Bergamo, 23/11/2022
Il 23 novembre scorso si sono incontrati presso la sede di EPQ, in Bergamo, le delegazioni dell’Associazione CO-Energia (Progetti Collettivi di Economia Solidale), Dolomiti Energia S.p.A. ed EPQ S.r.l.
Lo scopo principale dell’incontro era di chiarire le posizioni di Dolomiti Energia rispetto alla procedura aperta da AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per verificare la sussistenza di eventuali comportamenti scorretti nei confronti dei consumatori e di verificare i criteri di intervento ecologicamente compatibili nella gestione degli invasi idroelettrici del Gruppo Dolomiti Energia. Come altri argomenti affrontati, ci si è confrontati circa nuovi orizzonti nella relazione commerciale e solidale, in campo di patti di acquisto di medio/lungo periodo, investimenti ad azionariato diffuso negli impianti di energia rinnovabile, con conseguenti tariffe a prezzo “equo e trasparente” nella fornitura di energia (sganciato da incentivi statali e fonti fossili), infine supporto alla nascita delle Comunità di Energia Rinnovabili e Solidali.
Circa la condotta di Dolomiti Energia nei confronti dei propri clienti, i rappresentanti volontari di CO- Energia evidenziano molti elementi da portare all’attenzione dei soci di COE e del mondo dell’Economia Solidale. Da un lato essi evidenziano la complessità interpretativa dell’art. 3 del decreto Aiuti-Bis del 10 agosto 2022 che ha portato al contenzioso con AGCM, dovuta a interpretazioni differenti e cavillose sulla tempistiche di perfezionamento delle modifiche unilaterali /rinnovi contrattuali di Dolomiti Energia che hanno interessato nella pratica circa 600 clienti luce e/o gas, modifiche unilaterali peraltro consentite dal codice di condotta commerciale e dovute in sostanza da fattori esterni quali l’aumento insostenibile del prezzo all’ingrosso dell’energia e del gas. Dolomiti Energia ad oggi ha sospeso tutte le modifiche contrattuali ed è in attesa di riscontro da parte di AGCM /TAR a seguito delle sue decise rimostranze. Dall’altro lato i rappresentanti di CO-Energia evidenziano un comportamento trasparente ed estremamente collaborativo di Dolomiti Energia che ha già rettificato tutte le circa 600 pratiche di modifiche contrattuali attuate dei contratti gas e/o luce (alcuni sotto convenzione CO-E), oggetto del contenzioso, in attesa appunto di un chiarimento interpretativo di AGCM/TAR. Ulteriori dettagli sono disponibili ai soci di COE a seguito della verbalizzazione dell’incontro tra Dolomiti e COE. Dolomiti Energia ha poi assicurato di attenersi alle rigide regole dettate dalla Provincia di Trento per la gestione degli invasi idroelettrici che già certificano nella sostanza la sostenibilità ambientale degli invasi stessi. Ulteriori dettagli sono disponibili ai soci di COE.
Sulle possibilità di forme innovative sia di rapporto commerciale che di partecipazione dei cittadini all'obiettivo europeo di intensificazione diffusa della produzione di energia da fonti rinnovabili, anche in chiave di calmierazione delle tariffe e di contrasto alla povertà, le parti convenute hanno concordato una fiducia reciproca e un’agenda di successivi incontri nei quali verificare la fattibilità di innovare la relazione, in atto dal 2012, compreso il possibile ampliamento alla fornitura di biometano ai contrattisti che scelgono la convenzione di fornitura CO-Energia con Dolomiti.
Il verbale dell'incontro è disponibile qui
Des Brianza e CO-energia invitano ad un incontro on-line sul tema energetico giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 21.
Intervengono
Maria Telma Fiore
Maurizio Molteni
L’evento si tiene on line. Per partecipare iscrizione a: https://tinyurl.com/DESBriCERS
PER INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Gruppo di Acquisto Solidale di Morbegno "GAS Cambìo" in collaborazione con CO-energia organizza un incontro a tema C.E.R. - COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI in programma venerdì 25 novembre 2022 alle ore 20.45 presso la Sala del Museo Civico di Storia Naturale in via Cortivacci, 2 a Morbegno.
Sugli organi di stampa si dà notizia dell'avvio di un'istruttoria nei confronti di Dolomiti in seguito a possibili disposizioni di modifiche unilaterali dei contratti. I co-presidenti di CO-energia insieme a coordinatrice e coordinatori del gruppo di lavoro di Sovranità energetica hanno subito rivolto richieste di chiarimento all'azienda. La relazione ormai consolidata ha permesso di ricevere una risposta immediata da parte dell'azienda che oltretutto ha messo a disposizione una nota stampa e una spiegazione dell'aumento delle sue bollette riportato di seguito.
Sull'aumento dei prezzi anche CO-energia ne ha scritto qui
https://www.co-energia.org/
A fronte degli interrogativi che la vicende sta producendo e nel tentativo di affrontare insieme a Dolomiti la questione importante e difficile per utenti domestici e aziende dell'andamento dei prezzi dell'energia, CO-energia ha in programma un incontro con Dolomiti di cui si darà conto tramite i canali di comunicazione dell'Associazione.