Il Gruppo di Acquisto Solidale di Morbegno "GAS Cambìo" in collaborazione con CO-energia organizza un incontro a tema C.E.R. - COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI in programma venerdì 25 novembre 2022 alle ore 20.45 presso la Sala del Museo Civico di Storia Naturale in via Cortivacci, 2 a Morbegno.
Incontro di approfondimento sulle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, uno strumento di condivisione e autoproduzione di energia da fonti sostenibili. Ne verrà illustrato il funzionamento e i diversi attori coinvolti. Scopriremo i benefici ambientali, sociali ed economici per la collettività e per i singoli cittadini.
Ne parliamo giovedi 24 novembre 2022 alle ore 20.45 a CASTELLO CABIAGLIO (Sala Polivalente - Via Asilo)
Nei weekend dal 14 al 22 ottobre 2022 si tiene Rethinkable - Festival transfrontaliero delle economie trasformative e delle comunità territoriali, tra Gorizia e Nova Gorica, unendo Italia e Slovena per parlare di come trasformare il modello socio-economico rendendolo più giusto e sostenibile, attento all'ambiente e alle relazioni umane!
CO-energia interviene al Festival per portare l’attenzione sulla S-Solidale e sulla C-Comunità delle CERS. Ciò significa puntare su metodi e strumenti per ri-costruire comunità territoriali, dal basso, tramite la partecipazione solidale dei ‘fruitori’ delle CERS.
La sessione dedicata alle comunità energetiche rinnovabili solidali si tiene il 22 ottobre dalle 14 alle 19 presso l'Aula Magna UNITS (Via Alviano 18, Gorizia), con la partecipazione di Davide Biolghini (CO-presidente CO-energia). Vedi il programma QUI.
Si inserisce in questo approccio il progetto, finanziato da CO-energia nel 2022, “Promozione delle comunità energetiche nel territorio”, gestito da DESVarese e DESComo in rapporto con due realtà di MCF – Mondo Comunità e Famiglia. Prima di avviare la sperimentazione è stato realizzato un per/corso di formazione di Animatori di Comunità Energetiche.
È partito il cantiere della pala di Castiglione. Compatibilmente con l'approvazione dei decreti attuativi delle CER, sarà usato anche per comunità energetiche nel territorio di Gubbio. L'impianto ha 999 kW di potenza, quindi rientra nei parametri delle nuove CER.
La quota di 1.6 M€ necessaria per la produzione è già stata raccolta sul fondo produzione, che ha un tetto di 2.5 M€. L'energia del Cerrone, che andrà in produzione ad inizio 2023, è quindi già tutta allocata ai soci prosumer attuali. Sono aperte le sottoscrizioni per altri 900.000 €, qui si puo' monitorare lo stato della raccolta. Tali fondi verranno utilizzati per costruire altri nuovi impianti, che diventeranno operativi nella seconda metà del 2023.
Su questi 900.000 € si apriranno le sottoscrizioni anche per le aziende, cooperative e PIVA in genere, quindi anche i produttori delle rete di CO-energia, CO-housing, e altri avranno la possibilità di entrare in fornitura con ènostra con tariffa prosumer e naturalmente in convenzione CO-energia! Se avete qualche proposta o avete dei dubbi su quest'ultima opportunità, scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 13 ottobre alle ore 20.30 a Olgiate Comasco parliamo di "Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come funzionano le cer?"
Con la partecipazione di Gianluca Ruggeri e di Equa srl.
Ingresso gratuito
Giovedì 13 ottobre alle ore 21 si tiene a Mezzago (Sala civica Mons. Geradi, via Biffi 32) un incontro sulle Comunità Energetiche Rinnovabili, con la partecipazione di CO-energia.
Diretta web sul canale You Tube del Comune di Mezzago.
IL VIDEO DELL'INCONTRO
MATERIALI
CO-energia scrive ad ARERA con alcune osservazioni per rendere piu semplice l'aggregazione di cittadini, GAS e associazioni per costituire comunità energetiche.
CO-energia, in rete con associazioni, diocesi, fondazioni e movimenti, scrive al governo perchè "sblocchi" la svolta delle comunità energetiche rinnovabili, strumento fondamentale per combattere la povertà energetica e l'emergenza climatica.
I nostri soci segnalano questo interessante approfondimento sulla crisi energetica e le soluzioni le associazioni provano a dare in chiave di Economia Solidale. Tra i diversi articoli anche l'intervento del nostro Francesco Tampellini, gruppo di lavoro sovranità energetica di CO-energia.
Ecoistituto della valle del Ticino e CO-energia invitano all'incontro "Comunità energetiche rinnovabili. Cosa sono, perché è importante organizzarle anche da noi", che si tiene mercoledì 18 maggio 2022 ore 21 a Cuggiono (“Le Radici e le Ali” via San Rocco 48).
Abbattono l’inquinamento, riducono sprechi e costi delle bollette. Sono una unione tra cittadini, amministrazioni locali e imprese, per auto produrre e condividere energia pulita. Una legge europea, ora anche italiana e regionale ne favorisce la costituzione. Se vuoi saperne di più vieni!
Saranno con noi
Sergio Venezia- CO-ENERGIA, progetti collettivi di economia solidale
Giacomo Cantarella – EPG, del Gruppo Dolomiti Energia Spa
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |