Visualizza articoli per tag: sovranità energetica

Mercoledì, 28 Dicembre 2022 09:18

Incontro di Bergamo con Dolomiti/EPQ

Bergamo, 23/11/2022

Il 23 novembre scorso si sono incontrati presso la sede di EPQ, in Bergamo, le delegazioni dell’Associazione CO-Energia (Progetti Collettivi di Economia Solidale), Dolomiti Energia S.p.A. ed EPQ S.r.l.

Lo scopo principale dell’incontro era di chiarire le posizioni di Dolomiti Energia rispetto alla procedura aperta da AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) per verificare la sussistenza di eventuali comportamenti scorretti nei confronti dei consumatori e di verificare i criteri di intervento ecologicamente compatibili nella gestione degli invasi idroelettrici del Gruppo Dolomiti Energia. Come altri argomenti affrontati, ci si è confrontati circa nuovi orizzonti nella relazione commerciale e solidale, in campo di patti di acquisto di medio/lungo periodo, investimenti ad azionariato diffuso negli impianti di energia rinnovabile, con conseguenti tariffe a prezzo “equo e trasparente” nella fornitura di energia (sganciato da incentivi statali e fonti fossili), infine supporto alla nascita delle Comunità di Energia Rinnovabili e Solidali.

Circa la condotta di Dolomiti Energia nei confronti dei propri clienti, i rappresentanti volontari di CO- Energia evidenziano molti elementi da portare all’attenzione dei soci di COE e del mondo dell’Economia Solidale. Da un lato essi evidenziano la complessità interpretativa dell’art. 3 del decreto Aiuti-Bis del 10 agosto 2022 che ha portato al contenzioso con AGCM, dovuta a interpretazioni differenti e cavillose sulla tempistiche di perfezionamento delle modifiche unilaterali /rinnovi contrattuali di Dolomiti Energia che hanno interessato nella pratica circa 600 clienti luce e/o gas, modifiche unilaterali peraltro consentite dal codice di condotta commerciale e dovute in sostanza da fattori esterni quali l’aumento insostenibile del prezzo all’ingrosso dell’energia e del gas. Dolomiti Energia ad oggi ha sospeso tutte le modifiche contrattuali ed è in attesa di riscontro da parte di AGCM /TAR a seguito delle sue decise rimostranze. Dall’altro lato i rappresentanti di CO-Energia evidenziano un comportamento trasparente ed estremamente collaborativo di Dolomiti Energia che ha già rettificato tutte le circa 600 pratiche di modifiche contrattuali attuate dei contratti gas e/o luce (alcuni sotto convenzione CO-E), oggetto del contenzioso, in attesa appunto di un chiarimento interpretativo di AGCM/TAR. Ulteriori dettagli sono disponibili ai soci di COE a seguito della verbalizzazione dell’incontro tra Dolomiti e COE. Dolomiti Energia ha poi assicurato di attenersi alle rigide regole dettate dalla Provincia di Trento per la gestione degli invasi idroelettrici che già certificano nella sostanza la sostenibilità ambientale degli invasi stessi. Ulteriori dettagli sono disponibili ai soci di COE.

Sulle possibilità di forme innovative sia di rapporto commerciale che di partecipazione dei cittadini all'obiettivo europeo di intensificazione diffusa della produzione di energia da fonti rinnovabili, anche in chiave di calmierazione delle tariffe e di contrasto alla povertà, le parti convenute hanno concordato una fiducia reciproca e un’agenda di successivi incontri nei quali verificare la fattibilità di innovare la relazione, in atto dal 2012, compreso il possibile ampliamento alla fornitura di biometano ai contrattisti che scelgono la convenzione di fornitura CO-Energia con Dolomiti.

Il verbale dell'incontro è disponibile qui

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Des Brianza e CO-energia invitano ad un incontro on-line sul tema energetico giovedì 12 gennaio 2023 alle ore 21.

Intervengono
Maria Telma Fiore
Maurizio Molteni

L’evento si tiene on line. Per partecipare iscrizione a: https://tinyurl.com/DESBriCERS

PER INFORMAZIONI: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Nei weekend dal 14 al 22 ottobre 2022 si tiene Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali, tra Gorizia e Nova Gorica, unendo Italia e Slovena per parlare di come trasformare il modello socio-economico rendendolo più giusto e sostenibile, attento all'ambiente e alle relazioni umane!

CO-energia interviene al Festival per portare l’attenzione sulla S-Solidale e sulla C-Comunità delle CERS. Ciò significa puntare su metodi e strumenti per ri-costruire comunità territoriali, dal basso, tramite la partecipazione solidale dei ‘fruitori’ delle CERS.

La sessione dedicata alle comunità energetiche rinnovabili solidali si tiene il 22 ottobre dalle 14 alle 19 presso l'Aula Magna UNITS (Via Alviano 18, Gorizia), con la partecipazione di Davide Biolghini (CO-presidente CO-energia). Vedi il programma QUI.

Si inserisce in questo approccio il progetto, finanziato da CO-energia nel 2022, “Promozione delle comunità energetiche nel territorio”, gestito da DESVarese e DESComo in rapporto con due realtà di MCF – Mondo Comunità e Famiglia. Prima di avviare la sperimentazione è stato realizzato un per/corso di formazione di Animatori di Comunità Energetiche.

 

Pubblicato in Notizie

È partito il cantiere della pala di Castiglione. Compatibilmente con l'approvazione dei decreti attuativi delle CER, sarà usato anche per comunità energetiche nel territorio di Gubbio. L'impianto ha 999 kW di potenza, quindi rientra nei parametri delle nuove CER.

La quota di 1.6 M€ necessaria per la produzione è già stata raccolta sul fondo produzione, che ha un tetto di 2.5 M€. L'energia del Cerrone, che andrà in produzione ad inizio 2023, è quindi già tutta allocata ai soci prosumer attuali. Sono aperte le sottoscrizioni per altri 900.000 €, qui si puo' monitorare lo stato della raccolta. Tali fondi verranno utilizzati per costruire altri nuovi impianti, che diventeranno operativi nella seconda metà del 2023.

Su questi 900.000 € si apriranno le sottoscrizioni anche per le  aziende, cooperative e PIVA in genere, quindi anche i produttori delle rete di CO-energia, CO-housing, e altri avranno la possibilità di entrare in fornitura con ènostra con tariffa prosumer e naturalmente in convenzione CO-energia! Se avete qualche proposta o avete dei dubbi su quest'ultima opportunità, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in Notizie

Il 13 ottobre alle ore 20.30 a Olgiate Comasco parliamo di "Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come funzionano le cer?"

Con la partecipazione di Gianluca Ruggeri e di Equa srl.

Ingresso gratuito

Pubblicato in Notizie
Lunedì, 03 Ottobre 2022 10:08

Incontro sulle CER a Mezzago il 13 ottobre

Giovedì 13 ottobre alle ore 21 si tiene a Mezzago (Sala civica Mons. Geradi, via Biffi 32) un incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, con la partecipazione di CO-energia.

Diretta web sul canale You Tube del Comune di Mezzago.

 

IL VIDEO DELL'INCONTRO

 

MATERIALI

Slides ènostra

Pubblicato in Notizie

CO-energia scrive ad ARERA con alcune osservazioni per rendere piu semplice l'aggregazione di cittadini, GAS e associazioni per costituire comunità energetiche.

SCARICA IL PDF

Pubblicato in Notizie

Il prossimo 29 settembre la Camera di Commercio di Como-Lecco ha in programma un evento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e ha invitato l'associazione L'isola che c'è, socio di CO-energia (Micol Dell‘Oro, membro del Consiglio Direttivo di L'isola che c'e) a raccontare l'esperienza.

Ecco il link all'evento: https://www.comolecco.camcom.it/archivio3_eventi-in-agenda_0_404_3_4.html

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto

Il convegno "Pace, energia e risposte partecipate:le comunità energetiche" a L'isola che c'è, Fiera delle Economie Solidali, moderato da Francesco Tampellini (gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia).

Pubblicato in Notizie

All'interno della Settimana europea delle comunità sostenibili che si tiene il 17 e 18 settembre a Preganziol (TV)  CO-energia patrocinia due iniziative promosse dal Distretto di Economia Solidale OltreCOnfin.

SABATO 17 SETTEMBRE
Convegno/laboratorio pratico per la costruzione di un'autosufficienza energetica comunitaria

DOMENICA 18 SETTEMBRE
Convegno/laboratorio pratico per la costruzione di un sistema agricolo alimentare locale

 

Pubblicato in Notizie
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta