Domenica 6 ottobre a Piticchio è convocata l'Assemblea dei soci della cooperativa La Terra e il Cielo. A seguito dell'Assemblea, a partire dalle 14.30 e sempre a Piticchio, TeC ha convocato un incontro (programma in allegato) per discutere il senso della campagna SOS-teniamo La Terra e il Cielo.
Abbiamo accettato l'invito a intervenire nel pomeriggio, come Co-Energia, per confrontarci su metodi e strumenti a SOStegno di TeC. Chiediamo a tutti coloro che possono, in primis ai GAS marchigiani, di partecipare all'importante incontro. Per motivi logistici (trasferimenti a Piticchio e pranzo offerto dalla coop.va) dovreste confermarci via mail chi sarà presente, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 6 e 7 luglio 2019 si è svolto l’incontro di valutazione e sottoscrizione del patto La Buona Terra in Campania per la stagione agricola 2019. Il weekend campano è stato molto intenso, tra campi di pomodori e aziende agricole e di trasformazione che cercano di fare buona agricoltura in un territorio difficile quando non, a volte, ostile.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione della Scuola delle reti, dedicata quest’anno al tema “Quale sostenibilità per quale comunità”. Dal 17 al 21 settembre cinque giornate di studio e confronto su alcune delle tematiche ecologiche, economiche e sociali più dibattute, in compagnia delle esperienze teorico-pratiche più avanzate del nostro Paese. La Scuola si terrà presso l’Ex Lavanderia all’interno del parco dell’Ex Ospedale Psichiatrico Santa Maria della Pietà, Padiglione 31, Monte Mario, Roma.
CoE parteciperà il 17/9 a un workshop per il progetto Adesso Pasta! in cui si presenterà anche il patto del pomodoro campano.
Per informazioni: http://www.retedireti.org/scuola-estiva/
L'Associazione Amici di Piticchio e la cooperativa La Terra e il Cielo, con il patrocinio del Comune di Arcevia organizzano il festival multidisciplinare “Hearth, il linguaggio e le vie della terra”, giunto alla quinta edizione, che si svolgerà a Piticchio di Arcevia (Ancona) dal 12 al 14 luglio 2019, un appuntamento e un luogo per riscoprire la luce e la bellezza dell’armonia fra ogni persona e l’ambiente.
In programma, nei tre giorni di Hearth, ci saranno approfondimenti culturali e d’attualità, come quello sull’agricoltura biologica, sui viaggi sostenibili, spettacoli, con l’esibizione di artisti marchigiani, escursioni, laboratori per adulti e bambini, con partecipazione gratuita a tutte le iniziative. Tra i partecipante anche Davide Biolghini, presidente di CO-energia, che interverrà alla tavola rotonda "Quali alleanze per il biologico".
E tra poco anche pomodoro e riso potranno essere acquistati tramite patti di solidarietà, grazie a CO-energia, associazione nata all’interno del tavolo per la Rete Italiana di Economia Solidale.
Fino a dove si può spingere l’acquisto solidale? Forse quando si fa fatica a distinguere tra produttore e consumatore, allora possiamo dire di essere nella direzione giusta. Almeno per pasta, riso e pomodoro.
IL PROGETTO ADESSO PASTA!
C’è una Cooperativa nelle Marche che fa pasta biologica dal 1980. Ci sono dei consumatori che non si accontentano più del prodotto a marchio biologico, ma vogliono sapere la storia di ogni chicco di grano, e sono disposti a sostenere un progetto che fa bene a loro e fa bene al territorio.
In quest’ottica nasce Adesso Pasta!, il patto fra consumatori e produttori, che si sostengono a vicenda, che alimentano un Fondo per progetti di Economia Solidale, permettendo ad una bella realtà di prosperare, ed entrando a fondo nel processo produttivo, con un livello di trasparenza al 100%.
Il patto funziona, e ora c’è una linea produttiva in confezioni familiari da 3kg, con marchio proprio ADESSO PASTA!, destinata ai soli GAS che aderiscono al patto, per la quale la Cooperativa La Terra e il cielo si impegna ad utilizzare esclusivamente cereali prodotti dai propri soci e rinuncia all'utile proprio del 3% . Oggi gli acquisti dei GAS attraverso il patto coprono l'8% del fatturato totale della Cooperativa e il Fondo di Solidarietà e Futuro ha accumulato complessivamente € 16.500 (2008-2015). Nel solo esercizio 2014-15 ha raggiunto i 4.300 euro. Grazie a questo fondo, la cui destinazione viene deliberata collegialmente tra gli attori del patto, è stato possibile in questi ultimi anni supportare progetti ed attività di Economia Solidale in Italia. Nella pagina del Fondo di Solidarietà e Futuro, trovi i dettagli dei progetti supportati.
Si tratta della prima produzione solidale su scala nazionale nella quale sfuma la distinzione tra consumatori, produttori e distributori, verso un'impresa che diviene bene comune. I gas che ne fanno parte sono sempre di più, serve qualcuno che tiri le fila, e interviene CO-energia, associazione nata all’interno del tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale che già si era occupata di patti solidali tra produttori e consumatori in abito energetico (qui la convenzione con Dolomiti).
IL RUOLO DI CO-ENERGIA
CO-energia si fa portavoce dei Gas che aderiscono al patto, e ogni anno, anche quest’anno, incontra la Cooperativa, e insieme, insieme, si decide un prezzo che va bene a tutti, che soddisfa coltivatore, produttore e consumatore, senza né vincitori né vinti. Anzi, sul podio, c’è l’Economia Solidale.
Ma non basta. Ora la coop.va La Terra e Cielo attraversa una fase di crisi dovuta al dilagare del biologico industriale venduto dalla Grande Distribuzione organizzata. È necessario quindi aumentare sia le adesioni al Patto Adesso Pasta! che gli acquisti di prodotti della Cooperativa. Le prospettive di crescita ci sono, lo strumento dei patti funziona, si entra in sinergia, si sostiene un'azienda EcoSol in crisi, si continua a costruire assieme un prodotto più buono, sotto tutti i punti di vista. E poi si potrà lavorare per il pomodoro. E per il riso. Filiere condivise, problematiche aziendali esaminate insieme, solidarietà tra famiglie e lavoratori, rispetto del territorio. Come gasisti, come acquirenti, come ingranaggi di uno stesso mondo. In cui tutti stiamo dalla stessa parte.
Aspettiamo vostri riscontri concreti! Scriveteci a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una campagna unitaria di supporto ai produttori biologici che hanno deciso di aumentare la connotazione ambientale, nutrizionale, salutistica e solidale dell’agricoltura italiana. È questo il fulcro dell’accordo nato tra CO-energia, Rete Semi Rurali e Rete Humus (Rete Sociale per la Bioagricultura Italiana), che verrà presentato sabato 16 marzo alle ore 15.30 presso la Chiesa dei Cancelli a Senigallia durante l’incontro "Agricoltura, Cibo, Salute. Cambiano i consumi, un nuovo approccio".
Organizzato dalla cooperativa "La Terra e il cielo", in collaborazione con il comune di Senigallia e CO-energia, l’incontro vedrà la partecipazione di grandi protagonisti nel mondo della salute e dell’agricoltura quali il Prof. Franco Berrino (fondatore dell’Associazione La Grande Via), il Dott. Salvatore Ceccarelli (collaboratore dell’Associazione Rete Semi Rurali) e la dott.ssa Stefania Grando (esperta in miglioramento genetico delle piante).
Il primo intervento unitario della campagna è a sostegno della filiera di produzione della pasta “700 grani” della cooperativa "La Terra e il cielo", frutto della sperimentazione del ‘miscuglio Ceccarelli”, nell’ambito del progetto europeo DIVERSIFOOD (2014-2019), di cui Rete Semi Rurali è partner. Questo particolarissimo tipo ti pasta è prodotto utilizzando varietà di grani provenienti da tutto il mondo, inclusi i progenitori dei frumenti di oggi, veramente antichissimi. Tutte queste varietà hanno un’origine comune, e cioè Aleppo in Siria, dove sono state costituite nel 2009 e da dove sono arrivate in Italia nel 2010, distribuite grazie all’Associazione Italiana di Agricoltura Biologica prima e a Rete Semi Rurali poi.
La pasta “700 grani” è la dimostrazione che si può fare un’agricoltura diversa che assicuri giusti redditi ai diversi operatori della filiera e che si traduce in prodotti che fanno bene alla salute dei consumatori. "Il punto di congiunzione tra biodiversità, cambiamenti climatici e fame nel mondo è rappresentato dai semi. I semi forniscono gran parte della nostra alimentazione (anche quando mangiamo animali, mangiamo indirettamente piante) e l’alimentazione ha grandi conseguenze sulla nostra salute. Perciò parlare dei semi vuole dire parlare della nostra salute. E se qualcuno, come in realtà accade, ha il controllo del mercato del seme limitando la diversità di ciò che viene coltivato,questo comporta una minore diversità di cibo. Questa, a sua volta, è stata messa in relazione con una riduzione della biodiversità microbica del nostro intestino che sembra associata a malattie di natura infiammatoria come l’asma e alcuni tipi di tumori", sostiene Salvatore Ceccarelli, genetista di fama mondiale e ricercatore noto per il "miglioramento genetico partecipativo" delle sementi.
Al termine dell’incontro ci sarà la possibilità di partecipare ad una cena etica e gustosa con i prodotti della Cooperativa "La Terra e il cielo", cucinati dallo Chef Dario Pierandi. Il costo della cena è di 25 euro dei quali 15 saranno devoluti alla Rete Humus. "La Terra e il cielo", oltre ad essere tra i promotori di Rete Humus e protagonista del patto “Adesso Pasta!” con circa 60 GAS, supportato da CO-energia.
Alla “Chiesa dei cancelli” il numero di posti è limitato.
Per informazioni e prenotazioni: 0731 981906
La Terra e il cielo, in collaborazione con il comune di Senigallia e CO-energia, organizza l’evento “Agricoltura, Cibo, Salute”. L’incontro si terrà sabato 16 marzo alle ore 15.30 presso la Chiesa dei Cancelli a Senigallia e vedrà la partecipazione di grandi protagonisti nel mondo della salute e dell’agricoltura quali il Prof. Berrino, il Dott. Ceccarelli e la dott.ssa Grando.
Nell’ottica di ampliare le produzioni, con l’attenzione alla ricerca e all’innovazione, in occasione dell’evento la Cooperativa presenterà la pasta strozzapreti “700 grani” che sarà offerta in degustazione a fine interventi.
Al termine dell’evento ci sarà la possibilità di partecipare ad una cena etica e gustosa con i prodotti della Cooperativa, cucinati dallo Chef Dario Pierandi. Il costo della cena è di 25 euro dei quali 15 saranno devoluti alla Rete Humus (rete sociale per la bioagricoltura italiana).
Per info e prenotazioni: 0731 981906 (alla “Chiesa dei cancelli” il n. di posti è limitato)
Partono da Parma gli incontri 2019 di CO-Energia con GAS e realtà del territorio. CO-Energia è stata invitata a partecipare, come interlocutore, al primo degli appuntamenti "Che cos'è una Buona Vita", ciclo di incontri e visite dai produttori organizzati dal DES Parma. Il 7 febbraio interverranno Cristina Simonelli, presidente del coordinamento delle teologhe italiane, e Mario Agostinelli, presidente dell'Associazione Energia Felice. CO-Energia interverrà sulla propria "campagna 2019" e in particolare sulle proposte riguardo l'energia.
L'8 febbraio, alle 21, CO-Energia sarà ospite del GAS Montimar a Marzocca/Senigallia, in occasione della presentazione del Patto Adesso Pasta! 2019 ai GAS marchigiani. Saranno presenti il presidente della cooperativa "La Terra e il Cielo" Bruno Sebastianelli e il presidente di CO-Energia Davide Biolghini.
Come nasce il prezzo di un prodotto biologico? Quanto ci guadagnano i produttori? Chi ci garantisce la qualità? Sono queste le domande alle quali cercheremo di dare risposta lunedì 12 giugno a Cadorago.
L'incontro si tiene alle ore 20,45 presso la Sala Civica, in Piazza Zampiero.
Interverranno:
Fabio Cracco - DES Varese
Francesco Tampellini - L’isola che c’è
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |