D. Possiamo dire che il Diario di bordo delle Solidali bio patate co-prodotte sia uno strumento di cura per la condivisione e la conoscenza del processo anche per chi è esterno? Si, certo, il Diario di bordo rappresenta uno strumento importante all'interno del nostro progetto. Non solo documenta il processo produttivo delle “Biopatate”, passo per passo in modo dettagliato, ma…
Il 10 giugno a "Solidalia " (festa dell'economia solidale promossa dal DESParma) si è tenuto l'incontro "Effetto Gas", durante il quale si è deciso di dare avvio a un percorso condiviso- per riconoscere e riflettere sulla storia dei Gas di questi 30 anni- per elaborare insieme uno stato dell'arte dei Gas italiani- per individuare nuove prospettive e nuovi orizzonti, per…
La rete sta già operando per dare una mano localmente a sostegno dei produttori biologici vicini ai gas, danneggiati dall'alluvione di maggio, ma la situazione spinge a chiedere la solidarietà di tutti i gas. È stato individuato un produttore, tra i più colpiti, che avesse un prodotto trasportabile e conservabile: l’azienda agricola il Chiusetto di Brisighella con le sue zucche…
Al Festival del Parco di Monza il 16 settembre dalle 10 alle 13 si terrà il workshop "IL CIBO è CURA? Ci si può prendere cura di noi stessi, delle relazioni e del nostro territorio attraverso il cibo?", a cura di DESBri, Forum Cooperazione e Tecnologia e in collaborazione con partner del costituendo Tavolo lombardo delle Comunità del Cibo: Prendiamoci…
Altreconomia, insieme alle autrici e autori Alessandra Piccoli, Adanella Rossi e Riccardo Bocci, è lieta di comunicare la pubblicazione di "Riprendiamoci il cibo! Sovranità e democrazia alimentare: la ricerca di diversità dal seme alla tavola". Questo libro spiega i concetti di sovranità alimentare e di democrazia alimentare e li va a leggere in tre esperienze particolarmente significative, presenti in Italia…
Torna L'Isola che c'è, la fiera delle economie solidali che si tiene il 16 e 17 settembre al parco comunale di Villa Guardia (CO). CO-energia invita all'incontro che si tiene domenica 17 alle ore 11.00 presso lo spazio dibattiti:IL POTERE DELLE COMUNITÀ SOLIDALI E COMPETENTI: dalle comunità dell'energia alle comunità del cibo, la strada verso un mondo resiliente e sostenibile…
Mercoledì, 23 Agosto 2023 17:21

Colloqui di Dobbiaco 2023: Stop al cemento!

Dal 29 settembre all'1 ottobre 2023 si tiene la 34° edizione dei Colloqui di Dobbiaco, che quest'anno affrontano il tema "Stop al cemento! Della resilienza e rigenerazione delle nostre città in tempi di caos climatico" Programma e iscrizione www.colloqui-dobbiaco.it Abbiamo costruito abbastanza? Dobbiamo fermarci? Alla luce del cambiamento climatico in corso e delle direttive dell'UE, è necessario un congelamento generale…
Vi segnaliamo l'incontro annuale di Bilanci di giustizia, a 30 anni dall’avvio della campagna “Bilanci di Giustizia”, dal 24 al 27 agosto 2023 a Lonato del Garda (Bs), presso la comunità missionaria di Villaregia. L’invito è aperto a tutti e tutte coloro che desiderano volare alto per resistere e costruire alternative credibili. Per iscriversihttps://form.jotform.com/231842490752357 Tutte le informazioni quihttps://www.bilancidigiustizia.it/segreteria/ia2023/
Il gruppo di lavoro Bi-Sogni di CO-energia sarà presente per dare testimonianza della co-produzione delle biopatate Le Solidali con le/i gasiste/i che hanno lavorato al progetto insieme a Riccardo Sudati. Primo intervento del mese di settembre del GdL Bi-sogni: a Gottolengo -BS, calda l'atmosfera (e la temperatura :-) ... i gasisti del Piemonte (GasB! - Biella), della Lombardia (Gastelleone -…
Durante il Consiglio dello scorso 22 giugno è stato approvato l'accordo tra RES Lombardia e CO-energia, documento programmatico che formalizza la volontà di unire i percorsi in ambito di Sovranità alimentare ed energetica in particolare. SCARICA IL TESTO DELL'ACCORDO
Rete Gas Romagna ha condiviso alcuni aiuti immediati per i piccoli produttori colpiti dall'inondazione, evento estremo collegato al riscaldamento del pianeta e ai dissesti del territorio, provocati dall'incuria nel tempo delle Amministrazioni Pubbliche; inoltre, li ha invitati a un incontro on line il 18 luglio per un confronto sull'avvio di percorsi di co-produzione di medio periodo, basati su modelli prosumer/CSA.…
Segnaliamo questa interessante proposta di ènostra, uno dei due fornitori con cui abbiamo stipulato un accordo collettivo per la fornitura di energia sostenibile ed etica. Si svolgerà dal 31 agosto al 2 settembre a Bologna la prima edizione della Summer School di ènostra su comunità energetiche e non solo, rivolta ad amministratori locali, giovani attivisti e socie e soci attivi.…
Mercoledì, 28 Giugno 2023 20:27

Incontro on line sui nuovi OGM, il 5 luglio

CO-energia, Rete Semi Rurali e il GAS di Biella invitano all'incontro on line "Nuovi OGM. Il problema non la soluzione", che si terrà il 5 luglio alle 20.30 I media non fanno che decantare le meraviglie dell'editing genomico. La narrazione imperante lo definisce uno strumento preciso, rapido, flessibile e relativamente poco costoso per modificare qualsiasi genoma (l'intero DNA di un…
Mercoledì, 28 Giugno 2023 20:12

Eventi organizzati da membri del GdL Bi-Sogni

Nel Gruppo di lavoro Bisognì, accanto al Gruppo Operativo che cura la il progetto "Le Solidali - bio patate co-prodotte", si è costituito anche il gruppo operativo "Supporto territoriale". Il mandato è di avviare 2 percorsi, anch'essi con l'approccio prosumer/CSA sperimentati con le 'biopatate', in risposta alle richieste d'intervento di: - Prendiamoci Cura -> produttori e GASisti dei mercati contadini…
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta