La Buona Terra

Una Buona Terra per un Buon Lavoro dalle passate al futuro
Patto di economia solidale tra la Rete Campana La Buona Terra - DES Brianza - CO-energia

Il patto La Buona Terra è nato nel 2017 dall'intesa tra l'associazione Altromodo Flegreo e il DES Brianza, per offrire la possibilità di acquistare trasformati di pomodoro provenienti da una filiera etica. Dal 2020 il patto assume rilievo nazionale rientrando tra i progetti di Sovranità alimentare gestiti da CO-energia, che svolge un ruolo di garanzia per i soggetti pattanti.

Gli obiettivi dichiarati della filiera sono:
- la trasparenza dei costi, che evidenzi la distribuzione del valore all'interno della filiera stessa e quindi del prezzo (equo) finale;
- il rispetto della dignità dei lavoratori e la creazione di lavoro regolare in agricoltura, libero dallo sfruttamento
- la promozione della legalità nei territori vessati dalla criminalizzata organizzata
- la capacità di generare risorse alle reti di Economia locale e e nazionale
- la sostenibilità dal punto di vista ambientale, orientata alle pratiche dell'agricoltura biologica
- la trasmissione della conoscenza, la valorizzazione dei cultivar tradizionali e la promozione della diffusione della biodiversità agricola
- l'indipendenza dai meccanismi, spesso ricattatori, proposti dalla grande distribuzione organizzata

La raccolta dei dati necessari alla costruzione dei costi trasparenti richiede grande attenzione e profusione di sforzi, portando a risultati che vengono via via affinati. Perché si è deciso con i produttori di sostenere questa grande mole di lavoro? La ricostruzione dei costi manifesta chiaramente il valore dlle coltivazioni che all'ingrosso vengono invece pagati a un prezzo insostenibile. L'agroindustria agricola svilisce e mortifica la produzione, laddove il patto risolleva in modo accettabile e soddisfacente il lavoro dei piccoli produttori e della filiera.

Nel prezzo pagato dai gasisti, oltre ai costi di produzione, sono comprese la quota forfetaria relativa alle spese per i servizi logistici, amministrativi e di promozione e due quote pari ognuna allo 0,5% del fatturato, da destinare al Fondo di Solidarietà Territoriale (FST) per lo sviluppo di progetti di economia solidale nell’ambito della regione Campania e al Fondo Solidarietà e Futuro (FSF) di CO-energia.

A scadenza i produttori della rete campana La Buona Terra rimettono la quota spettante a DESbri per i servizi di cui sopra e il doppio dei contribuiti ricevuti dai GAS (1%+1%) ai due fondi FST e FSF.

Nel patto 2022 ci sono stati alcuni aggiustamenti nei prezzi per diversi motivi: il prezzo del corbarino e del San Marzano erano fatti senza rilevazioni reali da parte dell’attività del produttore. Poi si è dovuto ipotizzare un aumento dei fattori produttivi che è già in atto. Per alcune referenze invece il prezzo è leggermente diminuito. La quota di prefinanziamento è passata al 50%, soprattutto per l’aumento dei prezzi di tutti i fattori di produzione, e anche per il ritardo con cui i produttori avranno il fondo a disposizione.

Nel patto 2022 ci sono altri prodotti oltre il pomodoro. Purtroppo non c'è stato molto tempo per lavorarci, perciò si è lavorato su prezzi “sulla via della trasparenza”, e i produttori si sono impegnati a raccogliere i dati analitici che permetteranno di arrivare a definire il prezzo trasparente. Si tratta della papaccella (peperone campano), presidio slowfood, e delle albicocche pellecchielle e vitillo, varietà tradizionali dell’area napoletana che non riescono ad avere un mercato dignitoso, con il rischio di veder ridotta la produzione a danno della biodiversità, a vantaggio del produttivismo.

Trovate un video che racconta chi sono i componenti della rete La Buona Terra qui.

DOCUMENTI UTILI
Il patto
ALLEGATO A Costi Trasparenti La Buona Terra
ALLEGATO B Documentazione La Buona Terra
ALLEGATO C Ripartizione produzione e trasformazione LBT
ALLEGATO D1 Albicocche sulla via della trasparenza
ALLEGATO D2 Papaccelle sulla via della trasparenza
Video di presentazione

 

>>> LEGGI LE DOMANDE FREQUENTI SUL PATTO

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta