Visualizza articoli per tag: alimentazione

Il gruppo di lavoro Bi-Sogni di CO-energia sarà presente per dare testimonianza della co-produzione delle biopatate Le Solidali con le/i gasiste/i che hanno lavorato al progetto insieme a Riccardo Sudati.

Primo intervento del mese di settembre del GdL Bi-sogni:  a Gottolengo -BS, calda l'atmosfera (e la temperatura :-) ... i gasisti del Piemonte (GasB! - Biella), della Lombardia (Gastelleone - Cr, Rete Gas Bergamo, Calvagese -Bs, Gasp Vimodrone -Mi) e delle Marche (Gas Montimar - Senigallia), che hanno partecipato alla sperimentazione, le Bio-patate co-prodotte sono venute a prenderle direttamente, per incontrare i produttori, Sudati e Tomasoni, e per incontrarsi de visu per la prima volta...

Foto Gruppo Biopatate_10-9-23.jpg

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 28 Giugno 2023 20:27

Incontro on line sui nuovi OGM, il 5 luglio

CO-energia, Rete Semi Rurali e il GAS di Biella invitano all'incontro on line "Nuovi OGM. Il problema non la soluzione", che si terrà il 5 luglio alle 20.30

I media non fanno che decantare le meraviglie dell'editing genomico. La narrazione imperante lo definisce uno strumento preciso, rapido, flessibile e relativamente poco costoso per modificare qualsiasi genoma (l'intero DNA di un organismo) esattamente nel modo in cui vogliamo. È proprio così? Guardare dietro lo specchio con l'immagine rassicurante dei media è più che necessario. 

Intervengono
Daniela Conti - biologa
Riccardo Bocci - Rete Semi Rurali

Per iniziare ad approfondire il tema trattato, potete seguire il blog di Daniela Conti, Home - Nuova Biologia

E leggere l'articolo di Riccardo Bocci, Ci stiamo “mangiando” la biodiversità | Rete Semi Rurali (rsr.bio)

 

VIDEO DEGLI INTERVENTI

Primo intervento DANIELA CONTI

Primo intervento RICCARDO BOCCI

Secondo intervento DANIELA CONTI

Primo intervento RICCARDO BOCCI

DOMANDE

 

Pubblicato in Notizie
Etichettato sotto
Giovedì, 22 Giugno 2023 10:17

Aggiornamento preordini patto La Buona Terra 2023

Per la campagna 2023 del patto La Buona Terra è stato raggiunto un ordine complessivo di 16.300 vasetti, quando l’impegno per il patto 2023 era di 15.000. Lo scorso anno dopo l’ordine estivo siamo arrivati a stento a 13.000 e questo era il livello minimo di soddisfazione per quest’anno, che pensavamo sarebbe stato di assestamento.  Quindi, ebbene si, possiamo dire che ce l’abbiamo fatta!

Gli ordinati dello scorso anno hanno quasi tutti confermato e in un paio di casi raddoppiato le quantità di ordine. Con grande soddisfazione sono stati aggiunte delle nuove reti: la coop. I.So.La della rete di GASTorino ha fatto un ordine importante e lo stesso vale per i GAS del DESR Parco Sud Milano, che hanno partecipato in tre e speriamo possano aprire la strada verso un contesto molto composito ma certamente molto ricco di esperienze come quello milanese. 

Si è verificato che la cura per la qualità del progetto e la chiara diffusione dei suoi principi, anche se non semplici da digerire, ha generato una grande attivazione complessiva e forse la qualità della proposta e la sua capillarità potrebbero essere una base per dotarci di quegli strumenti che, chissà, potrebbero aiutare a liberare il mondo ecosol dalle difficoltà in cui ormai da tempo si dibatte.

L'aggiornamento dato dai produttori per quanto concerne la parte agricola è stata che "Le piogge sono state eccessive anche qui, nonostante per fortuna non abbiano raggiunto i livelli da ecatombe dell'Emilia. Abbiamo faticato tutti per rimettere in sesto le piantine, ma allo stato attuale non pensiamo che si possano verificare particolari problemi. Come sai, abbiamo tutti piantato un po' tutte le cultivar proprio per evitare che le difficoltà che si generano in uno dei nostri campi possano inficiare la riuscita collettiva."

Pubblicato in Notizie
Mercoledì, 10 Maggio 2023 21:36

72 ore di biodiversità a Scandicci

La Rete Semi Rurali insieme ad altre realtà ha organizzato l'evento "72 ore di biodiversità" a Scandicci (Fi), il fine settimana 20-21-22 maggio 2023.

L'evento è ricchissimo di attività, intorno ai temi della biodiversità e agrobiodiversità, agroecologia, agricoltura e allevamenti rigenerativi. Momenti di riflessione, divertimento e convivialità. Di sicuro interesse per molti soci che hanno a cuore queste tematiche.

Tra le varie attività anche il Forum dell'Economia Solidale Toscana, domenica, tutto il giorno.

Pubblicato in Notizie

Giovedì 30 marzo alle 21 si terrà l'incontro di presentazione del nuovo progetto del GdL-Bisogni di CO-energia "Le Solidali - bio patate co-prodotte".

COORDINA
Alberta Cardinali GdL-Bisogni

INTERVENGONO
Davide Biolghini CO-energia
Massimo Tomasoni Biocaseificio Tomasoni
Maria Cristina Bonci Gas Montimar
Luca  Stringhi Gastelleone
Walter Piloni Gasp Vimodrone
Mauro Ronzani GasB!

L'incontro si tiene on line, si può partecipare iscrivendosi all'indirizzo https://tinyurl.com/COE-Biopatate-co-prodotte (in seguito all'iscrizione si riceve mail con il link di accesso all'incontro).

>> GUARDA I VIDEO DEGLI INTERVENTI DELL'INCONTRO

Pubblicato in Notizie

L’8 maggio alle ore 21 presso la sede del Gas Montimar a Senigallia verrà presentato il progetto “L’orto è mio e lo gestisco bio”, innovativo percorso ispirato alla campagna lanciata “Le Solidali", che prevede la coproduzione del Pomodoro per la passata e dell’Olio d’oliva.

Per informazioni: https://gas.montimar.it/lorto-e-mio-e-lo-gestisco-bio-presentazione-progetto-8-maggio-ore-21/

Pubblicato in Notizie

Il 28 aprile alle ore 17 presso il Palazzo del Turismo (Parco F. Fellini – Rimini) si terrà la tavola rotonda Produzione locale di qualità e consumo critico: uno stile di vita per cambiare il mondo”, per dare valore alla produzione etica, all’economia dei territori, al consumo consapevole e per riflettere su nuove modalità organizzative.

Presente: piccola distribuzione, km 0, economia solidale, prodotti di qualità e provenienza certa.

Futuro: gruppi d’acquisto di quartiere, di condominio, aziendali, sperimentazione di comunità del cibo e di sistemi alimentari alternativi.

CO-energia ha co-promosso l'evento con RiGAS, nuovo aderente al socio ReteGAS Romagna.

http://www.chiamamicitta.it/rigas-rimini-cambiare-il-mondo-facendo-la-spesa/

Pubblicato in Notizie
Martedì, 04 Aprile 2023 14:11

Come creare CSA, seminario a Biella il 5 aprile

Mauro Ronzani del GASB di Biella, ultimo dei nuovi soci di CO-energia, fa parte del Gruppo Operativo del GdL Bi-sogni e ha partecipato al lancio di "Le solidali, biopatate co-prodotte".

Nel preparare i materiali, particolare rilievo ha avuto, all'interno del Gruppo, il confronto sul modello di riferimento della campagna, che è stato definito 'prosumer/CSA'.

Ha contribuito all'organizzazione del seminario "Come creare Comunità di Supporto dell'Agricoltura" presso la Fondazione Pistoletto di Biella e ha invitato anche CO-energia per continuare il confronto. L'incontro si terrà mercoledì 5 aprile alle ore 18 a Biella.

>> SCARICA LE SLIDE DELL'INTERVENTO DI DAVIDE BIOLGHINI

Pubblicato in Notizie
Venerdì, 13 Gennaio 2023 12:19

Stato dei progetti 2022 finanziati con il FSF

Si tratta di:

1."Guidare consapevolmente la trasformazione delle pratiche alimentari"- I fase

2."Sovranità alimentare comunitaria: oltre il 'proprio orticello', usciamo dal seminato"- I fase

3. "Promozione delle comunità energetiche nel territorio"

Il primo progetto, promosso da DES Altro Tirreno e Rete Gas Marche in rapporto con DESR Parco Sud e Forum Cooperazione e Tecnologia (cui si è aggiunto GASTorino), si propone di “studiare esperienze evolute sul tema della ‘sovranità alimentare’, che si distinguano per l’innovatività dell’approccio (al di là di quello convenzionale dominato dalle regole del mercato) e la robustezza sul piano organizzativo, ma anche esperienze che, per quanto ben fondate, siano poi andate incontro a fallimento, magari dopo percorsi di lunga durata.”

Attività svolte:
• mappatura delle esperienze, tramite segnalazione dei membri del gruppo promotore;
• ricerche ad hoc, sia on-line sia tramite le conoscenze specifiche di alcuni membri del gruppo;
• interviste (13) e questionari somministrati a referenti delle esperienze selezionate.

I risultati della I fase sono stati condivisi a dicembre 2022 con il Gruppo di progetto.

Il secondo progetto, “Oltre il proprio orticello” è stato proposto da DES Brianza e Prendiamoci Cura (Rete GAS del Rhodense), in rapporto con GAF-Gruppo Acquisto Familiare/AFI-Associazione Famiglie Italiane, sezione di Milano e Brianza (membro aggiunto: ForumCT). Esso si propone di “creare contaminazione tra i 2 territori, nell’ottica della reciprocità e della condivisione delle reciproche risorse:
• come DESBRI -> competenza sui Sistemi Comunitari di scambio (Mi Fido di Noi)
• come GAF -> l'esperienza di Piccola Distribuzione organizzata Solidale
• come Prendiamoci Cura -> l’ampia esperienza su mercati contadini ed orti.

I risultati della prima fase sono stati presentati sabato 3/12/22 a Bollate con una quarantina di partecipanti, entusiasti e pro-attivi (alla faccia dei “melanconici e passivi” secondo il CENSIS :-).

Il terzo progetto promosso da DES Varese e L’isola che c’è (DES Como), in rapporto con Ecofficine ed Equa srl (membri aggiunti: Ecoistituto e ForumCT) si propone di “promuovere la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali attraverso:
• la formazione rivolta a un gruppo di referenti per i territori di DES VA e L’isola che c’è che possa dare continuità alla promozione del tema nel ruolo di ‘Animatore di Comunità Energetiche’
• la sperimentazione di un avviamento di almeno una Comunità Energetica (esperienza pilota)
• la condivisione di percorso, informazioni raccolte e risultati con partner, rete sociale e soci COE”.

I primi risultati del percorso sono stati presentati il 24 novembre 2022 a Castello Cabiaglio - Varese, il paese dove si sperimenterà l’avvio di una CERS, in rapporto con il Condominio Solidale Betlem di Mondo Comunità Famiglia e l’Amm.ne comunale.

Ricordiamo che ai Bandi di CO-energia possono partecipare i soci (almeno 2 DES/RetiGAS o 1 Ass.ne di supporto + 1 DES o ReteGAS) + anche soggetti EcoSol non soci di CoE. Dopo la selezione, ai proponenti possono aggiungersi altri soci con proprie azioni, purché coerenti con il progetto. Nella valutazione sono ‘premiate’ le proposte in “coerenza con le strategie CoE e con interessi EcoSol generali, collettivi e replicabili” e con i “3 principi e 1 metodo” della Carta RES e con “Le colonne dell’economia solidale”.

Per il Bando 2021 sono state finanziate proposte relative ai temi Sovranità alimentare e Sovranità Energetica, con 10.000€ per ciascuna delle due aree (https://www.co-energia.org/notizie/item/231-aperto-il-bando-per-la-destinazione-del-fsf.html).

Pubblicato in Notizie
Giovedì, 24 Novembre 2022 11:02

881 sporte solidali!

Siamo arrivati alle fasi conclusive del progetto della Sporta Solidale, quelle della consegna e della distribuzione, e siamo pieni di buone notizie da darvi.

È stato un bel percorso: siamo partiti dalla festa di Solidalia  a Parma e dalla condivisione in un tavolo di confronto di alcune difficoltà da parte di produttori dei patti e produttori amici. Insieme al neonato gruppo di lavoro Bi-sogni i produttori hanno scritto una dichiarazione d'intenti per presentare una iniziativa in cui hanno deciso di affrontare le difficoltà collettivamente. Da lì è nata la proposta della Sporta Solidale che a settembre a Gottolengo è stata presentata alle reti nel corso dell'incontro Fare rete, mutualistica (si dà e si riceve), per affrontare con pratiche comunitarie e territoriali la crisi economica che come produttori, GAS, cittadine/i stiamo vivendo e subendo.

Tra settembre e ottobre si sono susseguiti una serie di incontri con i GAS e i DES soci per parlare di sporta ma anche per rilanciare la modalità operativa dei patti di CO-energia. Ottobre è stato, a campagna ormai avviata, anche il mese degli scambi e dei confronti tra tutte le persone coinvolte: per parlare della proposta, delle necessità dei produttori e dei gasisti, per rendersi disponibili a supportare i passaggi difficili, la mancanza di una rete, della sede, per facilitare la distribuzione, per provare a fare una fatturazione più leggera.

E poi sono arrivati gli esiti incredibili, riassunti dall'infografica.

Le sporte ordinate? 881, i produttori quasi non ci potevano credere. Le reti territoriali coinvolte? Alcune socie di CO-energia, altre di gas che si sono avvicinati, incuriositi dall'iniziativa e subito sono stati catturati dall'idea dell'azione collaborativa, e si sono messi a creare una rete laddove questa ancora mancava. I gas coinvolti sono stati complessivamente 84, oltre 3 gap e 2 aziende, di tantissime province, da Belluno a Torino, da Como ad Ascoli Piceno.

Ci sono state grande disponibilità all'ascolto, grandissima generosità di quante e quanti si sono messi a disposizione. Le relazioni attivate o rinsaldate sono state talmente tante e con talmente tanta abbondanza che c'è un grazie da dire a ciascuna e ciascuno sia intervenuto in questo progetto, quindi molti più grazie di 881!

L'appuntamento per un confronto in cui metteremo sul tavolo positività e criticità della Sporta Solidale è per giovedì 1 dicembre, in modalità mista, presso le reti territoriali che si sono organizzate per trovarsi in presenza e dalle 20.45 online, con iscrizione a: https://tinyurl.com/SporteSolidali

L'incontro è aperto a tutte e tutti, quindi non solo a chi ha acquistato la sporta solidale.

Pubblicato in Notizie

Impianti collettivi

Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta