Mercoledì, 19 Febbraio 2025 09:18

Giornata di confronto dei GDL e dei soci di CO-energia - MATERIALI

Siamo arrivati al ‘solito’ appuntamento di febbraio che da 2 anni CO-energia dedica alle riflessioni sul proprio futuro nell’ambito dell’Economia Solidale (e non solo):
1. qui ci sono i materiali dell’incontro di soci e GdL del 5/2/23
2. qui trovate i risultati del questionario compilato dai circa 100 iscritti al seminario sul “Il futuro possibile dei GAS” del 16/2/2
3. questa è la pagina del sito di CO-energia dedicata all’incontro del 22/2/25.

Le riflessioni proposte nell’incontro di quest’anno si collegano alle indicazioni esposte in “Introduzione DB-Coltivare la Sovranità Alimentare ed Energetica per seminare la pace” all’assemblea annuale di CO-energia del 28/5/22, ricondotte allo scenario “Costruiamo comunità r-esistenti” nell’incontro a Gottolengo-BS, 11/09/2022 ,“Fare rete, mutualistica (si dà e si riceve)”, declinato in quattro aree tematiche:
- Sovranità politica
- Sovranità alimentare
- Sovranità energetica
- Sovranità finanziaria.

Tali riflessioni si condensano in:
A. due parole chiave, che riprendono analisi ed indicazioni condivise nei suddetti incontri:
- Interdipendenza
- Visione comunitaria

B. alcune ipotesi strategiche che emergeranno, tramite il metodo degli scenari, nei Gruppi di lavoro ‘misti’ nella prima sessione dell’incontro del 22/2; poi, nella seconda sessione, ci si confronterà sulle pratiche territoriali trasformativi per realizzare le strategie emerse, tramite gruppi tematici, corrispondenti anche alle 4 aree d’intervento di CO-energia e ai relativi GdL - Gruppi di lavoro:
1. Sovranità energetica
2. Sovranità alimentare
3. Bi-sogni (relazioni innovative tra produttori e consumatori)
4. Supporti (amministrazione, Bandi, comunicazione).

A questo incontro sono stati invitati anche alcuni ‘ospiti’:
- testimoni di esperienze comunitarie EcoSol (CSA-Arvaia, Food Coop-Camilla)
- compagni di strada ‘visionari’ (Campi aperti, Comitato Etico BPE, Fondazione Barberini)

proponendo loro di interagire con modalità pro-attive e alla pari degli altri membri dei Gruppi che si formeranno, per (dal documento loro inviato):
- testimoniare le pratiche comunitarie di cui sono protagonisti sul proprio territorio
- proporre come metterle in relazione con i percorsi Ecosol dei soggetti presenti
- sollecitare processi collaborativi per creare ponti e collegamenti tra i diversi Attori con pratiche ‘visionarie’ e obbiettivi ‘affini’.

Materiali di supporto:
- introduzione del presidente di CO-energia (obiettivi e metodi)
- report dei 6 Gruppi di Lavoro di CO-energia in preparazione del 22/2/25 (bilancio e prospettive)
- metodologia degli scenari che si utilizzerà il 22/2/25 (fasi dell’incontro)
- l’interdipendenza
- tabella FSF
- Effetto GAS 2025, cui sta contribuendo CO-energia.

Letto 296 volte
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta