Mettiamo in evidenza alcune note sul pre-Summit delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari che è iniziato con un'azione alla FAO di Roma dei movimenti sociali che si oppongono a tale evento. Le iniziative citate sono state presentate nel corso della Tavola Rotonda di "Porte aperte" organizzata dalla coop.va "La Terra e il Cielo" il 17 e 18 luglio 2021 da Luca Bianchi, che lavora presso il "Meccanismo della società civile e delle popolazioni indigene" della FAO.
Nessun Vertice in nostro nome! Il cibo è un bene comune!, giovedì 22 Luglio Ore 10:30
Murga + Flash Mob: smantellare la facciata di un summit fintamente inclusivo e falsamente trasformativo e di far capire che senza il protagonismo delle persone reali e produttori a piccola scala che forniscono il 70% del cibo a livello mondiale il summit è solo un contenitore vuoto. Il motore trasformativo, le soluzioni concrete sono già operative e sono nei territori, nei saperi, nella filiera locale, nella produzione sostenibile, nei diritti umani, ecc,ecc.
Nei prossimi giorni, a partire dal 25 luglio, fino al 28 luglio le organizzazioni della Società civile e dei Popoli Indigeni, che si riuniscono nel Civil Society and Indigenous Peoples Mechanism hanno organizzato una serie di eventi online, per dire No al Summit delle Nazioni Unite sui Sistemi Alimentari.
Qui le motivazioni per le quali le Organizzazioni della Società Civile si oppongono al UNFSS:
https://www.csm4cfs.org/policy-processes/challenging-the-food-systems-summit
Potete trovare tutte le informazioni sui differenti eventi a questo sito web dedicato:
https://www.foodsystems4people.org
Qui di seguito una serie di comunicati di alcune organizzazioni partecipanti come:
La Via Campesina
https://viacampesina.org/en/several-social-movements-are-boycotting-the-un-food-systems-summit-will-hold-counter-mobilizations-in-july
Friends of the Earth Intermational
https://www.foei.org/features/un-food-systems-summit-a-sham
https://www.foei.org/features/junk-agroecology-corporations-co-opting-peoples-solutions-food-crisis-covid-1
Coventry University
https://www.youtube.com/watch?v=DLa4y4tCyf8
UN Special Rapporteurs on the Right to Food criticizing the UN FSS
http://www.ipsnews.net/2021/03/un-food-systems-summit-not-respond-urgency-reform
Dal desiderio di quattro famiglie di provare a rendere più bello, vivibile e salutare, il luogo in cui risiedono la storia di un pezzo di Terra che fino a 4 anni fa “non se lo filava nessuno!”. Una bella storia da legger qui: Terre Prossime – Storia di un pezzo di Terra che fino a 4 anni fa “non se lo filava nessuno!”
Sono aperti i bandi per il finanziamento di progetti sostenuti dal Fondo di Solidarietà e Futuro di CO-energia 2018/19.
2 sono le aree tematiche interessate dal bando: sovranità alimentare e sovranità energetica.
Oltre ai soci da quest’anno possono essere ammessi al finanziamento anche soggetti del mondo EcoSol non soci di CO-energia (vedi allegato per i dettagli dei soggetti ammessi).
Il contributo stanziato per ogni area tematica può arrivare ad un massimo di 10.000€ e deve prevedere un co-finanziamento dei proponenti pari almeno al 20% della quota richiesta (in liquidità e/o in ore uomo messe in campo).
Le richieste di adesione vanno inviate entro il 30/07/2021, secondo le modalità indicate nel testo del bando allegato.
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti del sito sono pubblicati con licenza |