Le Solidali - diario di bordo

Diario del contadino della Torretta del Dosso - Cascina Bertoldosso

I lavori preparatori sono iniziati già lo scorso anno. Nel nostro terreno “palestra”, già “bio” da molti anni, dopo il raccolto delle zucche, abbiamo concimato il terreno con una giusta dose di letame di vacca proveniente dalla stalla “bio”, del nostro amico Boffelli.

Fine settembre 2022
Con una macchina combinata, dischiera e seminatrice, a fine settembre abbiamo seminato il ravizzone che è una coltura che ha per noi tre obiettivi:
il primo: non lasciare incolto il terreno in modo da evitare inutili evaporazioni di acqua e prevenire le piante spontanee (mi riferisco soprattutto alle infestanti)
il secondo: essendo una pianta azoto-fissatrice alimentare il terreno arricchendolo senza apportare sostanze di sintesi.
Il terzo: una volta arate nel sottosuolo le foglie ed i fiori di questa pianta aiutano ad allontanare alcuni insetti che potrebbero essere nocivi per le nostre patate in particolare i nematodi.

Meta febbraio:
Si sono individuate tre tipi di patate da semina: La Marisol, la Daysi e la Topaze, una precoce, un medio tardiva ed una rossa. La scelta è stata fatta tenendo conto che ci stiamo preparando ad una annata particolarmente siccitosa e di conseguenza è meglio la diversificazione di semine a fronte di una monocoltura.

1° marzo.
Alle ore 18 mi telefona il corriere dicendomi che è in autostrada (da Cuneo) e che dopo due ore mi consegnerà 18 quintali di patate in sacchetti da 25 kg, parlando con lui scopro che si tratta di un TIR…aiuto, non può raggiungere la mia cascina perché la strada è piccola e stretta… cerco rapidamente una alternativa che trovo nel piazzale di una famiglia di amici. Scarichiamo le patate per terra e poi le ricarico sul mio furgoncino e faccio tre viaggi per portarle a casa al sicuro dal freddo notturno che potrebbe danneggiarle.

2 marzo:
con l’aiuto di Bruno sistemiamo i tuberi nel ripostiglio dove devono rimanere almeno una decina di giorni per abituarsi al clima della pianura padana.

11 marzo
Nel tardo pomeriggio Fabio (il contoterzista) prepara arato il terreno.

12 marzo
Giornata soleggiata, passeggio con i miei cani e noto che il sole sta asciugando la terra e la caricandola di energie. Domani si può seminare.

13 marzo
Al mattino Fabio con un erpice rotante prepara il terreno per accogliere i tuberi.
Alle 10 il terreno è pronto, arriva il trattore con la seminatrice guidato dal super esperto di patate Lucino il pensionato che per la semina di patate e zucche è conosciuto in paese col nome di “zocarel”.
Con l’iuto manuale di Bruno e Maria (i due inserimenti lavorativi che ci stanno appoggiando in questa avventura) ci alterniamo sui due sedili della macchina per far cadere le patate negli appositi buchi.
La seminatrice ci permette una semina a distanze regolari con un interfilare di 70/75 cm e sulle file di 20 cm.
Passano le ore e solo alle 18 terminiamo la semina.
Giornata pesante per i seminatori quindi alla sera…Massimo (Tomasoni) che ci ha accompagnato nei lavori ci offre una pizza molto gradita.

 

Sabato 6 maggio

Buon pomeriggio a tutti, ho appena realizzato una visita al campo con il tecnico Marco Cutter che ci accompagna in questa avventura.

In generale le patate sono in fase di accrescimento vegetativo con presenza di 12/13 storoni (fusti sotterranei bianchi con tuberini in ingrossamento vedi foto), buona sanità generale della cultura. Nelle precoci vi e' la presenza dei primi bottoni fiorali. Si e' notata la presenza di adulti di dorifora, presenza per il momento all'interno della norma e non dannosa ma il cui sviluppo e' da tenere sotto controllo.  In previsione del controllo della dorifora allo stadio di larva ci consiglia di dotarci in magazzino di Oicos (prodotto a base di Azadiractina) e Bacillus Turingensis da utilizzare in forma alterna ogni 7 giorni (in caso di forte infestazione) alla prima schiusura delle uova ed in presenza di larve. Si consiglia a partire da questa settimana un trattamento ogni 15 giorni di propoli sia come corroborante sia per il controllo delle malattie funginee (induttore di resistenza).

Nota bene: nelle foto delle piantinie di rafano si evidenzia la presenza di insetti utili antagonisti dei parassaiti. (terza quarta e quinta foto)

 

Lunedì 8 maggio

Preparazione in laboratorio del macerato alcolico e idrico per preparare soluzione idroalcolica per intervento alle piante di patate come suggerito dal tecnico, per rafforzare le piante e prevenire muffe.

 

Martedì 9 maggio

Buon giorno a tutte/i, eccovi alcune foto dei primi fiori di patate (sono le precoci).

Questa mattina io, Bruno e Maria abbiamo effettuato una raccolta manuale delle dorifore. Sono insetti dannosi per le nostre patate in quanto si nutrono delle giovani foglie; se il loro numero nel campo e' limitato i danni sono insignificanti ma se la loro presenza aumenta i danni possono essere notevoli per il raccolto. Tenete conto che una dorifora depone tra i 700 e le 2000 uova per cui capirete che eseguire questa operazione per controllare i primi riproduttori presenti nella nostra semina ha una importanza vitale

 

Maggio

Stiamo facendo trattamenti per irrobustire le foglie e il sistema di difesa delle piantine. In questa fase di sviluppo delle piante le foglie sono molto tenere per evitare attacchi di Dorifore o di funghi stiamo dunque intervenendo ogni 8/10 gg con prodotti naturali che le irrobustiscano ed aiutino a difendersi. I prodotti usati sono la propoli e un isetticida estratto dai semi di Neem alternandolo con un prodotto a base di Rame. Il lavoro viene fatto con un atomizzatore manuale.

 

Giovedì 1 giugno

Ciao a tutti, ieri c'è stata la visita di controllo del tecnico Cutter. Sono state cavate alcune piante delle 3 tipologie per vedere l'andamento della maturazione. Le precoci saranno pronte e potranno essere raccolte a macchina, a partire dal 1° di luglio. Per l'evento del 17/18 giugno ne porteremo alcune cavandole a mano. Le seconde hanno evidenziato di essere infestate da un insetto, detto fil di ferro. Vedremo più avanti quale sarà l'evoluzione del parassita. Le tardive, sono giustamente molto piccole ed in buono stato di salute.

CONTATTI

Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:

info@co-energia.org

*

CERCA

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta