziati con il FSF

Si tratta di:

1."Guidare consapevolmente la trasformazione delle pratiche alimentari"- I fase

2."Sovranità alimentare comunitaria: oltre il 'proprio orticello', usciamo dal seminato"- I fase

3. "Promozione delle comunità energetiche nel territorio"

Il primo progetto, promosso da DES Altro Tirreno e Rete Gas Marche in rapporto con DESR Parco Sud e Forum Cooperazione e Tecnologia (cui si è aggiunto GASTorino), si propone di “studiare esperienze evolute sul tema della ‘sovranità alimentare’, che si distinguano per l’innovatività dell’approccio (al di là di quello convenzionale dominato dalle regole del mercato) e la robustezza sul piano organizzativo, ma anche esperienze che, per quanto ben fondate, siano poi andate incontro a fallimento, magari dopo percorsi di lunga durata.”

Attività svolte:
• mappatura delle esperienze, tramite segnalazione dei membri del gruppo promotore;
• ricerche ad hoc, sia on-line sia tramite le conoscenze specifiche di alcuni membri del gruppo;
• interviste (13) e questionari somministrati a referenti delle esperienze selezionate.

I risultati della I fase sono stati condivisi a dicembre 2022 con il Gruppo di progetto.

Il secondo progetto, “Oltre il proprio orticello” è stato proposto da DES Brianza e Prendiamoci Cura (Rete GAS del Rhodense), in rapporto con GAF-Gruppo Acquisto Familiare/AFI-Associazione Famiglie Italiane, sezione di Milano e Brianza (membro aggiunto: ForumCT). Esso si propone di “creare contaminazione tra i 2 territori, nell’ottica della reciprocità e della condivisione delle reciproche risorse:
• come DESBRI -> competenza sui Sistemi Comunitari di scambio (Mi Fido di Noi)
• come GAF -> l'esperienza di Piccola Distribuzione organizzata Solidale
• come Prendiamoci Cura -> l’ampia esperienza su mercati contadini ed orti.

I risultati della prima fase sono stati presentati sabato 3/12/22 a Bollate con una quarantina di partecipanti, entusiasti e pro-attivi (alla faccia dei “melanconici e passivi” secondo il CENSIS :-).

Il terzo progetto promosso da DES Varese e L’isola che c’è (DES Como), in rapporto con Ecofficine ed Equa srl (membri aggiunti: Ecoistituto e ForumCT) si propone di “promuovere la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali attraverso:
• la formazione rivolta a un gruppo di referenti per i territori di DES VA e L’isola che c’è che possa dare continuità alla promozione del tema nel ruolo di ‘Animatore di Comunità Energetiche’
• la sperimentazione di un avviamento di almeno una Comunità Energetica (esperienza pilota)
• la condivisione di percorso, informazioni raccolte e risultati con partner, rete sociale e soci COE”.

I primi risultati del percorso sono stati presentati il 24 novembre 2022 a Castello Cabiaglio - Varese, il paese dove si sperimenterà l’avvio di una CERS, in rapporto con il Condominio Solidale Betlem di Mondo Comunità Famiglia e l’Amm.ne comunale.

Ricordiamo che ai Bandi di CO-energia possono partecipare i soci (almeno 2 DES/RetiGAS o 1 Ass.ne di supporto + 1 DES o ReteGAS) + anche soggetti EcoSol non soci di CoE. Dopo la selezione, ai proponenti possono aggiungersi altri soci con proprie azioni, purché coerenti con il progetto. Nella valutazione sono ‘premiate’ le proposte in “coerenza con le strategie CoE e con interessi EcoSol generali, collettivi e replicabili” e con i “3 principi e 1 metodo” della Carta RES e con “Le colonne dell’economia solidale”.

Per il Bando 2021 sono state finanziate proposte relative ai temi Sovranità alimentare e Sovranità Energetica, con 10.000€ per ciascuna delle due aree (https://www.co-energia.org/notizie/item/231-aperto-il-bando-per-la-destinazione-del-fsf.html).

Pubblicato in Notizie
Pagina 1 di 6

CONTATTI

Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:

info@co-energia.org

*

CERCA

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta