Insieme a tre donne coraggiose per ridurre lo spreco alimentare e rafforzare le reti territoriali.
Questa nuova Campagna Solidale prende vita in una data particolarmente significativa: il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Un’occasione per riflettere sull’importanza della solidarietà e dell’impegno collettivo nel costruire una società più giusta e inclusiva. In questo contesto, parte della Quota Sociale sarà destinata all’Associazione Mondiversi Onlus, a sostegno del Centro Antiviolenza Fabiana di Corigliano-Rossano (Cosenza), nato nel 2013 in memoria di Fabiana Luzzi, giovane vittima di femminicidio.
Ti invitiamo a leggere con attenzione tutto il comunicato: è essenziale per noi far conoscere questa iniziativa e diffondere idee di solidarietà, mutualismo e consapevolezza. La tua adesione, insieme a quella del tuo GAS, può fare la differenza. Unisciti a noi in questa campagna per trasformare queste idee in azioni concrete.
Obiettivo della Campagna
La campagna promuove l’acquisto solidale di clementine biologiche e succo di clementine, prodotti dall’azienda familiare BioSmurra di Corigliano-Rossano (Cosenza), guidata da tre donne coraggiose, gentili e determinate. Questi frutti rischierebbero altrimenti di essere destinati al macero a causa di un surplus produttivo, nonostante la loro alta qualità. Le clementine, essendo un frutto delicato, sono particolarmente sensibili alle condizioni ambientali. Le temperature alte e imprevedibili, aggravate dai cambiamenti climatici, possono accelerare il loro deperimento, aumentando l’urgenza di un ciclo rapido di raccolta-distribuzione.
Ogni acquisto è un atto concreto per combattere lo spreco alimentare, contrastare gli effetti del cambio del clima, dare valore a frutti biologici di alta qualità, sostenere una filiera agricola etica che tutela l’ambiente e le persone, e per rafforzare le reti territoriali.
L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso delle campagne promosse dal Gruppo di Lavoro Bi-Sogni di CO-energia, che punta a superare la logica della sola vendita ed acquisto, costruendo progetti basati su valori di solidarietà, sostenibilità e mutualismo.
Le clementine sono un simbolo delle festività natalizie, immancabili sulle nostre tavole per il loro sapore, i colori vivaci e il profumo inconfondibile. Quest'anno, proponiamo di farne anche un regalo significativo, unendo la solidarietà alla tradizione.
Cariche di vitamine e bellezza, le clementine BioSmurra porteranno colore, salute e un significato profondo sotto l’albero di Natale. Un gesto semplice che racchiude valori importanti, per chi vuole festeggiare il Natale in modo più consapevole ed eco-compatibile.
BioSmurra dimostra il suo impegno verso l’economia solidale, partecipando attivamente alla campagna tramite una Quota Sociale. Parte del prezzo di vendita dei prodotti sarà destinato ad alimentare:
- Fondo Solidarietà e Futuro di CO-energia, che sostiene progetti di economia solidale attraverso un Bando annuale
- Fondo Associazione Mondiversi Onlus per il Centro Antiviolenza Fabiana di Corigliano-Rossano (Cosenza).
Questo modello consente al produttore di diventare parte integrante di un circuito virtuoso, in cui la rete di solidarietà, mutualismo e co-progettazione contribuisce a generare benessere collettivo, tramite progetti concreti, capaci di rispondere ad esigenze sociali e per un sistema di relazioni più eque e sostenibili.
Partecipazione di CO-energia
CO-energia, tramite il Gruppo di Lavoro Bi-Sogni, coordinerà la campagna garantendo trasparenza e organizzazione:
- Gestione degli ordini tramite un modulo online.
- Creazione di Centri Logistici per semplificare spedizioni e distribuzione.
Sistema amministrativo mutualistico:
- Il produttore emette un’unica fattura e riceve un solo pagamento da CO-energia.
- CO-energia coordina i pagamenti con i GAS capofila, che si interfacciano con i GAS locali.
Così si ottimizza il flusso, contribuendo alla collaborazione solidale tra tutti i partecipanti.
Cassetta di clementine da 10 kg: prezzo 20€
(€ 2/kg, di cui 1,60 €/kg al produttore, IVA inclusa)
Quota Sociale: € 0,40/kg
Succo biologico di clementine (1 litro): prezzo 7€
(€ 6,60 al produttore, IVA inclusa)
Quota Sociale: € 0,40
Tempi della Campagna
- Lancio della Campagna: 25 novembre
- Chiusura della Campagna: 7 dicembre
- Inizio spedizione degli Ordini: 10 dicembre
Modulo online
- Ordine minimo: Per agevolare anche i Gruppi di Acquisto Solidale che nel proprio territorio non hanno reti di riferimento, sarà richiesto un ordine minimo di 30 cassette.
- Ordini collettivi: I GAS appartenenti a reti territoriali potranno organizzarsi in forma collettiva per ottimizzare logistica e trasporti, come avvenuto nelle precedenti campagne.
- Spedizioni: Gli ordini saranno spediti tramite ‘bancali EPAL’, con una capacità massima di 80 cassette per bancale. Le spese di spedizione saranno a carico del destinatario.
Il prezzo di 2 euro al kg potrà variare in base alle spese di spedizione, che al momento non si possono calcolare con precisione. Questo dipenderà dalla quantità ordinata e dalla destinazione della spedizione.
Per fare un esempio, con un ordine minimo di 30 cassette, le spese di spedizione potrebbero essere di 142 euro, ossia 4,73 euro per cassetta. Questo porterebbe il costo finale delle clementine da 2 euro a 2,47 euro al kg. Tuttavia, il prezzo resterebbe inferiore rispetto a quello di qualsiasi supermercato, considerando l’alta qualità del prodotto e la Quota Sociale destinata a progetti solidali.
Nel caso di un ordine di 80 cassette, le spese di spedizione per cassetta scenderebbero a 1,77 euro, riducendo il costo finale a 2,18 euro al kg. Invitiamo quindi a organizzare ordini collettivi per minimizzare i costi di trasporto.
In futuro, potremmo dedicare un incontro a spiegare nel dettaglio la logistica delle spedizioni.
Parlate di questa campagna con amici, colleghi, parenti e associazioni. Condividere iniziative come questa fa bene sia al corpo che all’anima:
- All’anima, perché abbiamo bisogno di bellezza, solidarietà e mutualismo.
- Al corpo, perché si tratta di cibo sano, di alta qualità, che rispetta la Terra, le persone che lavorano e chi porta direttamente il cibo dalla campagna alla tavola.
Grazie di cuore per aver letto fino a qui.
GdL Bi-sogni di CO-energia
>> Mutualismo, presentazione di Davide Biolghini
>> Reciprocità, presentazione di Davide Biolghini
>> Auto-gestione, presentazione di Davide Biolghini
>> Sviluppo di Comunità, presentazione di Davide Biolghini
>> Testimonianza di Francesco Tampellini
>> Presentazione di Davide Biolghini
>> Presentazione di Davide Biolghini
>> Testimonianza di Andrea Saroldi "Dopo 30 anni ... Effetto GAS?"
BIBLIOGRAFIA DEL CICLO “DALLA SOLIDARIETÀ AL MUTUALISMO … E RITORNO”
Le videoregistrazioni degli incontri sono riservate ai partecipanti ai seminari on lne e ai Gruppi di lettura, per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Nell'attuale contesto, segnato da una crescente consapevolezza ambientale e sociale e allo stesso tempo dal sovrapporsi di più crisi, da quella economica a quella climatica, è necessario verificare quali sono le ricadute dei cambiamenti in corso nei rapporti tra produttori e consumatori. Il Gruppo di Lavoro Bi-Sogni, nato dall'Assemblea 2022 dei soci di CO-energia, cerca di rispondere a questa esigenza, proponendo nuovi significati ai termini solidarietà e sostenibilità in direzione del mutualismo. Per il Gruppo, “Progetti collettivi di economia solidale”, come recita il sottotitolo del logo di CO-energia, significa oggi creare relazioni di mutuo supporto tra produttori e consumatori, con l'obiettivo di contrastare le dinamiche di mercato e di andare oltre la sola vendita ed acquisto.
Il cuore del lavoro del GdL Bi-Sogni si fonda sulla promozione di progetti che rafforzino la collaborazione diretta tra i produttori e di questi con i GAS - Gruppi di Acquisto Solidale. Tra gli obiettivi c’è ridurre le intermediazioni sul piano organizzativo e sperimentare nuove modalità di cooperazione, favorendo un’equa distribuzione del valore aggiunto generato dalla filiera alimentare e avvantaggiando, tramite i fondi di solidarietà, sia i partecipanti che i territori coinvolti.
Un’innovazione importante introdotta dal GdL Bi-Sogni è la Quota Sociale, un dispositivo che permette ai produttori di partecipare attivamente ai progetti solidali attraverso uno ‘sconto’ sul prezzo dei loro prodotti. Questo ‘sconto’, al pari dell'impegno volontario dei membri dei GAS, alimenta fondi di solidarietà destinati a percorsi di rilievo socio-ambientale. La Quota Sociale rappresenta quindi un gesto, un contributo concreto anche del produttore a percorsi di sostenibilità condivisa, diventando parte integrante della comunità che pratica il mutuo aiuto.
Uno dei primi progetti realizzati dal GdL Bi-Sogni è stato “La Sporta Solidale”, una campagna che ha visto l’attivazione di forme di collaborazione tra 4 produttori e la creazione di centri locali di distribuzione, riducendo la frammentazione dei punti di consegna. Il progetto ha mostrato l'efficacia della cooperazione tra GAS dello stesso territorio, offrendo un sostegno concreto a filiere virtuose di agricoltura sostenibile e favorendo nuove sinergie locali.
Un'altra iniziativa di rilievo è stata la sperimentazione “Le Solidali Biopatate Co-prodotte”, ispirata al modello dell’agricoltura sostenuta dalla comunità (CSA). Questo progetto rappresenta un passo significativo verso relazioni di co-produzione, locali e non, garantendo un prodotto di qualità, a un prezzo equo e trasparente, in base ai costi reali del ciclo colturale.
Il GdL Bi-Sogni ha presentato i suoi progetti in vari incontri, coinvolgendo gasisti di più territori nella definizione delle pratiche evolute prima citate. Siamo disponili a proseguire il dialogo fertile con tutti gli interessati e a coltivare la disponibilità a collaborare da parte di nuovi aderenti.
Invitiamo quindi tutti i Gruppi di Acquisto Solidale soci, direttamente o tramite Reti territoriali e DES, a nominare un proprio esponente anche per il Gruppo di Lavoro Bi-Sogni, mettendo a disposizione le proprie competenze e contributi operativi.
Per maggiori informazioni, contattate la segreteria di CO-energia all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
I NOSTRI PROGETTI E CAMPAGNE
CAMPAGNE TERRITORIALI
La nuova campagna solidale di CO-energia, “3 VOLTE BUONI, per te, per l’ambiente, per la comunità”, rappresenta la continuazione del percorso iniziato con le precedenti iniziative: La Sporta Solidale, Le Solidali - Biopatate co-prodotte, Buoni dentro, Un’arancia per Gaza e Lib-ribelli. L’obiettivo principale di queste iniziative innovative e sperimentali è andare oltre la semplice vendita e acquisto, per costruire relazioni significative tra consumAttori e produttori, basate su solidarietà, partecipazione e la condivisione di obiettivi comuni.
La campagna “3 VOLTE BUONI, per te, per l’ambiente, per la comunità” mira a rafforzare e/o creare Reti territoriali, solidali e mutualistiche, dove la collaborazione tra produttori e consumAttori sostenga un modello di economia solidale, che metta al centro il benessere collettivo e le relazioni territoriali. Non si tratta solo di acquistare prodotti, ma di contribuire insieme e attivamente a progetti sociali per un futuro più sostenibile dei propri territori.
Come per le precedenti campagne, i GAS svolgono un ruolo fondamentale: i consumAttori non sono semplici clienti, ma partecipanti attivi che investono tempo, competenze e impegno volontario per sostenere il progetto. Parallelamente, il produttore contribuisce destinando una Quota Sociale del 20% sul prezzo dei prodotti, che alimenta i Fondi di Solidarietà destinati a finanziare progetti sociali di rilievo nazionale o del proprio territorio.
Ribadiamo che “3 VOLTE BUONI, per te, per l’ambiente, per la comunità” non è solo una campagna di vendita, ma un invito a creare una Rete più ampia possibile che promuova giustizia sociale, sostenibilità e collaborazione tra produttori e consumAttori. La partecipazione di tutti è essenziale: i GAS possono attivarsi attraverso le loro reti territoriali, mentre i gruppi che non hanno ancora una rete di riferimento, potranno comunque aderire alla campagna, in un'ottica di condivisione e mutualità.
Hierba Buena contribuisce attivamente destinando una Quota Sociale pari al 20% del prezzo attuale di ogni prodotto, che alimenterà Fondi di Solidarietà per progetti sociali comuni o sul proprio territorio. Questo legame rafforza le pratiche di economia solidale.
CO-energia, tramite il Gruppo di Lavoro Bi-sogni, gestirà l'intera campagna garantendo trasparenza e un'organizzazione centralizzata:
- Gestione degli ordini attraverso un modulo online.
- Supporto alla creazione di centri logistici per la ricezione e distribuzione delle spedizioni.
- Gestione trasparente dei pagamenti, allineata ai principi di solidarietà e condivisione.
L’acquisto dei prodotti è semplice ed è gestito tramite un modulo online. Questi sono i prodotti disponibili con il dettaglio del prezzo e della Quota Sociale:
- Dentifricio rinfrescante salvia e menta 50 ml: €3,54 (Quota Sociale 20%: €0,71)
- Detergente intimo calendula 1 lt: €12,81 (Quota Sociale 20%: €2,56)
- Ecodetergente per i piatti 1 lt: €3,54 (Quota Sociale 20%: €0,71)
- Box di candele: €24,00 (Quota Sociale 20%: €4,80)
Tutti i prodotti della campagna sono ecologici e certificati, selezionati per garantire sostenibilità e rispetto per l'ambiente. Abbiamo deciso di aggiungere un prodotto che potrebbe sembrare non essenziale, ma che per noi ha un valore simbolico: una scatola di candele artistiche. In questi tempi così difficili per sempre più persone, volevamo includere un segno di luce e speranza per ricordare l'importanza di mantenere acceso anche un barlume dentro di noi.
Stiamo sperimentando un modello per semplificare le procedure amministrative: il produttore emette una sola fattura e riceve un unico pagamento. Alla ricezione della fattura, Co-energia emette note di debito ai GAS capofila, che a loro volta emettono note di debito ai GAS della propria rete. Una volta ricevuti i pagamenti dai GAS, Co-energia salda il produttore in un unico pagamento. Questo Flusso Mutualistico è solidale e collaborativo poiché distribuisce il lavoro delle operazioni amministrative tra tutti i partecipanti: si dà e si riceve.
La Quota Sociale è suddivisa come segue:
- 10% destinato al Fondo Solidarietà e Futuro di Co-energia, che ogni anno sostiene progetti collettivi di economia solidale.
- 10% riservato ai GAS per la creazione di fondi territoriali, da utilizzare per iniziative locali o progetti nazionali scelti da GAS/Reti.
- I GAS/Reti dovranno indicare la destinazione del Fondo territoriale per realizzare una mappatura delle iniziative sociali sostenute con le campagne di Co-energia.
- In alternativa, i GAS/Reti possono chiedere di destinare il 10% del fondo a Fonti di Pace per l'Emergenza Gaza.
È un'organizzazione che opera in rete con altre associazioni per interventi di sostegno a gruppi sociali e popolazioni particolarmente disagiati. Il ricavato sarà destinato all'Emergenza Gaza. Vi invitiamo a mantenere l'attenzione su Gaza dove si muore di Bombe, di Fame, di Malattie.
Oltre questa campagna, se volete, si può sottoscrivere:
il 5X1000 C.F. 97409660152 con causale "Ritorno a Gaza" IBAN IT45N0103001656000002624683
- Ordine minimo: €150, facilmente raggiungibile anche dai GAS più piccoli o collaborando con altri GAS.
- I GAS appartenenti a reti territoriali possono organizzare ordini collettivi, come nelle precedenti campagne.
- Spedizione gratuita su tutti gli ordini.
Questa iniziativa, a tempo, non ha scopi commerciali, né di sostituzione di fornitori di prodotti simili già presenti nel paniere di ogni Gas. Il principio di base che guida la campagna “3 VOLTE BUONI, per te, per l’ambiente, per la comunità” è la sostenibilità condivisa con la partecipazione collaborativa di produttori e consumAttori, creando reti solidali e mutualistiche.
- Lancio della Campagna: 22 settembre
- Chiusura della Campagna: 6 ottobr
- Spedizioni: a partire dal 14 ottobre
Unisciti a noi in questo percorso che sperimenta modelli di Relazioni Innovative tra Gas e Produttori , per trasformare ogni acquisto in un gesto di mutuo aiuto. I GAS e le Reti Territoriali sono invitati a partecipare, così come i gruppi che non fanno parte di reti territoriali, poiché vorremmo che la partecipazione sia aperta e accessibile a tutti. Solo insieme possiamo costruire un’economia più giusta e solidale.
GdL Bi-sogni
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti del sito sono pubblicati con licenza |