Giovedì 18 settembre alle ore 21 ci incontriamo online per conoscere insieme la campagna di Ultima Generazione, “Tagliamo l’Iva al cibo” che prenderà avvio l’11 ottobre.
Come CO-energia abbiamo già aderito, convinti che serva una grande alleanza sul 'Prezzo giusto' del cibo tra chi lo produce in modo sostenibile e chi sceglie di consumarlo in modo critico. È questo il senso originario alla base della nascita dei GAS: non solo acquistare in rapporto diretto e solidale con i piccoli produttori, ma anche mettere in discussione il sistema della grande distribuzione, responsabile con l'agroindustria di ingiustizie sociali e danni ambientali.
Questo boicottaggio è uno strumento semplice ma potente: permette di dire “no” a chi alimenta modelli distruttivi anche del clima, di orientare gli acquisti di tutti verso filiere più eco-compatibili, di porre un obiettivo concreto, il taglio dell'IVA sul cibo. Al momento hanno già aderito alla campagna quasi 50.000 persone e possiamo arrivare a 100.000 se ciascuno di noi la fa conoscere attorno a sé, a cittadini non ancora impegnati nel consumo responsabile, ma convolgibili a partire dalla riduzione del prezzo del cibo.
Per i GAS, nati proprio dal consumo critico, dovrebbe essere naturale cogliere l’importanza di questo gesto collettivo, per coerenza con la storia che ci lega e per la voglia di contribuire a un cambiamento concreto insieme con le 'ultime' generazioni.
Invitiamo quindi:
• i Gas a collegarsi ai referenti territoriali di Ultima Generazione per organizzare il boicottaggio
• i singoli ad aderire individualmente
Vi aspettiamo numerosi all’incontro: sarà l’occasione per capire meglio, fare domande e decidere insieme come dare forza a questa iniziativa.
Collegati on line: www.tinyurl.com/coe-ultimagen
Su proposta del GASTorino CO-energia aderisce alla campagna "Il Giusto Prezzo" promossa da Ultima Generazione.
Questi temi saranno al centro dell’incontro dei Bilanci di Giustizia, sabato 30 agosto, in dialogo con attivisti di Ultima Generazione ed Extinction Rebellion, a partire dallo schema del “Nesso di rottura” proposto dal filosofo Roman Krznaric.
L'incontro si inserisce nel percorso "Effetto GAS" e in un quadro più ampio di riflessione su come collegare campagne, attività e progetti per rafforzarne l'impatto sistemico.
Info e programma dell’incontro: economiasolidale.net/content/costruiamo-insieme-domani-abitabile
Approfondimento sul “Nesso di rottura”: economiasolidale.net/content/trasformare-nostre-abitudini-sistemi-sociali-storia
Chi vuole sostenere la campagna e partecipare al boicottaggio può firmare qui: ultima-generazione.com/boicottaggio
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |