Sabato 6 febbraio il nostro Mirko Cavalletto, consigliere di CO-energia, è stato ospite della trasmissione “Il filo di Arianna” in onda sulle frequenze di Primaradio Piemonte, emittente locale del Piemonte.
Nel corso dell'intervista sono stati affrontati temi relativi all’economia solidale, ai gruppi di acquisto e, naturalmente, all'energia elettrica.
È possibile ascoltare o scaricare l'intervista QUI.
Per avere maggiori informazioni sull’emittente e sulla trasmissione, si può visionare:
www.primaradio.it
www.facebook.com/ilfilodiariannaprimaradio
twitter@filoprimaradio
Cos'è un Des (Distretto di economia solidale)? Cosa fanno i gruppi quando si riuniscono e decidono di proseguire insieme lungo un cammino verso l'ulteriore sviluppo di nostre prassi già attuate? Come pensiamo all'Energia?
Tre serate, che non hanno la pretesa di essere esaustive, per vedere cosa si può fare, INSIEME per dare il nostro piccolo (forse doveroso) contributo al cambiamento dal basso.
18 febbraio Risparmio energetico, Impianti temici (caldaie e coibentazioni)
3 marzo L'energia elettrica, Autoprodurre l'energia che ci serve
8 aprile Energia rinnovabile, sostenibile e Solidale: come allacciare il proprio contatore ad un produttore selezionato da “noi”
Gli incontri si tengono alla Casa della Pace, v. Canonici Renani 8, Croce di Casalecchio di Reno (Bo)
Ecosol Bologna organizza per venerdì 4 dicembre una serata per parlare di energia elettrica rinnovabile, etica e sostenibile.
L'incontro “Energia bene comune #iocisto” si tiene a Casalecchio di Reno (BO), alle ore 20,30 presso la Casa per la Pace «La Filanda» (via Canonici Renani 8).
Retenergie e CO-energia promuovono l'uso di fonti rinnovabili e solidali e propongono è nostra, primo fornitore a finalità mutualistica in forma di cooperativa, creato e gestito dagli utenti, che fornisce elettricità da fonti rinnovabili e sostenibili ai propri soci nel mercato domestico.
L’energia non è una merce qualsiasi ma un bene molto prezioso e limitato.
Quando, in campo alimentare, scegliamo un produttore invece di un altro, non ci accontentiamo del fatto che ciò che compriamo sia buono, ma ci poniamo domande importanti anche sul chi e sul come viene prodotto.
Allo stesso modo, nel momento in cui ci apprestiamo a firmare un contratto per la fornitura elettrica, è doveroso chiedersi quanto le nostre scelte favoriscano lo sviluppo di energia pulita e quanto siano rispettose delle persone e dell’ambiente.
A queste domande si cercherà di rispondere con l’aiuto di Francesco Tampellini, presidente di CO-Energia, e Oreste Magni dell’Ecoistituto della Valle del Ticino, che, nel concreto, illustreranno le proposte di CO-energia (convenzione con Trenta) e della Cooperativa ÈNostra!
L’incontro, aperto a tutti i GAS interessati, si terrà venerdì 20 novembre, alle ore 21, nella saletta attigua alla Sala Consiliare (Piazza S. Pertini) a Vanzaghello.
Il prossimo 30 novembre, leader politici da tutto il mondo si incontreranno a Parigi per iniziare i negoziati per il prossimo accordo sul clima. Per questo, il giorno prima, in tutto il mondo la società civile scenderà nelle piazze e nelle strade per chiedere a ognuno dei nostri leader di impegnarsi a raggiungere il 100% di energie pulite.
L'associazione TERREdiLAGO sta organizzando la Marcia Globale per il Clima di Germignaga, che partirà da Luino ed arriverà alla Colonia Elioterapica di Germignaga, una meravigliosa costruzione nel lago dove sarà allestito un percorso intitolato “le buone pratiche”: ogni associazione proporrà una buona pratica che sta già sperimentando.
TERREdiLAGO proporrà il progetto “Adotta una centrale” con Retenergie e “cambia il fornitore di energia elettrica” con CO-energia.
Si parla anche di energia nell'ormai tradizionale appuntamento con l'economia solidale a Cesate.
Mercoledì 7 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca (via Piave 5) Francesco Tampellini, presidente di CO-energia, terrà una conferenza sul tema "L'altra bolletta", durante la quale si parlerà di come produrre e consumare INSIEME energia elettrica da 100% fonti rinnovabili...ma non solo!
In programma ci sono anche uno spettacolo teatrale sulla grande distribuzione (sabato 10) e un'esposizione di prodotti da agricoltura biologica, commercio equo-solidale e associazioni assistenziali oltre ad animazione e ristoro (domenica 11)
Il 21 giugno 2015 a Trieste, negli spazi dell'ex-Ospedale Psichiatrico che fu di Basaglia (oggi Parco di San Giovanni), nel contesto dell'INCONTRO NAZIONALE DI ECONOMIA SOLIDALE 2015, destinato agli attori delle Reti di Economia Solidale in Italia (in primis Gruppi di Acquisto Solidali e Distretti di Economia Solidale), è stato siglato un PATTO FIDUCIARIO tra l'Ass . Naz . "CO-energia – Progetti collettivi di economia solidale" e la Cooperativa "è nostra – Energia Condivisa".
Il Gruppo di Acquisto Solidale di Limbiate, nell'abito del progetto Officine della Cultura, promuove una serata di approfondimento sul consumo energetico:
FINALMENTE POSSIAMO VEDERE SOTTO UNA NUOVA LUCE
Anche l'energia ha un consumo consapevole.
Come acquistare energia da fonti rinnovabili.
Presentazione del progetto CO-energia.
L'incontro si tiene giovedì 7 maggio 2015 alle ore 20.45 presso i Locali Sottoteatro (via Valsugana,1 - Limbiate)
Sono più di 750 in tutto il mondo, 40 solo in Italia (oltre 550 in Europa, 74 negli Stati Uniti, 17 in Asia e Oceania, 12 in Centro e Sudamerica, 4 in Africa), le iniziative e le mobilitazioni che coinvolgeranno migliaia tra organizzazioni della società civile, sindacati, associazioni di consumatori, ambientaliste, organizzazioni non governative, religiose per dire No al Trattato Transatlantico tra Stati Uniti e Unione Europea e agli altri trattati di libero scambio, a pochi giorni dal nuovo Round negoziale di deregolamentazione dei commerci.
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |