CO-energia, in collaborazione con il gruppo di acquisto solidale GAS Malatesta Cesena e Magazzino Parallelo, invita all'incontro A WEDNESDAY FOR FUTURE le nostre scelte energetiche possono salvare l’ambiente.
È previsto l'intervento di Francesco Casella, portavoce di Co-energia e ingegnere del politecnico di Milano, che spiegherà il mercato italiano dell'energia elettrica ed illustrerà la campagna di diffusione dal basso delle energie rinnovabili.
L'incontro si tiene a Cesena mercoledì 18 settembre 2019 dalle ore 19 alle 22 presso il Magazzino Parallelo (Via Genova 70).
CO-energia partecipa all'incontro/apericena organizzato dal circolo di Legambiente per il giorno giovedì 13 giugno 2019 dalle ore 19.00 alle ore 22.00 al Caffè Letterario in Via Fanfulla, 3 a Lodi sul tema
L’ENERGIA CHE CI SERVE: UNA COMUNITA’ ENERGETICA ANCHE NEL LODIGIANO?
Il tema dell’energia e delle conseguenze sull’ambiente della sua produzione è da tempo all’attenzione dell’opinione pubblica. La circoscrizione locale dei soci di Banca Etica vuole parlarne anche a Lodi, nel corso di una serata dove interverranno amministratori ed esponenti locali di associazioni, nonché cooperative di produzione già attive in alcune parti d’Italia.
L’anno prossimo la legge consentirà di costituire comunità energetiche territoriali di autoproduzione e scambio in rete.
Durante la serata verrà spiegato anche come poter aderire già ora ai progetti esistenti.
Ora si può e deve essere parte attiva nella salvaguardia dell'ambiente risparmiando. Ridurre i consumi di energia è l'inizio. Consumare energia 100% rinnovabile e solidale è il secondo passo. Usare energia 100% rinnovabile autoprodotta perché soci di una cooperativa di produzione: la meta.
Il mercato dell'energia è in evoluzione. Entro il 2020 finirà la maggior tutela questo significa che i consumatori dovranno optare per un nuovo fornitore di energia elettrica.
CO-energia è l'associazione che da anni nel concreto, con il Tavolo per la Rete italiana di Economia Solidale, stipula accordi, patti e convenzioni di livello nazionale. La convenzione che riguarda l'energia da anni permette a molti consumatori e aziende di acquistare energia certificata 100% rinnovabile e solidale da impianti certi, valutati da CO-Energia, a un prezzo scontato rispetto al mercato di maggior tutela.
Il valore aggiunto di questi accordi è che alimentano un Fondo per progetti di Economia Solidale, che attraverso bandi assegna risorse in totale trasparenza alle proposte presentate più aderenti ai principi dell'economia solidale.
Co-Energia aiuterà a diventare consumATTORI
I due bandi del 2015, derivati dalla convenzione dell’energia, sono stati dedicati a progetti di economia solidale e per il contrasto alla povertà e alla vulnerabilità sociale ed in favore dell’inclusione.
I fondi del bando sull’economia solidale sono stati destinati ai progetti:
I fondi del secondo bando sono invece stati destinati al progetto dell'associazione Mastro Pilastro (presentato da GASBO) finalizzato all'inclusione sociale dei soggetti più fragili e lotta al degrado urbano in alcune aree degradate di Bologna.
La sporta della spesa e la bolletta della luce: una scelta responsabile. È questo il titolo dell'incontro organizzato dall'Associazione Manto-GAS, in collaborazione con CO-Energia, Soci e Socie di Banca Etica Mantova e l'Oratorio San Pio X.
L'incontro si terrà lunedì 27 maggio 2019 alle ore 21 presso il Teatro San Pio X a Mantova.
Partono da Parma gli incontri 2019 di CO-Energia con GAS e realtà del territorio. CO-Energia è stata invitata a partecipare, come interlocutore, al primo degli appuntamenti "Che cos'è una Buona Vita", ciclo di incontri e visite dai produttori organizzati dal DES Parma. Il 7 febbraio interverranno Cristina Simonelli, presidente del coordinamento delle teologhe italiane, e Mario Agostinelli, presidente dell'Associazione Energia Felice. CO-Energia interverrà sulla propria "campagna 2019" e in particolare sulle proposte riguardo l'energia.
L'8 febbraio, alle 21, CO-Energia sarà ospite del GAS Montimar a Marzocca/Senigallia, in occasione della presentazione del Patto Adesso Pasta! 2019 ai GAS marchigiani. Saranno presenti il presidente della cooperativa "La Terra e il Cielo" Bruno Sebastianelli e il presidente di CO-Energia Davide Biolghini.
Retenergie ed ènostra hanno ufficializzato il recente avvio di un processo di fusione tra le due cooperative. Un’operazione che porterà alla chiusura del cerchio garnatendo migliori opportunità, servizi energetici e benefici ai membri della prima impresa collettiva nazionale di produzione e consumo.
Per informazioni: http://www.enostra.it/news-eventi/la-fusione-enostra-retenergie-migliaia-soci-saranno-prosumer-energia-sostenibile-ed-etica
Dal luglio 2019 le famiglie italiane che non lo avessero già fatto (oggi costituiscono il 68% del totale dei contratti domestici in essere) saranno obbligate a lasciare il "SERVIZIO DI MAGGIOR TUTELA" per scegliere uno dei 335 fornitori del MERCATO LIBERO. Questo è uno dei motivi dell'intensificarsi delle offerte telefoniche che riceviamo di frequente sul telefono di casa e dei sempre più numerosi spot pubblicitari che vediamo in tv e sui servizi del web.
Questa può diventare l'occasione per assumere consapevolezza circa la natura dell'elettricità che utilizziamo ogni volta che premiamo gli interruttori delle luci e degli apparecchi di casa.
A questo link è possibile partecipare ad un semplice sondaggio che ci permetta di definire il nostro BILANCIO ENERGETICO FAMILIARE e ci può aiutare a riflettere, confrontarci ed attivarci sul tema dell'energia.
Il sondaggio si può velocemente compilare con il solo aiuto delle ultime bollette di luce e gas. I dati raccolti non saranno comunicati ad alcuno e le analisi avverranno solo in forma aggregata.
Aiutateci a diffonderlo!
CO-Energia e il DES Varese sono lieti di invitarvi alle serate organizzate insieme a Gasabile , La Tela e il Comune di Rescaldina presso la sala Pietro Sanua de La Tela (Statale Saronnese 31 Rescaldina).
Un percorso di tre serate che ci porteranno a conoscere esperienze concrete della rete nell'economia solidale nei suoi vari aspetti e che proveranno a fare luce su un tema come quello dell'Energia, un bene prezioso da cui dipende in gran parte il nostro benessere e per il quale ciascuno di noi può e deve fare delle scelte che avranno un impatto sull'ambiente e sul modello di società in cui vogliamo vivere.
Avremo la possibilità di orientarci meglio nella confusione del mercato dell'energia elettrica e delle trasformazioni in corso che ci riguardano tutti.
Nella prima serata, martedì 13 giugno 2017 alle ore 21, nella sala Pietro Sanua de LA TELA:
RETE GAS: Cooperazione e Economia Solidale Il consumo critico nel rispetto dell'ambiente, dei diritti e del bisogno di trasparenza e costo equo dei prodotti.
Ne parliamo con : Patrizio Monticelli copresidente di RES Lombardia, Pietro Mainini esponente della coop. Aequos.
Moderatore : Alessandro Berta esponente di Gasabile e della Rete Gas.
Nella seconda serata, martedì 20 giugno alle ore 21, nella sala Pietro Sanua de LA TELA:
ENERGIA: Facciamo luce su bolletta e mercato elettrico
> Energia sì ma rinnovabile e sostenibile
> Capiamo il mercato elettrico
> Una Riforma che ci riguarda
> Impariamo a leggere la Bolletta
> Ognuno di noi può fare la differenza, consumo e scelte consapevoli
> Co-energia: uniti per un modello di consumo alternativo
Nella terza serata, martedì 27 giugno alle ore 21, nella sala Pietro Sanua de LA TELA:
FACCIAMO LA DIFFERENZA! Due soluzioni concrete alla portata di tutti
Tavola Rotonda: Energia, Sostenibilità ed Ambiente: proposte concrete di energia da fonti rinnovabili su misura per l'Economia Solidale.
Intervengono:
Stefano Caserini - Docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano -
Gianluca Ruggeri - è nostra
Romano Stefani - Dolomiti Energia SpA
Si parla di energia martedì 20 giugno alle ore 21 al Circolo Arci Scuotivento di Monza, in via Montegrappa 4b a San Rocco, (si accede da un cortile interno).
L'evento è organizzato da DesBri e CO-energia.
Spazi baratto al mattino di libri, giochi e vestiti, esposizione/mercato di associazioni e produttori solidali del territorio, presentazione di nuove proposte sull’energia e laboratori pomeridiani di degustazione, cucina e altro. Tutto questo è la 12a edizione di "Buono e Giusto: Giornata del consumo consapevole e sostenibile", organizzano per Domenica 21 maggio 2017 presso la Comunità ANFFAS di Maddalena in LOC. MOLINO DI MEZZO a Somma Lombardo da Radici nel Fiume cooperativa sociale onlus, in collaborazione col il D.E.S. Varese (distretto di Economia Solidale) e ANFFAS Ticino Onlus di Somma Lombardo.
Si discuterà anche di energia sostenibile, e sarà presentato il progetto "Adotta una centrale in Valcuvia", e delle priorità post terremoto.
Un grande spazio sarà dato, inoltre, ai racconti e alle storie dalle zone terremotate.
Per informazioni: www.anffas.net/Page.asp/id=329/month=5/day=21/year=2017/A201=1783/CheckEvento=ok
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |