Patto Solidale per la pasta

Il Patto Solidale per la pasta, che ha visto una lunga collaborazione tra CO-energia e la Cooperativa La Terra e il Cielo nelle Marche (che purtroppo ha cessato l’attività), è ora in fase di predisposizione con l’azienda di Rosario Floriddia in Toscana (Peccioli). Questa azienda era tra l’altro socia della cooperativa La Terra e il cielo, sin dalla sua costituzione, quando conferiva il grano alla cooperativa, condividendone la passione e determinazione per il biologico. Anche Rosario Floriddia, come Bruno Sebastianelli, è infatti un pioniere del biologico.

L’azienda si è nel tempo organizzata per prendersi cura di tutti i passaggi della filiera: la coltivazione, la trasformazione e la vendita dei prodotti ottenuti. L’azienda collabora in un contratto di rete con altri cerealicoltori del territorio. Da una quindicina di anni collabora con Rete Semi Rurali e le Università di Pisa e Firenze, portando avanti iniziative nella gestione e valorizzazione dell’agrobiodiversità. Rosario è stato presidente del Coordinamento Toscano Produttori Biologici ed è stato membro attivo del DES Altro Tirreno sin dalla sua costituzione. L’azienda è partner sostenitore del Progetto Bio Distretto della Valdera.

Questa è la presentazione disponibile sul sito (“chi siamo”):

L'Azienda Agricola Biologica Floriddia sorge a 150 metri di altitudine sulle colline Pisane della Valdera, tra Peccioli e Villamagna di Volterra su 300 ettari di terreno.

Fondata negli anni '60 da Giuseppe Floriddia, siciliano, e Sabia, abruzzese, è condotta adesso dai loro due figli, Rosario e Giovanni, che nel 1987 la convertono al metodo dell'agricoltura biologica.

I due fratelli si dividono i compiti: Rosario si occupa della selezione dei cereali di vecchie varietà e della loro coltivazione in campo, Giovanni del mulino e del controllo qualità delle farine.

Nel 2006 cominciano a seminare grani di vecchie varietà e mettono in funzione il primo mulino a pietra artigianale e già nel 2009 coltivano esclusivamente cereali antichi. Nei due anni successivi l'impianto di molitura a pietra viene dotato di un sistema di selezione e pulizia dei cereali all'avanguardia. Vengono realizzati anche il pastificio artigianale e il forno a legna per la produzione della pasta biologica con germe di grano, del pane e degli altri prodotti da forno.

La famiglia Floriddia collabora con il Prof. Stefano Benedettelli (genetista dell’Università di Firenze specialista in grani duri e teneri adatti a pastificazione e panificazione), con il Dott. Giovanni Cerretelli (agronomo e storico propugnatore del metodo di coltivazione biologica in Toscana) ed è parte attiva della Rete dei semi rurali.

Patto Solidale per la pasta

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta