Ecoistituto della valle del Ticino e CO-energia invitano all'incontro "Comunità energetiche rinnovabili. Cosa sono, perché è importante organizzarle anche da noi", che si tiene mercoledì 18 maggio 2022 ore 21 a Cuggiono (“Le Radici e le Ali” via San Rocco 48).
Abbattono l’inquinamento, riducono sprechi e costi delle bollette. Sono una unione tra cittadini, amministrazioni locali e imprese, per auto produrre e condividere energia pulita. Una legge europea, ora anche italiana e regionale ne favorisce la costituzione. Se vuoi saperne di più vieni!
Saranno con noi
Sergio Venezia- CO-ENERGIA, progetti collettivi di economia solidale
Giacomo Cantarella – EPG, del Gruppo Dolomiti Energia Spa
Passare alle energie verdi e sostenibili si può. Farlo insieme anche.
Il passaggio alle rinnovabili è di estrema facilità. Ecoistituto propone di partire dai metodi più semplici. Il primo è come consumatori, passando a fornitori affidati che producono da fonti 100% verdi, oppure diventando prosumer (produttori consumatori) cioè diventando soci di cooperative che producono e distribuiscono energia rinnovabile.
Si parlerà di queste scelte con Francesco Tampellini e Sergio Venezia di CO-energia.
Quando? Lunedì 1 febbraio alle ore 21 in diretta su piattaforma zoom
https://zoom.us/j/99938999604?pwd=VzFsd1J0eENMaW1uNjF0L3BmMXcrZz09
ID: 999 3899 9604 Passcode: 201485
e in streaming su canale youtube.com/Ecoistitutovdt o sulla pagina facebook.com/ecoistitutoticinocuggiono
Martedì 7 febbraio alle 21 presso Le Radici e le Ali in Via san Rocco 48 a Cuggiono (MI), appuntamento con LA FISICA AL TEMPO DEI QUANTI – Perché il mondo non è più quello di una volta.
L’incontro è organizzato dall’Ecoistituto della Valle del Ticino con un tema non solo scientifico ma di estrema attualità.
Relatore della serata Mario Agostinelli, già ricercatore al Centro ricerhe di ISPRA e ora presidente dell’associazione Energia Felice.
Per informazioni: http://lnx.ecoistitutoticino.org/wordpress/la-fisica-al-tempo-dei-quanti-perche-il-mondo-non-e-piu-quello-di-una-volta/
Non capita tutti i giorni di avere con noi chi ha negoziato per l'Italia alla COP21, la Conferenza mondiale sul Clima tenuta a Parigi lo scorso dicembre. Il suo nome: Grammenos Mastrojeni, già vice ambasciatore in Canada e a Theran.
Vorremmo con lui fare un bilancio di quanto avvenuto a questo vertice in cui sono state fatte indubbiamente dichiarazioni importanti con l’obiettivo a lungo termine della stabilizzazione del clima cercando di rimanere entro i +1,5 gradi alla fine del secolo.
La strada tra mille contraddizioni, sembrerebbe delineata, ma come sempre, se vogliamo che questo veramente si avveri, toccherà “dal basso” controllare e stimolare i decisori politici affinché attuino le loro promesse e, vista la sfida, considerata dal mondo scientifico “il problema dei problemi” , mantengano i loro impegni per la riduzione delle emissioni di gas serra nei prossimi anni.
In questo anche il prossimo appuntamento referendario del 17 aprile, a dispetto dalla parzialità del quesito, è importante. Vogliamo veramente lanciare un segnale a chi, lobbby fossili in testa, ragiona ancora guardando al “business as usual” come se quanto detto a Parigi, fossero solo parole a cui non debbano seguire scelte conseguenti?
L’appuntamento al quale ci invita l'Ecoistituto della Valle del Ticino, socio di CO-energia, venerdì 8 con Grammenos Mastrojeni è uno di quelli a cui non si può mancare. Come del resto a quello di domenica 17 aprile. Ca va san dire... scusate il francesismo.
Ci vediamo venerdì 8 alle ore 21 presso Le Radici e le Ali (Via San Rocco 48) a Cuggiono (MI).
TI ASPETTIAMO!
Vieni anche tu, portati un amico, passa parola.
Scarica la locandina in formato pdf: http://win.ecoistitutoticino.org/iniziative/2016/Mastrojeni.pdf
Altre nostre iniziative dell'Ecoistituto Ticino: http://lnx.ecoistitutoticino.org/wordpress/calendario-appuntamenti/
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |