È on line il nuovo numero della newsletter di CO-energia!
Puoi leggerlo on line a questo indirizzo: NL#11 CO-energia di fronte alla Sindrome Italiana
Se ti sei perso gli altri numeri puoi leggerli qui:
NL#10 Come costruire economie di comunità
NL#9 Un futuro sostenibile per i nostri territori
NL#7 “Sonnambuli, ciechi dinanzi ai presagi”?
NL#5 Come fare “progetti collettivi ecosol” oggi?
NL#4 Bilancio 2022 - Desiderata 2023
NL#3 A fianco dei “nostri” produttori in crisi
NL#1 Continuare a costruire relazioni nell'economia solidale.
Se vuoi iscriverti per ricevere i prossimi numeri direttamente nella tua casella di posta elettronica scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prendiamo in prestito le parole di Erri De Luca i nostri auguri solidali!
NATALE
Nascerà in una stiva tra viaggiatori clandestini.
Lo scalderà il vapore della sala macchine.
Lo cullerà il rollio del mare di traverso.
Sua madre imbarcata per tentare uno scampo o una fortuna,
suo padre l’angelo di un’ora,
molte paternità bastano a questo.
In terraferma l’avrebbero deposto
nel cassonetto di nettezza urbana.
Staccheranno coi denti la corda dell’ombelico.
Lo getteranno al mare, alla misericordia.
Possiamo dargli solo i mesi di grembo, dicono le madri.
Lo possiamo aspettare, abbracciare no.
Nascere nella sua vita è una parabola.
Nessun martello di falegname gli batterà le ore dell’infanzia,
poi i chiodi nella carne.
Io non mi chiamo Maria, ma questi figli miei
che non hanno portato manco un vestito e un nome
i marinai li chiamano Gesù.
Perché nascono in viaggio, senza arrivo.
Nasce nelle stive dei clandestini,
resta meno di un’ora di dicembre.
Dura di più il percorso dei magi e dei contrabbandieri.
Nasce in mezzo a una strage di bambini.
Nasce per tradizione, per necessità,
con la stessa pazienza anniversaria.
Però non sopravvive più, non vuole.
Perché vivere ha già vissuto, e dire ha detto.
Non può togliere o aggiungere una spina ai rovi delle tempie.
Sta con quelli che vivono il tempo di nascere.
Va con quelli che durano un’ora.
Erri De Luca
In seguito alla chiusura della cooperativa di La Terra e il Cielo, con la quale è terminata anche l’esperienza del patto Adesso Pasta, CO-energia ha intrapreso un percorso esplorativo per poter fa fronte alle domande dei GAS su quali possano essere i fornitori di pasta cui rivolgersi.
Il Consiglio, i gruppi di lavoro Sovranità alimentare e Bi-sogni hanno incontrato tra agosto e novembre i produttori Girolomoni (Marche), Floriddia (Toscana) e Valdibella (Sicilia).
Il prosieguo di questi incontri di conoscenza potrà avere tre direzioni differenti:
- in capo al Consiglio l’approfondimento della relazione con Girolomoni con l’obiettivo di un accordo di reciproca soddisfazione;
- il gruppo di lavoro Sovranità alimentare potrà sovrintendere al patto con Floriddia
- il gruppo di lavoro Bi-sogni potrà curare una campagna sociale con Valdibella.
Il Bando 2024, indetto a settembre con i Fondi di Solidarietà e Futuro del 2022 e 2023, ha raccolto proposte indirizzate a RELAZIONI INNOVATIVE TRA GAS E PRODUTTORI da parte di 3 compagini.
Il gruppo di valutazione dei progetti ha stabilito il finanziamento di 2 di questi, con uno stanziamento, come previsto dal bando, di un massimo di 5.000€ e un co-finanziamento dei proponenti pari almeno al 20% della quota richiesta:
- “Oltre il solo acquisto e la sola vendita: GAS e produttori di Nord, Centro e Sud uniti”
- “(proprio) dentro il proprio orticello”
L’11ª Edizione di Metropoli Agricole organizzata da Fondazione Cariplo (24-11-24), aveva come titolo “Dialoghi tra città e campagna per l’agricoltura sostenibile” e ha proposto due dialoghi:
- quello tra chi opera nel territorio e i decisori che ne pianificano l’evoluzione
- quello tra chi coltiva il cibo e chi se ne nutre.
MAG2 ha esteso a CO-energia la convenzione con RES Lombardia che prevede che anche i nostri soci possano accedere a finanziamenti con il tasso agevolato del 5%.
Essa sancisce i rapporti di collaborazione già avviati, in particolare a supporto del percorso CERS di Castello Cabiaglio:
- proposta di finanziamento a tasso agevolato del gruppo promotore della CRS di Castello Cabiaglio, di cui fa parte la comunità MCF 'La portaverta", socio CO-energia;
- partecipazione al Bando Alternative di FC con una proposta di cui CO-energia è capofila e MAG2 fornitore di servizi, che prevede anche l'avvio di una sperimentazione della sostenibilità condivisa.
CO-energia ha rilasciato la proposta di accordo con DES Como, basata sui contenuti condivisi nell'incontro in occasione della fiera "L'Isola che c'è" di settembre, che prevede la valorizzazione dei risultati del progetto CERS, finanziato da CO-energia, tra cui la cassetta degli attrezzi.
La collaborazione potrebbe partire da:
1. la messa in Comune dei dati raccolti con la scheda di accesso alla cassetta, previo consenso dei suoi utilizzatori;
2. il presidio comune delle integrazioni della cassetta, a partire dal 'foglio di dimensionamento' delle CER a cura del GdL Sovranità Energetica di CO-energia;
3. la co-definizione di un piano d'intervento, che può comprendere:
- il supporto alla costituzione della CERS di CastelloC
- la sua presentazione ai soci di CO-energia e di MCF e in altri contesti come esempio virtuoso di percorso dal basso, comunitario e solidale
CO-energia ha fatto inoltre presente le relazioni collaborative sul tema CERS, che si sono avviate con MAG2 e che si proporranno a CERS del Lario (si tratta di 11 Comuni con 5 cabine primarie di distribuzione).
Con MAG2 CO-energia ha sottoscritto una convenzione, ha realizzato un primo evento unitario sulle CERS e presentato una proposta al Bando Alternative di FC. Inoltre il gruppo promotore della CERS di CastelloC ha condiviso di avviare con MAG2 un percorso di sostenibilità condivisa (il link rimanda a una presentazione di MAG6, alla cui esperienza sul tema si rifà MAG2).
Con CERs del Lario, una volta che si sia stabilizzata, COE si propone di avviare, un presidio comune della S e della C di questo percorso, con possibili estensioni, ai suoi membri, del modello di relazioni MAG2-COE-CERS di CastelloC (tra cui i finanziamenti a tasso agevolato e la sperimentazione di sostenibilità condivisa)
Stato dei progetti 2022 finanziati con il FSF
Cassetta degli attrezzi per le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali
Se vuoi partecipare alle attività di CO-energia informati presso il referente del tuo GAS/DES o scrivi a:
CO-ENERGIA Progetti collettivi di economia solidale - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - PRIVACY - COOKIE POLICY Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti del sito sono pubblicati con licenza |