Dolomiti Energia S.p.A., fino a marzo 2016 denominata Trenta S.p.A. è una società che vende energia elettrica sul mercato libero prodotta SOLO da impianti a fonte rinnovabile. Dolomiti Energia acquista l'energia all'ingrosso dalle società del gruppo Dolomiti Energia, di proprietà pubblica per il 63%, che possiede numerosi impianti idroelettrici storici del Trentino. La struttura societaria del gruppo è illustrata in questa brochure.
Le fonti rinnovabili sono per la maggior parte idroelettriche e, solo minimamente, fotovoltaiche e garantite dalla certificazione GO (Garanzia d’Origine).
Oltre agli impianti a fonte rinnovabile (70%) il gruppo Dolomiti Energia possiede anche impianti a gas metano (30%) e non possiede impianti a carbone.
L'associazione CO-energia nel 2012 ha stipulato con Dolomiti Energia una convenzione (in origine stipulata con Trenta ma attualmente ancora valida con Dolomiti ed in attesa di essere aggiornata) che prevede, in sintesi, la creazione di un gruppo di contatto fra Trenta e CO-energia per un scambio trasparente di informazioni su molti argomenti fra cui:
1) Funzionamento del Mercato elettrico
2) Problematiche relative ai contratti
3) Assetto proprietario e Strategie aziendali di Trenta e Dolomiti Energia
4) Come/dove è prodotta l’energia fornita da Trenta sia dal punto di vista ambientale che sociale, quindi eventuale produzione da inceneritori, impianti FV su terreni agricoli o biomasse "critiche"
5) Innovazione (contratti per amministrazioni, tariffa D1, acquisto da piccoli produttori, contratti per fasce deboli etc…)
6) Utilizzo del Fondo di Solidarietà e Futuro da parte di CO-energia
Inoltre Dolomiti Energia è disponibile a:
A - visite di gruppo presso gli impianti di produzione
B - ragionare su progetti innovativi e convenzioni speciali di fornitura quali:
1) contratti per amministrazioni, aziende e associazioni
2) tariffa D1 per pompe di calore
3) acquisto da piccoli produttori
4) contratti per fasce deboli della popolazione
Dolomiti Energia elargisce ogni anno alla associazione un contributo per ogni contratto stipulato di fornitura di energia elettrica sotto la convenzione di CO-energia che confluirà in un Fondo di Solidarietà e Futuro gestito dall'associazione e re-investito in progetti di Economia Solidale sia nazionali che territoriali. L'entità di tale contributo è di circa 10 euro all'anno per un comune contratto di utenza domestica. Nella pagina del Fondo di Solidarietà e Futuro, trovi i dettagli dei progetti supportati.
“Adotta una centrale” è un progetto, promosso da TERREdiLAGO (la Rete di Economia Solidale del Luinese) in collaborazione con il DES VARESE, che prevede la riattivazione di una micro-centrale idroelettrica nel Comune di Rancio Valcuvia.
In Italia la produzione di energia elettrica, che ciascuno di noi consuma nelle proprie case, è una delle prime cause di emissione di gas ad effetto serra in quanto proviene per più del 60% dalla combustione di fossili quali il carbone, il gas ed il petrolio. Ridurre quindi il consumo di combustibili fossili è una delle azioni urgenti per salvaguardare il nostro pianeta.
Queste le considerazioni alla base del lavoro sull’energia sviluppato da TERREdiLAGO, che sta proponendo nuovi modelli di gestione del bene comune “energia”, attraverso processi che coinvolgono direttamente i cittadini, i territori, le comunità locali puntando sulle energie rinnovabili. In questo contesto nasce il progetto "Adotta una centrale", esempio di come le comunità locali, sensibili ai problemi dell’ambiente e dell’uomo, cercano di avviare dei percorsi virtuosi per riappropriarsi del bene comune “energia” con gli strumenti dell’economia solidale.
La riattivazione della micro-centrale idroelettrica, che produrrà energia elettrica da fonte rinnovabile e sarà in grado di soddisfare il fabbisogno di circa 70 famiglie, viene infatti finanziata tramite l’azionariato popolare ovvero gruppi di cittadini che aderiscono ad una cooperativa per finanziare i lavori e per gestire la micro-centrale. In questo modo diventano azionisti della centrale per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile realizzando così un processo di “democratizzazione” del bene energia.
Ma il progetto non si ferma qui: in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Rancio Valcuvia verrà attivato un percorso didattico sull’energia che consentirà ai ragazzi delle scuole di “camminare” lungo il tragitto che fa l’acqua dall’opera di presa fino alla turbina, per capire come si trasforma l’energia, ricordando loro che l’energia più pulita è quella che non consumiamo migliorando l’efficienza energetica degli impianti e modificando i nostri stili di consumo. Crescerà così una nuova generazione di consumatori più consapevoli degli impatti ambientali del loro consumo e questo è il vero obiettivo del progetto.
Per aderire al progetto o per qualunque informazione potete inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ulteriori informazioni su “Adotta una centrale” sono presenti sul sito www.terredilago.it.
L'associazione CO-energia ad agosto 2019 ha stipulato con la società cooperativa ènostra una convenzione come conseguenza di un lungo percorso di avvicinamento, iniziato nel 2007 tra CO-energia e la nascente Coop. Retenergie (uno dei fondatori di ènostra) e continuato il 21 giugno 2015 a Trieste, nel contesto dell'Incontro Nazionale di Economia Solidale 2015, quando stipulò con la società cooperativa ènostra un primo Patto Fiduciario.
La convenzione è stata rinnovata il 10 giugno 2024 e si fonda sul perseguimento del comune obiettivo: la sovranità energetica delle comunità territoriali, e la loro transizione verso un modello energetico basato sull'uso di risorse rinnovabili e su processi solidali e sostenibili.
Ènostra persegue questo obiettivo attraverso la sua forma cooperativa, dove i proprietari di ènostra sono i soci-consumatori che possono diventare anche soci-sovventori di nuovi impianti di produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile, dei quali è garantita la sostenibilità ambientale e sociale, a copertura dei consumi degli stessi soci.
progetti di economia solidale sia nell'ambito della sovranità energetica sia nell'ambito della sovranità alimentare che CO-energia persegue attraverso la sua forma associativa.
ènostra versando una quota di capitale sociale di 50 euro, e in più, se aderisce alla convenzione con CO-energia, darà forza e sostegno aiÈnostra fondo di solidarietà e futuro gestito dall'associazione e re-investito su progetti di Economia Solidale sia nazionali che territoriali. Per i contratti non domestici - altri usi, stipulati da persona giuridica in convenzione CO-energia, il contributo sarà di 15 euro all'anno.
Il contributo di 5 euro all'anno confluirà in unDi seguito ti invitiamo a leggere i documenti relativi alla convenzione fra CO-energia ed ènostra
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |