Siamo un'associazione nazionale di secondo livello. A CO-energia non si possono associare singole persone o aziende, ma solo DES, GAS o associazioni che condividono gli scopi sociali di CO-ENERGIA.
Ne sono soci alcuni Distretti di Economia Solidale, alcuni GAS e altre associazioni che si riconoscono nei seguenti documenti:
- Il Documento Base dei GAS (1999)
- La Carta RES (stesa e modificata tra il 2003 ed il 2007)
- Le dieci colonne (INES - Aquila 2011)
A tutt’oggi fanno parte dell’associazione CO-energia:
- DES Altro Tirreno
- DES Brianza
- DES del territorio parmense
- DES Modena
- DES Rurale Parco Agricolo Sud Milano
- DES Varese
- GAStorino
- L’isola che c’è (DES Como)
- Prendiamoci Cura (MI)
- GAS CamBio (SO)
- GAS CamBioLogica (RM)
- GAS Cremona
- GAS El Ceston (Pieve di Cadore - BL)
- GAS Friarielli (NA)
- GAS GAOS (RM)
- GAS Gasia (TV)
- GAS Gastelleone (CR)
- GAS Lodi
- GAS Basso Lodigiano
- GAS Manto-GAS (MN)
- GAS Prati (RM)
- GASB!
- Rete GAS Marche (32 GAS)
- Rete GAS Romagna (5 GAS)
- Rete EnerGAS Veneto (8 GAS)
- Rete GAS Ovest Ticino (3 GAS)
- VenezianoGas (VE)
- MCF Il Cortile
- MCF Terra d'incontro
- MCF Corte solidale
- MCF La vecchia canonica
- Ass. Ecoistituto della Valle del Ticino (Cuggiono - MI)
- Ass. Forum Cooperazione e Tecnologia (MI)
- APS La Portaverta
Il Consiglio Esecutivo
Co-presidenti
Micaela Sini Scarpato (DES Parma), Davide Biolghini (Forum Cooperazione e Tecnologia)
Consiglieri
Ada Rossi (DES Altro Tirreno), Natalina Bolognini (Gastelleone), Diego Ghirlinghelli (Manto-gas)