Anche CO-energia è al tavolo degli invitati al “Seminario informativo su energie rinnovabili, risparmio energetico e sostenibilità”, che si terrà sabato 28 marzo (ore 9.00-13.30) si a Loiano(BO) il “Seminario informativo su energie rinnovabili, risparmio energetico e sostenibilità”.
Durante l’incontro si affronteranno temi importanti e delicati: il risparmio energetico e la riqualificazione energetica degli edifici, le azioni sostenibili che il cittadino può intraprendere (singolarmente o associandosi) per l’acquisto di energia solare, esempi virtuosi di gestione del patrimonio boschivo, l’energia geotermica e tecniche specifiche come la pirogassificazione di biomasse legnose e i sistemi di filtraggio per ridurre le emissioni in atmosfera.
Seguiranno 2 workshop partecipativi, previsti per il 10 e l’11 aprile, per realizzare un “documento di proposta partecipata” che verrà consegnato all’Unione dei Comuni Savena-Idice.
La Campagna Stop TTIP Italia informa che grazie a WikiLeaks è di dominio pubblico il capitolo segreto sugli investimenti del TPP, l’accordo transpacifico di libero scambio fratello del più noto TTIP. Contiene clausole che mettono in pericolo il processo democratico dando potere assoluto a imprese e multinazionali a scapito dei cittadini.
http://stop-ttip-italia.net/
https://www.facebook.com/StopTTIPItalia
@StopTTIP_Italia
Venerdì 13 febbraio alle ore 21.00 presso il maxi salone comunale di Bisuschio si terrà una serata dedicata a contemplare meglio cosa ci cela dietro le scelte energetiche che adottiamo liberamente come semplici consumatori e come d'altro canto alcune proposte pattuite possano indirizzare le politiche e le scelte energetiche mantenendo un occhio di riguardo sulle proprie spese.
L'evento è condotto dal Gruppo d'Acquisto Solidale Gasù – Valceresio attivo sul territorio nell'organizzare acquisti collettivi di beni alimentari di primo consumo approfondendone la provenienza.
Verrà presentata la campagna “CO-energia” e il progetto “Adotta una centrale” che l'associazione “Terre di lago” ha attivato sui nostri territori. La curiosità e lo stimolo insieme alla efficienza di quanto verrà esposto è allargato a tutte le comunità limitrofe. L'occasione è di ampliare la propria conoscenza su cosa fa un Gestore di energia, come scindere un contratto mal digerito, aderire a vantaggiose opportunità condividendone le scelte.
Anche l'energia può essere buona, equa e solidale. Non dimenticate di portare con voi la bolletta della luce attraverso la quale con semplificati passaggi si potrà accedere ad un pre-contratto per richiedere solo energia pulita derivante al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre tutti possono partecipare alla proposta di sottoscrivere un azionariato popolare per far rivivere la micro-centrale idroelettrica di Rancio Valcuvia aderendo alla campagna “Adotta una centrale”.
L'associazione Scelte Possibili di Cadorago - in collaborazione con CO-energia e L’isola che c'è, e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale - propone l'incontro formativo (e informativo) "Dalle zucchine agli elettroni": proposta per fare Gruppo di Acquisto Solidale (GAS) sulla fornitura elettrica 100% verde e non solo…
L'appuntamento è per lunedì 9 febbraio 2015, alle ore 20.45, presso la sala civica in Piazza Zampiero a Cadorago. Alla serata sarà presente Francesco Tampellini, presidente di CO-energia, oltre ai rappresentanti di molti GAS della provincia di Como.
Per informazioni: http://www.lisolachece.org/news-ed-eventi/dalle-zucchine-agli-elettroni#sthash.VDkKCk00.dpuf
Venerdì 30 gennaio alle 20.45, presso il circolo dei combattenti di Manerbio (BS) in PIazza Falcone, si tiene un incontro per parlare di energia con la presentazione di CO-energia.
Venerdì 28 novembre, alle 21.00 presso la Filanda di Soncino, si tiene l’incontro "Facciamo luce sull’energia", organizzato dal gruppo di acquisto solidale GasOglio. Obiettivo della serata comprendere la bolletta elettrica e le nuove offerte del mercato libero ma anche parlare del progetto CO-energia.
L'energia è il motore della vita. Non è possibile considerarla come una merce qualsiasi ma un bene molto prezioso e sempre più “raro”. Non possiamo fare a meno dell'energia: ma sappiamo veramente cosa si nasconde tra le righe della bolletta dell'energia elettrica che ci arriva a casa? Da dove arriva l'energia che compriamo? Oggi con il mercato libero dell'energia, possiamo scegliere: siamo capaci di districarci tra annunci e offerte che ci sono proposte quotidianamente? E se volessimo, anche nel campo energetico, fare scelte che favoriscano lo sviluppo di energia pulita e rispettosa delle persone e dell'ambiente, il tutto a un costo accettabile?
Quindi è importante che la consapevolezza possa tradursi in fatti concreti: per questo motivo la serata è organizzata da GASoglio in collaborazione con Co-energia, un'associazione di secondo livello che raggruppa diverse realtà del mondo dell'economia solidale e dei GAS. Co-energia, nata per avviare nel concreto progetti di economia solidale, ha approfondito il mercato dell'energia elettrica arrivando a concretizzare una proposta pratica di acquisto di energia elettrica unicamente da fonti rinnovabili che offra al contempo garanzie sul piano etico, ambientale, economico ed imprenditoriale.
Al via da venerdì 7 novembre a Castelleone il ciclo di conferenze dal titolo "Una stagione dedicata all'energia", promosso da 'Cantiere Castelleone' con il patrocinio del Comune.
Il Distretto di Economia Solidale della provincia di Varese e Terre di Lago, in collaborazione con Legambiente, organizzano un corso di informazione e formazione di volontari che possano poi proporre un contratto di fornitura di energia elettrica 100% rinnovabile e solidale.
Programma:
Il corso si terrà sabato 29 marzo dalle 9.00 alle 12.30 presso la sede di Legambiente in via Rainoldi 14.
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |