Articoli filtrati per data: Marzo 2025

Riparte il percorso formativo di Sostenibilità Condivisa per Economie di Comunità di MAG2, sette incontri di formazione partecipativa per immaginare nuove visioni per un mondo solidale e di pace basato sul rispetto di persone e ambiente.

Per informazioni: www.mag2.it/notizie/717-i-laboratori-per-economie-di-comunita-del-2025.html

 

Di seguito le riflessioni condivise dal Consiglio Esecutivo di CO-energia sui risultati del confronto sugli scenari possibili svoltosi a Bologna il 22/2, sintetizzate nei documenti:

  1. Bilancio e Prospettive emersi dalle riunioni pre 22/2/25 dei 6 GdL di CO-energia

  2. Scenari e Percorsi realizzativi emersi nella giornata di confronto del 22/2/25 a Bologna

Rispetto al primo punto le indicazioni operative, in primis per i 6 GdL, sono:

- GdL Comunicazione: allargare il Gruppo a referenti della comunicazione nominati nei 3 GdL tematici e tra i soci collettivi di II livello

- GdL Amministrazione: presentare le opportunità che offre la convenzione con MAG2

- GdL Bandi: misurarsi con il metodo della co-progettazione pre Bandi del FSF

- GdL Bi-sogni: puntare sul per/corso di formazione-sperimentazione per ‘nuovi animatori’

- GdL SA: continuare il confronto tra le 2 ipotesi emerse -> "la costruzione del prezzo finale dovrebbe soddisfare ambedue le parti" vs "il prezzo finale non può essere ritoccato per andare incontro al consumatore"

- GdL SE: presidiare il rapporto tra la C di Comunità e la S di Solidale per lo sviluppo di comunità.

Rispetto al secondo punto gli scenari e i relativi percorsi più significativi emersi nel confronto dei 3 Gruppi ‘misti’ costituitisi a Bologna, di orientamento per l’agire dell’intera Associazione, sono:

  1. Gruppo 1: Rivoluzione comunitaria
    Centralità della comunicAzione, potente motore di trasformazione sociale

  1. Gruppo 2: Connessione/trasformazione. Come stimolare la base sociale non consapevole
    Far conoscere le pratiche di CO-energia, ciò che ha fatto e fa, attraverso strumenti di comunicazione 

  1. Gruppo 3: ottica integrata come nel modello di E. Mance, non pro singolo orticello. Ci sono percorsi comunitari esemplificativi, le CERS e la ‘sostenibilità condivisa’, da comunicare
    Garantire il presidio nel tempo della relazione tra la C e la S e dei progetti finanziati con i FdS, in particolare di quelli territoriali. Favorire la costituzione di Comunità del Cibo Solidali.

All’incontro di confronto a Bologna del 22 febbraio scorso, è stata annunciata e poi condivisa con il Consiglio di CO-energia, la nuova versione del Manifesto di Villamagna che trovate in allegato, e di cui CO-energia è CO-autore (tramite il GdL Sovranità Energetica).

Il lavoro del GdL energia è durato più di un anno e nasce dalla volontà di coltivare il CO- del nostro logo, insieme ad altre realtà, anche se non strettamente legate al mondo Ecosol, per raggiungere un obiettivo comune; facilitare l'approccio alle CER il più possibile 'dal basso', cioè dai cittadini. Per questo motivo il Manifesto presenta istanze molto precise rivolte alle istituzioni (MASE, ma non solo) per cambiare la legislazione vigente sulle CER.

Invitiamo a dare la massima diffusione al documento, anche perché all'incontro di Bologna l'intervento sulle CER(S) è stato indicato come la pratica di CO-Energia più significativa di collegamento tra la C di Comunità e la S di Solidale.

A questo proposito informiamo che è in fase di elaborazione e condivisione con altre realtà Ecosol (Banca Etica, RIES, etc..) una carta dei criteri sulle CERS (nel quale il manifesto di Villamagna potrà essere integrato come corollario operativo insieme ad altri strumenti open source come la cassetta degli attrezzi) per indirizzare meglio il termine Solidale, ormai abusato in formato fotocopia da troppi attori del mondo profit.

>> SCARICA IL MANIFESTO

>> SCARICA LA LETTERA DI PRESENTAZIONE DEL COORDINAMENTO

 

CO-AUTORI

Associazione Procer

Associazione CO-Energia

Coordinamento Creser

COORDINAMENTO

Maurizio Lunghi (Associazione Procer)

Il Gruppo di Lavoro Sovranità alimentare di CO-energia vi invita a partecipare mercoledì 19 marzo, dalle 21 alle 22.40 circa al webinar dal titolo "Oltre gli allevamenti intensivi"

La transizione verso sistemi di produzione e consumo più sostenibili richiede profondi cambiamenti nelle pratiche e nelle abitudini di consumo.

La zootecnia intensiva e il consumo di carne industriale hanno forte impatto sul piano ambientale, sulla salute delle persone e sui diritti degli animali. Siamo ancora lontani dal riuscire a eliminare il consumo di carne dalle nostre diete, tuttavia possiamo, come tappa intermedia, immaginare una zootecnia "altra", che sia in equilibrio con le risorse ambientali e che rispetti i diritti degli animali non infliggendo loro sofferenze, pur in un contesto di allevamento.

Il Gruppo di lavoro è molto sensibili a questa tematica. Ritiene sia necessario diffondere maggiori conoscenze al riguardo, anche considerando le forze che, nel dibattito pubblico, spingono verso un inquadramento non corretto del problema.

Ha dunque organizzato una serata in cui poter riflettere sulla questione con l'aiuto di due persone esperte:

- Simona Savini, attivista di Greenpeace, molto impegnata nelle azioni di  mobilitazione a livello sia nazionale che internazionale per ottenere un superamento dell'allevamento intensivo.

- Francesca Pisseri, veterinaria, esperta di conversione agroecologica degli allevamenti e molto attiva nei territori nel supportare questo cambiamento.

Con il loro aiuto potremo maggiormente comprendere la gravità del problema e cosa, a livello politico, si sta facendo per affrontarlo. Potremo anche scoprire possibili alternative, già praticabili, a livello sia di produzione che di consumo.

Link per partecipare al webinar:
https://tinyurl.com/COenergia-zootecnia

Per informazioni scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì, 05 Marzo 2025 09:12

Effetto Energia! Incontro on-line il 6 marzo

Giovedì 6 marzo alle ore 18 si tiene un nuovo appuntamento con tutte le Comunità e le persone interessate alle Comunità Energetiche Rinnovabili e in generale alle esperienze di transizione energetica.

Per partecipare: https://meet.jit.si/creser

CO-energia condivide il comunicato delle 11 Associazioni italiane che denunciano nel documento sulla visione dell’agricoltura e l’alimentazione presentato dalla Commissione UE il 19 febbraio la mancanza di una chiara spinta al cambiamento e una pericolosa sottovalutazione dei problemi ambientali e sociali.

>> LEGGI IL COMUNICATO

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta