È on line il secondo numero della newsletter di CO-energia!
Puoi leggerlo on line a questo indirizzo: NL#2 CO-energia è...COMUNITÀ
Se ti sei perso il primo numero lo trovi qui: NL#1 Continuare a costruire relazioni nell'economia solidale.
Se vuoi iscriverti per ricevere i prossimi numeri direttamente nella tua casella di posta elettronica scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'assemlea è stata introdotta da una relazione del Consiglio a 3 voci: i 2 co-presidenti e la co-referente del Gruppo Energia; numerosi soci sono intervenuti.
Relazioni iniziali del Consiglio, consuntivo 2021 e previsionale 2022 sono stati approvati all'unanimità.
MICAELA SINI SCARPATO (co-presidente CO-energia)
GUARDA IL VIDEO
NATALINA BOLOGNINI (consigliere, gruppo di lavoro sovranità energetica CO-energia)
GUARDA IL VIDEO
DAVIDE BIOLGHINI (co-presidente CO-energia)
GUARDA IL VIDEO
SCARICA LE SLIDES
Il 22 settembre 2012, a conclusione della terza Conferenza Internazionale sulla Decrescita, si tenne il Meeting delle reti e dei movimenti italiani: il 9/9/22 ci sarà sempre a Venezia il Tavolo “10 anni dopo il meeting delle reti e dei movimenti di Venezia 2012” (VEDI IL PROGRAMMA)
Di seguito le riflessioni inviate ad alcuni dei relatori/trici che parteciparono al Meeting del 2012 e che saranno presenti anche nel 2022 (venerdì 9/9 mattina): Jean Aillon allora Presidente di Decrescita Felice, Francesca Guidotti allora Presidente di RIVE-Rete Italiana Villaggi Ecologici, e Francesca Bigliardi referente di Kuminda; essi si confronteranno con 3 esponenti di reti/movimenti che nel 2012 non erano attivi (xR, Rete Beni Comuni emergenti, Rise up 4 climate justice); il tutto con interazioni/interventi di esponenti di Ass.ne Decrescita, CO-energia e Reti territoriali di Economia Solidale:
passato: quale era il contesto dei loro interventi nel Meeting e di visione, metodi e pratiche della propria organizzazione rispetto ai temi proposti da Venezia 2012?
presente: le Associazioni/Reti cui hanno fatto/fanno riferimento (RIVE, MDF, BdG, RES) hanno promosso 4 anni fa Rete di reti: di quanto avevano dichiarato nel Meeting cosa hanno portato in questo percorso?
futuro: hanno ancora senso le domande poste all'inizio e alla fine di quel meeting (se si, qual é il percorso ancora possibile?):
qual è la loro visione (attuale) per la transizione?
ci sono ancora le condizioni per un "patto di aiuto reciproco" tra Reti e Associazioni per affrontare le grandi fratture sistemiche (cambio del clima, crisi sociale ed economica) dell’immediato futuro?
Nota: nel VIDEO estratto da CO-energia dalla registrazione completa, si trovano le domande poste loro nel Meeting e le relative risposte.
CO-energia ha inviato contributi anche ai seguenti Tavoli:
Le pleanarie ed alcune sessioni dei "Tavoli di discussione" saranno trasmesse anche via streming, sui canali dell'Università Iuav di Venezia. Per informazioni: https://venezia2022.it/component/content/article/streaming?catid=62&Itemid=316
L'11 giugno si è tenuta "Solidalia", prima edizione della festa di economia solidale di Parma
Il confronto nel gazebo di CO-energia ha permesso di impostare una proposta di box unitario di prodotti, che veda insieme i 3 produttori di CO-energia, Terra e cielo - Biocaseificio Tomasoni - La buona terra campana, rivolto in primis a tutti i 200 Gas pattanti, ma non solo.
L'idea è stata lanciata nella sessione 'sassi nello stagno' di Solidalia con un intervento a 5 voci e poi ripresa nell'incontro con i produttori, molto partecipato da esponenti di Mercatalia, Campi Aperti, Furgone solidale, oltre che dagli 'storici' (Galline felici, Biosmurra, Iris e i ‘nostri’ Massimo Tomasoni e Bruno Sebastianelli): da tutti la richiesta di rafforzare le relazioni unitarie di rete tra produttori per contrastare le conseguenze delle grandi fratture attuali (ambientale, sociale ed economica) sull'agricoltura biologica italiana non industriale: alla fine DESPr ha prospettato la costituzione di un Tavolo permanente dei produttori.
A seguire la sessione dedicata alle Reti alimentari Contadine proposte dal Forum Economia Solidale del CRESER e dalla Rete Sovranità Alimentare Emilia Romagna, complementare al precedente Tavolo dei produttori, con un forte richiamo alle analisi sul ruolo dell'agricoltura contadina di Via Campesina.
"Energia: consumatori consapevoli per il risparmio e il Pianeta". Alternative possibili: fonti rinnovabili e comunità energetiche.
Ne parliamo venerdì 24 giugno alle 20.45 nella stanza virtuale con Francesco Tampellini, gruppo sovranità energetica di CO-energia, invitato da OltreConfin Distretto di Economia Solidale.
L'evento sarà trasmesso anche in diretta sulla pagina FB OltreConfin
I nostri soci segnalano questo interessante approfondimento sulla crisi energetica e le soluzioni le associazioni provano a dare in chiave di Economia Solidale. Tra i diversi articoli anche l'intervento del nostro Francesco Tampellini, gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia.
CO-energia aderisce al convegno "Politiche per il cibo. Sistemi di Garanzia Partecipata" in cui saranno presentate testimonianze di esperienze agricole che mettono al centro la relazione nella prospettiva di creare una comunità consapevole che certifichi la bontà ecologica del cibo in cui crede e che la nutre.
DOMENICA 12 GIUGNO
ore 10.00 convegno - biblioteca comunale Preganziol
ore 13.00 pranzo in agriturismo 15 euro (bevande escluse) - biofattoria Rio Selva
ore 14.30 cerchi di approfondimento agromomico- biofattoria Rio Selva
Per iscrizioni:
form al link
oppure sms/whatsapp/telegram al 389 6453200
Lunedì 13 giugno alle ore 20.30 si tiene online la presentazione conclusiva del progetto NUMES dedicato a conoscere le esperienze italiane di Comunità a Supporto dell'Agricoltura (CSA) e promuoverne la diffusione.
Saranno esposti i risultati della ricerca, il vademecum per l’avvio di nuove CSA, il materiale comunicativo realizzato.
A seguire testimonianze di alcune CSA coinvolte e dibattito.
Iscrizioni al webinar: tinyurl.com/NUMES-finale
Per informazioni: https://www.solidalia.org/
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |