Dopo alcuni mesi di pratiche e confronti abbiamo sottoscritto i patti 2022 di Adesso Pasta! e Adesso grana! e stiamo piano piano ingrandendo il patto con La Buona Terra Campana, permettendo ad altri produttori di entrare nella rete.
I patti solidali sono progetto per la fornitura ai GAS di un prodotto, dove produttore e consumatori (GAS) sottoscrivono un accordo assumendosi insieme rischi e i costi dell’intera filiera produttiva, lavorando su molti fronti dell'economia solidale:
- accantonare una percentuale sulle vendite che alimenta il Fondo di Solidarietà che permette a CO-energia di indire periodicamente bandi per progetti collettivi di economia solidale;
- salvaguardare ambiti produttivi di altra economia, quanto mai indispensabili nei frangenti odierni di crisi climatica, sociale e purtroppo ora anche di guerra;
- permettere a chi fornisce e a chi acquista prodotti eco-compatibili di potersi confrontare, di aumentare la cultura collettiva in tema di alternativa alle filiere agroalimentari che usano pesticidi e derivati dal petrolio, di agire per il bene comune.
Oltre ai patti proposti ai GAS sul tema della Sovranità Alimentare, CO-energia promuove convenzioni nell'ambito di Sovranità Energetica, favorendo il cambio verso fornitori che vendono esclusivamente energia prodotta da fonti rinnovabili al 100%.
Anche le convenzioni in ambito energetico alimentano il Fondo di Solidarietà sostenendo l'economia solidale.
Giovedì 24 Marzo 2022 alle ore 18.30 Sergio Venezia e Maria Telma Fiore introdurranno l'incontro Adesso luce! Energia da fonti rinnovabili
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione SCONFINANDO, in collaborazione con il gruppo GAS GASANDO di Sesto San Giovanni. Per partecipare in presenza presso la bottega di Sconfinando, in Via P. Ravasi, 8 - Sesto San Giovanni prenotare al numero 0239444627.
Chi non parteciperà in presenza, potrà seguire seguire la diretta You Tube accedendo dal sito www.sconfinando-sesto.org
Venerdì 11 marzo 2022 ore 15, su canale youtube e pagina facebook di Ecoistituto Ticinosi terrà l'incontro
FUKUSHIMA un passato che non passa
Contributi di:
Naoto Kan allora presidente del consiglio giapponese
Tamiyoshi Tachibana produttore del film “Il coperchio sul sole” fedele cronaca di questo disastro nucleare,
Chie Wada presidente dell'associazione “Ponte fra Italia e Giappone -TomoAmici",
Ruiko Mutō cittadina di Fukushima, animatrice della class action nei confronti della Tepco società proprietaria dell'impianto.
Ricordare Fukushima anche per interrogarci sul ritorno del nucleare in Europa narrato come soluzione agli attuali problemi energetici, domandarsi della sua sostenibilità, delle sue ricadute militari.
Interverranno:
Angelo Tartaglia, senior professor al Politecnico di Torino
Giorgio Ferrari, già ingegnere nucleare Enel
Mario Agostinelli, presidente dell'associazione Laudato sì, una alleanza per la terra il clima e la giustizia sociale.
Organizza: Ponte fra Italia e Giappone -TomoAmici, Ecoistituto della Valle del Ticino, Associazione Laudato sì.
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |