Il GAP Barona di Milano, socio del DESR Parco Sud (socio a sua volta di CO-energia) ha lanciato la Campagna "Buono Dentro - Lotta allo Spreco Alimentare", un'iniziativa che aggiunge un interessante tassello alle sue “Pratiche evolute di mutualismo solidale”: il contrasto allo spreco delle filiere agro-alimentari biologiche.
Il produttore con cui il GAP co-promuove la campagna, Marco Facchini, ogni anno recupera quintali di mele biologiche, "brutte ma buone”, da aziende agricole cremonesi oppresse dalle condizioni neo-coloniali imposte dalla Grande Distribuzioni (prezzi di acquisto che non coprono i costi): una parte viene venduta nella rete di ‘Mercato Contadino’, di cui M. Facchini è coordinatore, mentre un’altra viene trasformata dalla sua piccola azienda famigliare, “II Cascinetto”, in succhi di polpa di alta qualità e senza aggiunta di zuccheri.
Di più: una delle aziende cremonesi, per i problemi sopra citati, è costretta a chiudere: per non perdere le sue mele di varietà antiche, i meleti saranno espiantati e trasferiti nel terreno del Cascinetto, già dedicato alla produzione di mele.
Attraverso questa Campagna il GAP Barona continua la sperimentazione di modelli di co-produzione mutualistica: in questo caso il produttore propone alcuni prodotti biologici a prezzi più accessibili, rispondendo alle difficoltà economiche anche di soci del GAP e di altri GAS lombardi coinvolti attivamente in precedenti campagne (Bio-patate di GdL Bi-sogni e Sudati/Tomasoni, Sali in zucca di ReteGas Romagna, Arance di SOS Rosarno.
>> Qui trovi informazioni più dettagliate.
Se aderisci come GAS, puoi compilare qui il tuo ordine (dopo aver raccolto quelli dei tuoi GASisti, di altri GAS del tuo territorio (compresi quelli dei rispettivi famigliari, amici, colleghi, …)
Prodotto |
Caratteristiche/prezzo |
Mela Rossa di Cremona bio |
Cassetta da 5 kg: €5 |
Mela Rosa Invernale bio |
Cassetta da 5 kg: €5 |
Polpa di Mele |
3 bottiglie da 500 ml: €5,50 |
Polpa di Kiwi |
3 bottiglie da 500 ml: €4,50 |
Succo di Mela |
Bottiglia da 1 litro: €2,80 |
Mostarda di Mele |
Vasetto da 230 gr: €4,50 |
Aceto di Mela Naturale |
Bottiglia da 500 ml: €4,50 |
Le prenotazioni degli ordini dovrebbero pervenire entro DOMENICA 10 MARZO, per organizzare al meglio la logistica dei trasporti e delle consegne, che sono completamente gratuite per l’area metropolitana di Milano e alcune province della Lombardia.
Inviato il modulo, il referente della Campagna vi contatterà per confermare il ricevimento dell'ordine e concordare il giorno di consegna presso la vostra sede, o se non disponibile, presso un GAS nelle vicinanze.
Lo sconto praticato, la cosiddetta IVA Sociale, rappresenta la donazione diretta di Marco al progetto del GAP e dell’Emporio Popolare: insieme con il trasporto e la consegna gratuiti permettono la costruzione di una linea specifica di acquisti accessibili a tutti, in risposta alle difficoltà economiche.
Per qualsiasi domanda o chiarimento, potete contattare Il GAP Barona-Gruppo di Acquisto Popolare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domenica 17 dicembre 2023, presso la Cascina Bertoldosso a Gottolengo-BS, si terrà la riunione conclusiva della sperimentazione "Biopatate co-prodotte". Alla riunione parteciperanno alcuni dei Gruppi di Acquisto Solidale (GAS) che hanno preso parte al percorso, al fine di fare il bilancio dell'esperienza, evidenziando i punti positivi e quelli critici. Questo permetterà di favorire la possibile replicazione dell'iniziativa in altri territori, come già avvenuto con il GAS Montimar di Senigallia.
Di seguito, riportiamo alcuni dati e informazioni preliminari. Il progetto è stato elaborato dal Gruppo di Lavoro (GdL) Bi-sogni di CO-energia, basandosi sul modello delle CSA, Comunità che Supportano l'Agricoltura: alcune famiglie concordano con l'agricoltore 'adottato' le diverse fasi del ciclo colturale e i relativi costi, anticipando quest'ultimi e assumendosi il 'rischio aziendale'.
Tuttavia, vi sono alcune importanti differenze:
Le relazioni in questo caso non sono state 'locali', bensì sovra-territoriali, coinvolgendo GASisti di diverse regioni che hanno anticipato solo i costi fissi previsti.
Si è quindi posto come possibile esempio di co-produzione 'a distanza', più vicino alle relazioni di tipo 'prosumer' in campo energetico, promosse da ènostra per finanziare l'acquisto di pale eoliche, con l'obiettivo di sganciare il prezzo finale dei prodotti da quello di mercato, sostenendo così la sovranità alimentare ed energetica.
La semina e il possibile raccolto non sono stati determinati dalla previsione di consumo dei GAS promotori, ma dalla proiezione dell'impegno di acquisto da parte di 80 GAS che avevano partecipato alla precedente campagna del GdL Bi-sogni, La sporta solidale.
Quando è diventato chiaro con i primi ordini che gli impegni dei GAS iniziali non erano sufficienti rispetto ai 19.000 kg di patate effettivamente prodotti, è stato necessario allargare le adesioni attraverso la promozione di CO-energia e di altri membri del GdL Bi-sogni. Si sono così aggiunti GAS di ReteGas Bergamo, InterGAS Brescia, Prendiamoci Cura, DES Brianza e la cooperativa Filiera Corta Solidale di Cremona con il GAP Barona di Milano.
Ciò ha permesso di raggiungere il pareggio previsto dalla tabella dei costi, tramite l'acquisto di circa 14.000 kg di patate, donandone una gran parte delle restanti (circa 4.000 kg) ad organizzazioni di assistenza a famiglie povere. Questo aspetto della sperimentazione è stato particolarmente significativo. Oltre alle donazioni finali, già per l'ordine minimo di 40 cassette da 10 kg ciascuna, 4 cassette erano gratuite. Inoltre, nel prezzo finale "giusto" di 1,13€/kg, erano incluse 2 quote a Fondi di Solidarietà, uno di Co-Energia e l'altro a sostegno della filiera bio territoriale, collegata al Patto "Adesso grana". Questo dispositivo di 'filiera sociale' potrebbe animare il modus operandi dei GAS nell'attuale contesto, cambiato rispetto alla loro fase costituente e caratterizzato da crisi che colpiscono sia produttori che consumatori.
Alcuni riferimenti:
- i collegamenti con il progetto AiF-Agroecologia in Filiera e con il Patto Adesso Grana
- l’intervista ad Alberta Cardinali – GAS Montimar.
La nuova sperimentazione del GdL Bi-sogni si collega ai risultati della campagna “La sporta solidale” per favorire un nuovo processo collettivo e territoriale di apprendimento, oltre il solo acquisto e la sola vendita.
La Cascina Bertoldosso di Riccardo Sudati ha prodotto le bio-patate “Le Solidali”, CO-energia supporta le relazioni con GAS e Reti territoriali, i GAS sono diventati co-produttori:
- hanno anticipato i costi fissi (30 cent/kg)
- si sono assunti il rischio d’impresa
- hanno verificato in corso d’opera i COSTI in modo trasparente
- costruendo con l’agricoltore il ‘prezzo giusto’
- sostiene il progetto territoriale associato al patto Adesso grana, cioè il consolidamento della filiera bio locale formata da: Biocaseificio Tomasoni, Forneria Faol, Cascina Bertoldosso, i 2 fornitori di latte bio al caseificio Az agr. biologica Olini Luciano e Azienda agr. biologica Boffelli Andrea
- è parte di un percorso più generale, avviato nel 2015, che cerca di conquistare alle coltivazioni biologiche terreni di un’area, la Bassa bresciana, dove prevale in assoluto l’agricoltura convenzionale
- è un percorso di agricoltura sociale, esperienza anche questa rara nella Bassa bresciana, che cioè da’ lavoro e restituisce dignità a soggetti fragili
- rafforza le Reti di GAS nate con La sporta solidale e ne favorisce l’avvio di nuove
- permette la sperimentazione del sistema di relazioni tipo CSA-Comunità che Supportano l’Agricoltura, in cui i ‘consumatori responsabili’ diventano prosumer, co-produttori, cioè partecipano alle scelte operative dell’intero ciclo della coltivazione, dalla semina al raccolto
- propone, attraverso pratiche concrete, una visione politica e una strategia per sganciarsi dal mercato dominante
>> LEGGI IL DIARIO DI BORDO DEL PROGETTO
Il gruppo operativo rilancia l'ordine minimo 400kg di patate (40 cassette da 10kg), di cui 360kg (36 cassette) ordinati dai GAS e 40 kg (4 cassette) gratuite.
Le cassette sono miste con tutte le varietà prodotte: Marisol, Daisy, Topaze.
Per quanto riguarda il prezzo giusto a fine raccolto con le spese relative alle operazione in campo si è attestato su 1,13€ al kg IVA compresa. Il gruppo operativo deve ancora valutare in chiusura di progetto quali indici sono ancora da prendere in considerazione perché il prezzo rispecchi tutta la filiera, vendita compresa.
QUI si trova la tabella dei costi.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico inserendo nella causale: GAS INTESTATARIO pagamento – cassette [numero] – ritiro in data GG/MM/AAAA – rete di riferimento (esempio: Gas XXX - 56 cassette - 10-10-2023 - DES XYZ)
Le spese di spedizione saranno a carico del GAS e saranno riportate in fattura. Le spedizioni avverranno su un bancale con misure 120 x 80 x 140H 400 Kg. A seconda della destinazione il costo per bancale potrà variare da 55€ a 75€.
Ritiro presso la Cascina Bertoldosso per i GAS che vorranno ritirare direttamente non ci saranno spese di trasporto.
Ordine minimo
1 bancale da 400kg di patate (40 cassette da 10kg), di cui 360kg (36 cassette) ordinati dal GAS e 40kg (4 cassette) in omaggio;
Invio dell’ordine
entro il 20 maggio
Semine
Visto il cambiamento climatico in atto che non permette previsioni metereologiche che garantiscano un giusto approvvigionamento idrico alle patate, viene applicata dal produttore la saggezza pre-Incaica che consiglia, per un raccolto abbondante, la semina di più tipologie: Marisol, Daisy, Topaze. Avremo 3 raccolti, da giugno a settembre con due consegne ai GAS, in date che verranno concordate.
Costi trasparenti e prezzo giusto
Il prezzo giusto è per ora di 1,06 euro al Kg iva compresa. È stato costruito sulla base di una previsione di costi trasparenti e potrà variare a seconda dei costi reali, QUI potete trovare la tabella.
Fondo di Solidarietà
Il prezzo giusto comprende la quota di Fondo di Solidarietà così suddivisa: 0.10 cent/kg per Co-energia e 0.20 cent/kg per il progetto territoriale
Anticipo costi fissi
108€ entro il 30/4 (30 cent/kgx360kg) con bonifico
BCC filiale di Gottolengo:
Intestato a Sudati Riccardo
IBAN: IT 72O (O di Otranto) 08340 54580 000002127811
Saldo
A raccolta ultimata, sulla base dei costi rendicontati, avremo il prezzo finale, che si discosterà di poco da quello preventivato (in difetto o in eccesso). Si procederà al saldo allo stesso conto.
Spese di spedizione
Le spese di spedizione saranno a carico del Gas e saranno riportate in fattura. Le spedizioni avverranno su un bancale con misure 120 x 80 x 140H 400 Kg. A seconda della destinazione il costo per bancale potrà variare dai 55 euro ai 75 euro
Ritiro presso la Cascina Bertoldosso Gottolengo (BS)
Per i Gas che vorranno ritirare direttamente non ci saranno spese di trasporto
- ogni produttore sostiene un progetto sociale sul proprio territorio. Massimo Tomasoni ha intessuto una rete di relazioni che coinvolge diversi attori territoriali a partire da quelli della filiera locale di cui fa parte. SOS Rosarno sostiene il progetto dell’ostello Dambe So nella Piana di Gioia Tauro, casa della dignità che ospita lavoratori braccianti finalmente fuori dai ghetti. La cooperativa La Terra e il Cielo intende attivare un percorso di Garanzia Partecipata con Rete GAS Marche, in rapporto con il possibile avvio della certificazione biologica di gruppo. La Buona Terra campana indirizza i suoi sforzi ad ampliare la rete dei produttori coinvolti nel processo dei patti in modo da portare risorse all’economia locale per un lavoro dignitoso e per una produzione che rispetta la biodiversità;
-i produttori scelgono di collaborare, stilano una dichiarazione d'intenti e chiedono ai GAS di unirsi in reti di sostegno;
- i GAS lavorano insieme in reti territoriali per poter organizzare la distribuzione delle sporte.
Ordine minimo. 40 sporte per ogni des/gas/rete di gas, per permettere ai produttori di sostenere le spese di trasporto, a loro carico.
Invio ordini entro il 31 ottobre
Prodotti e costi. Ogni sporta costa €57.25 e contiene
Biocaseificio Tomasoni (€14.50)
- 1 kg Grana padano 24 mesi sottovuoto 14,50 euro
La Terra e il Cielo (€13.35)
- 3 confezioni da 500 gr di Strozzapreti 700 grani trafilata al bronzo 2,28 euro
- 3 confezioni da 500 gr di Spaghetti di semola 700 grani trafilata al bronzo 2,17 euro
La Buona Terra (€14.40)
- 1 barattolo Corbarino intero in salsa 580 gr 4,15 euro
- 1 barattolo Piennolo a pacchetelle 580 gr 3,95 euro
- 1 bottiglia Passata di pomodoro 660 gr 2,85 euro
- 1 barattolo S.Marzano pelato/filetti 580 gr 3,45 euro
SOS Rosarno (€15)
- 1 bottiglia Olio EVO Bio - 750 ml 10 euro
- 1 barattolo Jettu Focu Rosso - Salsa di peperoncino rosso piccante al naturale - 190 gr 5 euro
Come per tutti i prezzi dei prodotti coinvolti nei patti di CO-energia, il costo è trasparente e le voci sono frutto del lavoro di ricostruzione fatte dai gruppi misti, cui viene aggiunta una percentuale del 2% che alimenta il fondo di solidarietà di COE.
I GAS e le reti territoriali ordinano le sporte a CO-energia. I produttori spediscono i propri prodotti a ciascuna rete territoriale o GAS, che confezionano le sporte con pasta, pummarola, grana, olio e salsa piccante e procedono alla distribuzione come di consuetudine.
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |