Stampa questa pagina

Terre R-esistenti

Per costruire, insieme, lavoro dignitoso e autorganizzazione contro ogni sfruttamento

È estate. I ritmi rallentano, molte realtà si prendono una pausa. Ma nei campi del Sud, il lavoro dei produttori non si ferma: è il momento più intenso, più vivo, più generativo.
Anche noi vogliamo esserci. Perché r-esistere significa restare, sostenere, accompagnare.

“Terre R-esistenti” è la nuova campagna di CO-energia e Rete EquoSud: un gesto collettivo per intrecciare bisogni e relazioni, dignità e partecipazione con Rete EquoSud.
Scegliere i suoi prodotti vuol dire difendere un'economia solidale e autogestita che da anni prende forma in Calabria – lontano dai riflettori, ma vicina alla terra e alle persone.

Non è solo ordini: è un’adesione. Una risposta concreta allo sfruttamento, un modo per trasformare le consegne in incontri, gli acquisti in relazioni, i Gas in comunità vive.

La Campagna dura fino all’autunno. Inizia ora, con lentezza, cura e costanza, come la terra insegna.

Cosa vogliamo far conoscere con questa campagna?

Una rete viva, radicata e militante che dal Sud costruisce risposte concrete:
- Lavoro dignitoso in territori marginalizzati
- Agricoltura e artigianato come strumenti di autodeterminazione
- Relazioni dirette e scelte collettive con i Gas
- Percorsi di turismo consapevole e riconnessione al territorio
- Economia solidale, sociale e circolare basata sul rispetto, sulla lentezza e sul prendersi cura. Rete Equosud attiva anche una filiera artigianale fondata sul riuso e sul riciclo, valorizzando saperi locali e restituendo dignità a materiali scartati. Ogni pezzo prodotto dalla sartoria sociale è un atto di resistenza quotidiana contro la logica dell’usa e getta e una proposta concreta di trasformazione ecologica.

Percorsi resistenti, economie resistenti

Rete Equosud non è solo produzione: è costruzione di legami, è sfida culturale. È l’incontro tra chi coltiva la terra e chi coltiva relazioni. È camminare insieme, riconoscersi, nutrirsi, scegliere. Qui il resoconto dell’incontro che si è tenuto a Luglio https://www.co-energia.org/notizie/item/491-resistenze-in-cammino-la-calabria-e-le-economie-solidali-che-la-liberano.html

Perché partecipare?

Perché non basta più acquistare eticamente: serve partecipare, sostenere, diffondere.
Perché il cambiamento non è un’utopia, ma un cammino che si fa in tanti, insieme.
Perché un altro modo di vivere e produrre è già qui, ed è fragile se non lo custodiamo insieme.

Come funziona il preordine?

Hai tempo fino al 31 ottobre per partecipare al preordine.
Questo tempo è fondamentale per dare alla sartoria sociale di Rete Equosud la possibilità di realizzare ogni prodotto artigianalmente, con i tempi e i ritmi propri di un’economia che mette al centro le persone, non la velocità del profitto.

Gli articoli disponibili sono tutti pezzi unici, creati recuperando materiali destinati al macero o provenienti da stock inutilizzati della zona di Prato, trasformati con cura e creatività dalla sartoria sociale.

Cosa puoi preordinare:

- Borsa a tracolla (due modelli) con logo personalizzato della campagna – € 25

- Borsello con logo personalizzato della campagna – € 6

- Astuccio con logo personalizzato della campagna – € 7

- Shopper grande in tessuto rigenerato Bandiera Palestina e Logo No Ponte – € 7

Tutti i prodotti sono pezzi unici, realizzati con cura artigianale, passione e tessuti recuperati. Nessun pezzo sarà uguale all’altro: perché ogni bi-sogno è irripetibile.

La consegna potrà essere coordinata in modo condiviso, ma sarà da costruire insieme

La logistica delle consegne sarà definita in base alle adesioni raccolte e alla disponibilità organizzativa della rete EquoSud per gli spostamenti. Se i Gas partecipanti riusciranno a creare degli hub territoriali di raccolta, si potrebbe attivare una consegna diretta.

Rete EquoSud tiene molto a che la consegna dei prodotti non sia solo un passaggio logistico, ma diventi un vero e proprio momento di incontro per trasformare la logistica in relazione, organizzando occasioni di conoscenza e scambio conviviale tra chi produce e chi sceglie, tra chi lotta e chi sostiene, aperte ai Gas, alla cittadinanza e alle realtà locali.

Le consegne dirette potranno inoltre diventare un’opportunità per ottimizzare i trasporti e includere altri prodotti alimentari e artigianali della rete EquoSud, portando così sulle nostre tavole altri frutti di un’economia giusta e solidale.

Se non sarà possibile effettuare una consegna diretta, potranno essere previste delle spese di spedizione, da concordare con ciascun gruppo in base alle modalità prescelte.

A campagna conclusa, ogni Gas aderente riceverà il listino aggiornato dei prodotti disponibili dai produttori di Rete EquoSud, così da valutare eventuali ordini aggiuntivi in concomitanza con la possibile consegna.

Quota sociale: scegliere di sostenere, oltre l’acquisto

Alla campagna è associata una quota sociale pari al 10% su ogni acquisto, che non è un semplice sconto dei produttori, ma un gesto politico di sostegno, partecipazione, mutualismo e solidarietà.

La quota verrà suddivisa in due parti:

- 50% sarà destinato al Fondo Solidarietà e Futuro (FSF) di CO-energia, che sostiene progetti di economia solidale e mutualismo sul territorio

- 50% sarà destinato a sostenere la pubblicazione del libro “Liberi di…” di Basilio Campanella, edito da Coessenza, all’interno della piattaforma di cooperazione e conflitto promossa da Equosud Reggio Calabria e La Base Cosenza. Il libro sarà presentato durante il festival Laudomia (qui il programma).

Cosa puoi fare ora?

- Pre-acquista i prodotti della Rete Equosud

- Coinvolgi il tuo Gas e quelli con cui sei in relazione, che fanno parte della tua Rete/DES

- Diffondi la campagna e sostienila con la tua voce

Ordina qui: https://forms.gle/PaEarumQrpo2LVeG8

Diamo spazio ai nostri bi-sogni: bisogni concreti, sogni collettivi.
Coltiviamo terre resistenti. Insieme.

>> CHI È RETE EQUOSUD: RESISTERE, PRODURRE, LIBERARE