Visualizza articoli per tag: adesso grana

Venerdì, 13 Gennaio 2023 12:24

I patti di CO-energia per il 2023

A fine dicembre il Gruppo di Lavoro Sovranità Alimentare di Co-energia si è riunito per discutere:
- Stato dell'arte dei patti
- Relazioni con i produttori in rapporto con CoE (vedasi anche il bilancio della Sporta Solidale).

Si è fatto innanzitutto il bilancio dei patti del 2022, riportando anche il parere dei produttori raccolto nelle riunioni con loro, in cui è cominciato il confronto sul patto 2023.

LA BUONA TERRA CAMPANA
Gli ordini del 2022 hanno esaurito le forniture stabilite nel patto, superando gli importi del 2021. Le fatturazioni sono quasi concluse e a loro chiusura si verificheranno i miglioramenti da apportare al patto 2023. I produttori e i trasformatori sono contenti dei risultati visto il momento di difficoltà, a maggior ragione perché agli ordini del patto si sono aggiunte le 881 confezioni di 4 passate collegate alla Sporta Solidale.

ADESSO GRANA
Le vendite legate al Patto sono state molto inferiori rispetto al 2021 e se non fosse stato per la Sporta Solidale la differenza sarebbe stata ancora più notevole. Per il 2023 il Biocaseificio Tomasoni propone che il patto tenga conto in primis dell’aumento dei costi della materia prima, il latte, passato da 0.55€ al litro a 0.70€ (+27%).

ADESSO PASTA!
La cooperativa è in forte crisi: rispetto al 2021 il numero dei GAS pattanti non è aumentato e il volume dei loro acquisti è diminuito; anche in questo caso il respiro dato dagli ordini ‘imprevisti’ della Sporta Solidale, seppure di per sé positivo, non è stato sufficiente a recuperare il disavanzo.

Anche i risultati dell’indagine co-finanziata da CO-energia per determinare, diversamente dalla sola analisi delle rese agrarie annuali, il contributo alla determinazione del prezzo trasparente dato dal costo delle materie prime (farro e grano duro), sono stati disarmanti.

Obbiettivo dell’indagine era “di individuare i prezzi da liquidare ai conferitori dei cereali alla coop.va La terra e il cielo, al fine di assicurare all’azienda agricola la possibilità̀ di remunerare il proprio lavoro, arrivando almeno alla pari di quello di un operaio agricolo comune, assunto a tempo indeterminato (circa 30.000 €)” (dal report finale).

[…] "! risultati ottenuti sono francamente sconsolanti! [...] su 63 bilanci calcolati in 21 aziende per 3 anni, in 62 casi il passivo oscillava da un massimo di - 58.673,99 € ad un minimo di - 5.964,67 € (valore medio = 21.646,51 €). L’analisi dei dati ha portato a determinare un prezzo così elevato e lontano dai prezzi di mercato (vedi Tabella 3), che riteniamo sia non praticabile".

La coop.va per il 2023 ritiene quindi di restare con il prezzo del grano e del farro già consolidato nell’anno precedente, dichiarandosi disponibile ad aggiornare il contributo dato alla composizione del prezzo trasparente dai costi amministrativi e di prendere in esame le proposte del gruppo misto per migliorare il patto in ulteriori parti.

L’aumento delle materie prime, quando, come nel caso del latte per il Biocaseificio Tomasoni, è stabilito dai fornitori sulla base dei prezzi di mercato, costringe i trasformatori ad inglobarlo, come componente predefinita, non trasparente, nella composizione del prezzo collegato al patto. Quando si cerca di stabilire il loro prezzo con criteri che garantiscano una equa remunerazione dei soci conferitori, come per la Terra e il Cielo, ci si ritrova a tornare comunque al riferimento dato dai prezzi di mercato. Nel frattempo, anche le condizioni economiche dei gasisti sono cambiate, soprattutto per gli aumenti dei costi di energia e beni alimentari.

Cosa fare? Per ora l’unica risposta che ci si può dare è la necessità di cercare insieme, produttori, trasformatori, consumatori, possibili soluzioni innovative, dato il periodo di transizione e di disorientamento in cui ci si ritrova, a causa degli effetti sempre più gravi della ‘policrisi’ in corso.

Pubblicato in Notizie

CO-energia e Prendiamoci cura invitano all'incontro "SOVRANITÀ ALIMENTARE e GRANI ANTICHI. I patti tra consumatori e produttori basati su attenzione alle filiere e scelta dell’agroecologia, passi per la trasformazione della cultura del Cibo", che si tiene on line giovedì 28 aprile 2022 alle ore 21.

INTERVENGONO:
Paolo Doniselli - Prendiamoci Cura
Davide Biolghini - Co-presidente CO-energia
Bruno Sebastianelli - La Terra e il Cielo
Daniela Ponzini - AIAB Lombardia
Miriam Corongiu e Alessandro Buffardi - La Buona Terra
Massimo Tomasoni - Biocaseificio Tomasoni
Micaela Sini Scarpato - Gruppo Sovranità Alimentare CO-energia

Iscrizione: www.co-energia.org/iscrizione

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Notizie

Dopo alcuni mesi di pratiche e confronti abbiamo sottoscritto i patti 2022 di Adesso Pasta! e Adesso grana! e stiamo piano piano ingrandendo il patto con La Buona Terra Campana, permettendo ad altri produttori di entrare nella rete.

I patti solidali sono progetto per la fornitura ai GAS di un prodotto, dove produttore e consumatori (GAS) sottoscrivono un accordo assumendosi insieme rischi e i costi dell’intera filiera produttiva, lavorando su molti fronti dell'economia solidale:
- accantonare una percentuale sulle vendite che alimenta il Fondo di Solidarietà che permette a CO-energia di indire periodicamente bandi per progetti collettivi di economia solidale;
- salvaguardare ambiti produttivi di altra economia, quanto mai indispensabili nei frangenti odierni di crisi climatica, sociale e purtroppo ora anche di guerra;
- permettere a chi fornisce e a chi acquista prodotti eco-compatibili di potersi confrontare, di aumentare la cultura collettiva in tema di alternativa alle filiere agroalimentari che usano pesticidi e derivati dal petrolio, di agire per il bene comune.

Oltre ai patti proposti ai GAS sul tema della Sovranità Alimentare, CO-energia promuove convenzioni nell'ambito di Sovranità Energetica, favorendo il cambio verso fornitori che vendono esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili al 100%.

Anche le convenzioni in ambito energetico alimentano il Fondo di Solidarietà sostenendo l'economia solidale.

>>> SCARICA IL PATTO ADESSO PASTA! 2022 

>>> SCARICA IL PATTO ADESSO GRANA! 2022

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 21 Giugno 2021 05:59

Incontro di presentazione Adesso Grana!

L'Associazione Manto-GAS e CO-energia invitano a un incontro con Massimo Tomasoni e Davide Biolghini martedì 29-06 alle ore 21 per parlare del patto ADESSO GRANA - 500 FORME DI SOLIDARIETÀ, delle modalità di adesione, della Cooperativa di Comunità che prenderà avvio sul territorio bresciano grazie al lavoro della rete e al Fondo di Solidarietà alimentato dal patto.

Per partecipare all'incontro https://tinyurl.com/adessogranamantogas

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Potete leggere del patto anche sul sito di MAG2 e in un articolo dell'Huffington Post.

Pubblicato in Notizie

Sono disponibili i materiali della serata di presentazione del patto Adesso grana con il Biocaseificio Tomasoni.

Ricordiamo che come GAS per sottoscrivere il patto sarà necessario intraprendere uno dei seguenti passi:
- associarsi
- far riferimento all'ombrello territoriale di uno dei soci collettivi (8 DES e 2 reti GAS)
- se lombardi ma non aderenti a uno dei 4 DES (Brianza, Varese, Como, Parco Sud Milano) richiamare la convenzione con RES Lombardia
- se di altre regioni aderire proquota alla retegas extraterritoriale.

Per qualsiasi informazione, richiesta o dubbio potete scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

>> Scarica le slides utilizzate da Davide Biolghini (CO-energia)

>> Guarda il video della serata

Pubblicato in Notizie

Presentazione del nuovo patto "ADESSO GRANA! 500 FORME DI SOLIDARIETÀ". L'appuntamento è per venerdì 16 aprile 2021 alle ore 18 con CO-energia, Mag2, RES Lombardia e Biocaseificio Tomasoni.

ADESSO GRANA è un Patto Solidale di tipo nuovo: nato dalla collaborazione tra CO-energia, Biocaseificio Tomasoni e RES Lombardia, ad esso è collegato anche un progetto territoriale. I GAS che lo sottoscrivono alimenteranno, insieme con il produttore, un Fondo di Solidarietà, che in gran parte andrà a sostenere la COSTITUZIONE DI UNA COOPERATIVA DI COMUNITÀ con tutti gli Attori della rete territoriale costruita da Massimo Tomasoni.

L'incontro si tiene on line. Per accedere: https://tinyurl.com/adessograna

Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

>>> Scopri di più su ADESSO GRANA

Pubblicato in Notizie

CONTATTI

Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:

info@co-energia.org

*

CERCA

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta