Venerdì, 23 Maggio 2025 09:27

Assemblea 2025 di CO-energia

L’assemblea annuale si è tenuta il 10/5/25 in modalità mista (presenza: presso MAG2 a Milano) con il seguente OdG:

Ore 10-10.30:
arrivi in sede, collegamento dei distanti, verifica degli aventi diritto al voto e delle deleghe

Ore 10.30 – 13.30:
   1. Relazione di Consiglio e GdL su attività ’24/‘25 - convenzioni, patti &C
   2. Rendiconti economici: consuntivo 2024, preventivo esercizio 2025
   3. Delibera quota annuale – 30’

4. Confronto su proposte di CO-e a Effetto Gas 2025 il 24/05 a Solidalia

Ore 13.30 - 14.30: Pausa pranzo

Ore 14.30 - 17.30:
   5. Relazioni e interazioni all'interno di CO-energia e modalità per superare le criticità esistenti.

In allegato:

  1. relazione del Presidente a nome del Consiglio

  2. consuntivo 2024

  3. preventivo esercizio 2025

  4. documento del Consiglio per l’Assemblea 2025.

I primi 3 documenti sono stati approvati dall’assemblea, il 4° è stato presentato dal Presidente come base per il confronto nella II parte dell’assemblea.

 

Di seguito alcune note su quanto presentato nella I parte.

Cosa ha fatto CO-energia dalla scorsa assemblea?

  1. Ha rafforzato le relazioni unitarie con altri partner EcoSol supportando:

  1. la collaborazione con economiasolidale.net

  2. la ‘Sostenibilità Condivisa’ di MAG2

  3. il ciclo di Effetto GAS ’25 e l’incontro finale a Solidalia del 24/5

  4. il documento sulle CERS (la S al cubo) con il CRESER

  5. il Manifesto di Villamagna con altri soggetti nazionza c/o nali

  6. la campagna sui nuovi OGM con Rete Semi Rurali.

2. Ha avviato importanti percorsi innovativi:

  1. il corso per animatori di campagne sociali di ReteGas Marche, EnerGAS Veneto, GAS Friarelli e l’analogo itinerario di DESBrianza/DESR Parco Sud (ambedue i progetti sono finanziati dal Bando 2024 -FSF 2022/’23)

  2. il percorso di sostenibilità condivisa con la CERS di Castello Cabiaglio e Mag2 (progetto SREC-Bando Alternative/FC)

Inoltre, ha:
- visto l’adesione di nuovi soci (DES OltreConfin e Associazione Analisti Ambientali)
- sottoscritto la convenzione con la cooperativa Girolomoni
- avviato nuove riflessioni sulle economie di comunità (confronto sugli scenari possibili per CO-energia a Bologna il 22/2/25)

Programma per il prossimo anno sociale

Interventi verso l’interno della compagine sociale:
- Sperimentare la gestione comune di FdS territoriali, come ad es. con la coop.va Girolomoni
- Consolidare le pratiche di sviluppo di Comunità: CERS, CdC, CSA, ecc.
- Applicare gli esiti della giornata di confronto a Bologna sugli scenari possibili per CO-energia e i compiti proposti dai singoli GdL
- Verificare ex ante i contributi al FSF di convenzioni, patti, campagne sociali
- Sperimentare il modello proposto dal GdL Bandi per il FSF ’26, basato sulla co-progettazione
- Articolare in concreto come la sovranità energetica ed alimentare contrastano il cambio del clima.

Interventi verso l’esterno:
- Interagire con altre Reti EcoSol e/o di GAS/: Calabria, Veneto, Puglie, Vicentina, Aequos, …
- Rafforzare le relazioni unitarie con Mag2, Creser, Cambiare il campo
- Presidiare, come specifico compito in Effetto GAS ’26, i percorsi comunitari e sulla logistica
- Attivare i gruppi di lavoro allargati proposti a Bologna
- Allargare i campi d’intervento che permettono d’interagire con le Amm.ni Locali: ad es. il welfare generativo o comunitario
- Partecipare ai movimenti per la pace vs il riarmo. 

Delibera quota annuale

Sono state mantenute le quote pre-esistenti, salvo leggeri aumenti per le Reti di GAS, in proporzione con il rispettivo numero di aderenti

Confronto su proposte di CO-e a Effetto Gas 2025 il 24/05 a Solidalia

È stato riportato quanto deliberato dal Consiglio CoE nella riunione del 30/4: portare a Solidalia come possibile ruolo di CoE in Effetto GAS ’26: "Presidiare i percorsi comunitari".

Tale compito sarebbe di continuità con gli incontri di Effetto GAS proposti da CO-energia, e poi condivisi, dedicati a percorsi comunitari (CSA, CERS, CdC et similia) e con quanto prospettato nella prima riunione in cui si è discusso degli esiti di Effetto GAS '25: ogni componente del gruppo promotore potrebbe poi presidiare lo specifico percorso proposto.

Letto 114 volte
Salva
Preferenze utente sui cookie
Utilizziamo i cookie per assicurarti di ottenere la migliore esperienza sul nostro sito web. Se rifiuti l'uso dei cookie, questo sito potrebbe non funzionare come previsto.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Matomo
Accetta
Rifiuta
Unknown
Unknown
Accetta
Rifiuta