CO-energia aderisce alla Global Sumud Flotilla, l’azione internazionale nonviolenta in partenza a settembre con decine di imbarcazioni dirette verso Gaza per rompere l’assedio e portare beni alimentari e sanitari alla popolazione palestinese.
Invitiamo soci e cittadini a seguire gli aggiornamenti sulla flottiglia e le partenze e a sostenere la raccolta di beni e donazioni nei punti di raccolta territoriali.
Per informazioni: https://globalsumudflotilla.org/
Allo stesso tempo, CO-energia ha aderito al boicottaggio della GDO promosso da Ultima Generazione, con questa motivazione: “CO-energia propone e sostiene una grande alleanza sul cibo giusto tra chi usa metodi di coltivazione eco-sostenibili e chi pratica stili di consumo eco-compatibili, uniti nel contrasto ai sistemi agroindustriali, primi responsabili delle emissioni climalteranti”.
Invitiamo i soci a collegarsi ai gruppi territoriali di UG che realizzeranno il boicottaggio, i singoli ad aderire individualmente (già oltre 55.000 adesioni raccolte), a privilegiare il boicottaggio dei supermercati Carrefour, complice dell’apartheid israeliana.
GLOBAL SUMUD FLOTTILLA
Una flotta internazionale composta da decine di barche, in partenza da diversi paesi, compresa l’Italia, con l’obiettivo di rompere l’assedio illegale a Gaza e portare aiuti alla popolazione allo stremo. L’iniziativa è sostenuta da una coalizione internazionale (Freedom Flotilla Coalition, Maghreb Sumud Flotilla, Movimento Globale per Gaza).
La flottiglia riprende esperienze di interposizione nonviolenta già sperimentate in passato (come Sarajevo, dicembre 1992), sempre con l’obiettivo di denunciare violenze e indurre gli aggressori a fermare pratiche disumane.
Appello alle ONG del Mediterraneo
Il CNMS - Centro Nuovo Modello di Sviluppo e CO-energia hanno rivolto un appello alle ONG impegnate nel salvataggio in mare affinché possano, se possibile, unirsi a questa azione, per darle maggiore forza e capacità logistica.
“Avanziamo questa richiesta senza pretendere di sapere quale sia la via migliore per porre fine al massacro, ma solo per rispondere a un’esigenza di superare l’impotenza dell’inazione, porre fine a un silenzio complice e coltivare una residua speranza per restare umani.”
Francesco Gesualdi – CNMS
Davide Biolghini – CO-energia
Sergio Venezia – Promotore di processi di comunità
Intervista a Radio Popolare con Maria Elena Delia, portavoce italiana della flottiglia
→ https://www.radiopopolare.it/puntata/?ep=popolare-clip/clip_27_08_2025_11_57
Sostieni il lavoro dignitoso e l’autorganizzazione contro ogni sfruttamento con Rete EquoSud e CO-energia.
In estate, nei campi del Sud il lavoro non si ferma.
È il tempo del raccolto, della trasformazione, del creare valore con le proprie mani.
Con la campagna Terre R-esistenti vogliamo esserci anche noi: non solo come acquirenti, ma come parte di una rete che difende il lavoro dignitoso, l’autogestione e la solidarietà.
Ogni prodotto che acquisti dalla sartoria sociale di Rete EquoSud è un gesto concreto contro lo sfruttamento: è un pezzo unico, fatto a mano con tessuti recuperati, frutto di un’economia che mette al centro le persone e le relazioni.
Puoi preordinare fino al 31/10/2025.
Come avviene la consegna
La logistica sarà organizzata in base alle adesioni: se possibile, con consegne dirette e momenti di incontro con i produttori; in alternativa, spedizione da concordare.
Quota sociale
Il 10% di ogni acquisto sostiene progetti di economia solidale e mutualismo.
Ordina subito qui: Modulo di preordine
Il modulo è riservato ai referenti dei GAS/Reti/DES e non va utilizzato per ordini di singoli gasisti. Come nelle precedenti campagne, tra gli obiettivi ci sono anche il rafforzare le reti esistenti, crearne di nuove e organizzare centri di distribuzione per ottimizzare i trasporti.
Se sei un gasista interessato, parlane nel tuo GAS e magari coinvolgi altri GAS del tuo territorio per aderire insieme alla campagna: ne vale la pena.
Coltiviamo terre resistenti, insieme.
Tutte le informazioni: https://www.co-energia.org/cosa-facciamo/bi-sogni/terre-r-esistenti.html
Il numero di luglio della newsletter della rete campana La Buona Terra si apre con un richiamo all’importanza delle buone relazioni e dell’agroecologia come pratica di pace, a fronte di conflitti che colpiscono anche la sovranità alimentare, come l’attacco alla Banca dei Semi di Hebron.
Dal campo aggiornamenti positivi: i produttori portano avanti con impegno la stagione, tra pomodorini del piennolo “a pacchetelle”, confetture e sciroppate di albicocche, passata di pomodoro e raccolti che crescono rigogliosi
In attesa degli eventi di fine estate, l’Orto Conviviale si prepara ad accogliere momenti di incontro e riflessione su apicoltura, agricoltura e temi sociali.
LA BUONA TERRA, Newsletter #3 – Luglio 2025
E se vi siete persi i numeri precedenti li trovate qui:
LA BUONA TERRA, Newsletter #2 – Giugno 2025
LA BUONA TERRA, Newsletter #1 – Maggio 2025
LA BUONA TERRA, Newsletter #4 – Luglio/Agosto 2024
LA BUONA TERRA, Newsletter #3 – Giugno/Luglio 2024
L’11, 12 e 13 settembre Cosenza ospita Laudomia, il festival letterario indipendente e autorganizzato da La Base con case editrici, librerie cittadine e La Terra di Piero.
Venerdì 12 settembre verrà presentato il libro “Liberi di…” di Basilio Campanella, la cui pubblicazione è sostenuta anche dalla campagna “Terre R-esistenti” di CO-energia e Rete EquoSud.
Il festival, a differenza dei più tradizionali appuntamenti che si svolgono al chiuso, realizza una gioiosa e critica incursione di parole e riflessioni nel Museo all’Aperto Bilotti che si snoda lungo Corso Mazzini, creando un legame ideale tra le statue del museo, il pubblico e i contenuti dei testi inseriti in cartellone.
Laudomia è il nome di una mitica strega cosentina e intende narrare il mondo attraverso la scrittura come eresia, adoperando un lessico simbolico costituito dall’iconografia artistica cittadina. Quest’anno, il nucleo tematico sarà “Divergenze. Parole libere di muoversi”, un tentativo di criticare l’indifferenza di una società e di un apparato istituzionale sordi alle esigenze di chi, per motivi disparati, non si omologa, non si conforma e, per questo, viene dipinto come “anormale”. Divergenze, anziché devianze, allora, per dipingere l’infinita ricchezza delle voci che, troppo spesso, urlano dentro e non riescono a uscire.
Come sempre, i volumi protagonisti del festival saranno letti e analizzati, nei mesi precedenti alle date individuate, da detenuti, ospiti dei centri di salute mentale e da studenti, per coinvolgere direttamente chi studia, si cura, soffre e lotta per la libertà.
Laudomia quest’anno è stata preceduta da un Preview il 18 luglio con Ilaria Salis e sarà seguita da due Reload: il 21 settembre con WuMing1 e il 10 ottobre con la presentazione di un libro che raccoglie tutte le poesie di Franco Dionesalvi.
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY
|
![]() ![]() ![]() |